IL DATO
Affluenza fiacca: alle 19 amministrative al 52%, Europee al 46%, nel Varesotto
Scarsa partecipazione. La piccola Duno in controtendenza: ha già votato quasi il 75%

Lombardia e Varesotto sotto il 50% di affluenza per le elezioni europee alle 19: ha votato il 47,9% degli aventi diritto in Lombardia, il 45,37% nel Varesotto. Numeri più alti per le amministrative, pur non ancora a sezioni complete: 55,28% il dato regionale, 51,91% quello della provincia di Varese. È quanto emerge dai primi dati del Viminale pubblicati sul portale “Eligendo” e relativi a circa la metà delle 61.650 sezioni.
I COMUNI NEL VARESOTTO
Per i Comuni sopra i 15.000 abitanti che eleggono il sindaco, i dati dell’affluenza alle 19 registrano: Malnate: 49,22%, Samarate al 50,72%; Tradate al 49,66. Tra i piccoli comuni spicca il 74,81% di Duno. Tornando alle Europee, di seguito l’affluenza nelle maggiori città della provincia alle 19: Varese 42,18%, Busto Arsizio 43,96%, Gallarate 40,84%, Saronno 47,78%.
COMUNI CON UN SOLO CANDIDATO
Per quanto riguarda i Comuni con un solo candidato stando ai dati di Eligendo, il portale del Ministero degli Interni, Tronzano Lago Maggiore (meno di mille abitanti) ha già superato il 40% di affluenza a mezzogiorno: 45.70%. Ciò significa che l’unico candidato, Antonio Palmieri (Tutti Insieme per Tronzano), può già essere considerato sindaco. L’aggiornamento delle 19 ha “ufficializzato” altri sindaci che erano candidati unici nei loro Comuni: Federico Brovelli a Ranco, Fabio Zucconelli a Brusimpiano, Luciano Maggi a Cuvio, Marco Bortolussi a Crosio della Valle , Davide Vincenti ad Azzio, Ermes Colombaroli a Porto Valtravaglia, Nicola Tardugno a Caravate, Matteo Acchini a Lozza, Mirko Reto a Casciago. Nel Vco Massimiliano Stoto a Mergozzo, nell’Alto Milanese Rosella Giola a Casorezzo.
EUROPEE NELL’ALTO MILANESE
Nell’Alto Milanese, considerando le Europee, Legnano si attesta al 44,81%; Parabiago al 43,69%, Cerro Maggiore al 43,43%.
I NUMERI NAZIONALI
Per le elezioni europee alle 19 ha votato il 39,2% degli aventi diritto. È quanto emerge dai primi dati del Viminale pubblicati sul portale “Eligendo” e relativi a circa la metà delle 61.650 sezioni. L’affluenza alle 12 era stata del 25,1%. Per le elezioni regionali del Piemonte, sempre secondo il Viminale, l’affluenza è stata del 47,26% quando sono arrivati i dati di 3.939 delle 4.795 sezioni, mentre per quelle comunali - si vota in 3.698 Comuni italiani - è stata del 54,02%, in base ai dati relativi a 14.477 sezioni delle 19.578 totali.
L’AFFLUENZA DI SABATO
Già alla vigilia si temeva una tiepida risposta da parte degli elettori, ma forse non di queste proporzioni. Almeno per quanto riguarda la prima mezza giornata di voto. Per quanto riguarda le Europee, dalle 15 alle 23 di sabato 8 giugno in provincia di Varese ha infatti votato soltanto il 14,64 % degli aventi diritto. La percentuale arriva però a sfiorare il 18 se si analizza soltanto la preferenza per quanto riguarda le Amministrative (che ha riguardato 77 Comuni del territorio).
Tra i Comuni della provincia in controtendenza c’è senza dubbio Duno dove, nell’unica sezione presente, ha già votato il 33% degli elettori. A Malnate, uno dei tre Comuni della provincia sopra i 15mila abitanti, chiamati anche al rinnovo del Consiglio comunale, l’affluenza è stata del 17,84 per quanto riguarda le Europee e del 17,49 per le Amministrative.
A Samarate, altro grande Comune con doppia elezione, l’affluenza alle Comunali è stata del 15,65 e del 15,90 alle Europee.
Tra i fanalini di coda, c’è Lavena Ponte Tresa che non ha raggiunto neppure il 6 per cento. Negli 83 seggi del capoluogo, l’affluenza è arrivata complessivamente a 13,39. A Busto Arsizio 13,88, a Gallarate 13,44 e a Saronno 16,08.
Il Varesotto si attesta, almeno per il momento, con l’andamento nazionale, mentre le cose vanno un pochino meglio su scala regionale: la Lombardia è arrivata sopra il 16%.
Bene, invece, il Piemonte che ha superato la soglia del 18, nonostante il Verbano Cusio Ossola sia arrivato a 16,03.
Per quanto riguarda l’Altomilanese, Legnano si è fermata a 14,92, Parabiago a 14,32 e Cerro Maggiore a 13,65.
Va detto comunque che i numeri potrebbero essere completamente ribaltati nella giornata di domenica 9 giugno, con le urne aperte dalle 7 e fino alle 23.
Come è noto, gli aventi diritto in provincia di Varese sono 733.764 (in 136 Comuni e 808 sezioni) per la pattuglia degli eurodeputati da inviare dall’Italia; 277.215 elettori hanno anche il compito di nominare gli amministratori locali nei 77 Comuni appunto dove si rinnovano sindaco e Consiglio. Di questi, tre - Malnate, Samarate e Tradate - sono oltre i 15mila abitanti.
Sul mini sito di Prealpina è possibile trovare tutte le informazioni su questa tornata elettorale.
Leggi anche: Amministrative ed Europee, istruzioni per l’uso
© Riproduzione Riservata