CORONAVIRUS
Ecco i Comuni con più contagi
Altri 57 casi in provincia di Varese. Le città più colpite sono Busto, il capoluogo e Saronno

Un'altra giornata campale per la provincia di Varese, dove l'esplosione anomala di contagi avvenuta ieri (+209) è stata seguita oggi da un riallineamento delle cifre su livelli più contentui, anche se i 57 tamponi positivi registrati dal report giornaliero lombardo sono comunque il numero più alto - ad esclusione di quello di venerdì - dall'inizio dell'epidemia. Adesso il totale delle persone certificate con coronavirus (compresi i 70 morti e i molti dimessi) ha toccato quota 768, che è pur sempre un dato che fa del Varesotto la provincia meno colpita rispetto al numero di abitanti.
Queste le città con casi registrati (fino a un minimo di 4 infetti): Busto Arsizio 87, Varese 68, Saronno 60, Caronno Pertusella 48, Gallarate 41, Cassano Magnago 22, Tradate 20, Olgiate Olona e Castellanza 18, Malnate 16, Origgio 14, Cislago 13, Cardano al Campo e Ferno 12, Lonate Pozzolo e Gerenzano 11, Samarate 10, Arcisate, Uboldo, Laveno Mombello e Lonate Ceppino 9, Induno Olona, Fagnano Olona e Vergiate 8, Marnate, Sesto Calende, Luino, Cantello, Gavirate, Besante, Sumirago e Arsago Seprio 6, Viggiù, Lavena Ponte Tresa, Gorla Minore, Gazzada Schianno, Venegono Inferiore, Solbiate Olona, Somma Lombardo, Morazzone, Besozzo, Gornate Olona, Leggiuno e Casorate Sempione 5, Travedona Monate, Casciago, Cuveglio, Castronno, Azzate e Albizzate 4.
Questi sono i numeri che Ats Insubria fornisce giornalmente alla Regione, comprensivi di tutti coloro che hanno riscontrato il covid 19 dai tamponi dall'inizio dell'emergenza (anche se è noto che i positivi reali sono molti di più). Le appartenenze cittadine si riferiscono alla residenza, che potrebbe essere differente dal domicilio, per questo a molti sindaci non risulta una corrispondenza esatta. Di certo c'è che nel Varesotto l'epidemia persiste.
© Riproduzione Riservata