INGANNO SVENTATO
Attenti alla “truffa del catalogo”
Ottantaseienne convinta a firmare per l’acquisto di una poltrona a un prezzo spropositato. Federconsumatori la salva

Sottoscrive un contratto per acquistare a più di 2.200 euro una poltrona che vale molto meno: truffa del catalogo nei giorni scorsi a Pallanza. La vittima una donna di 86 anni. Il modus operandi è ormai purtroppo un classico: un venditore porta a porta, per conto di una società S.r.l. con sede fra la Lombardia e il Veneto, offre “la possibilità di acquistare diversi beni, come mobili, letti, materassi, abbigliamento, pentole e attrezzi a prezzi teoricamente scontati, facendo sottoscrivere un contratto. Spesso però all’acquirente non viene mostrato nessun catalogo o listino prezzi.
I FATTI
Il venditore si è presentato alla porta dell’anziana il primo febbraio. La donna ha firmato un contratto che la vincolava a una spesa di 2.240 euro per l’acquisto di una poltrona di valore nettamente minore, con un anticipo di 50 euro. La figlia si è poi accorta dell’accaduto e ha chiamato l’azienda, che le ha negato il diritto di recesso. A quel punto si è rivolta alla Ferderconsumatori di Verbania che, invece, è riuscita a svincolare la signora da ogni obbligo contrattuale prima della consegna della poltrona, richiedendo anche la restituzione dell’anticipo corrisposto.
CLAUSOLA SENZA VALORE
«Abbiamo notato che la società venditrice – commenta il presidente Orazio Filocamo -, a differenza del passato, ha furbescamente classificato i propri prodotti come “personalizzati e su misura” inserendo quindi nel prestampato una clausola che impedirebbe al consumatore l’esercizio del diritto di recesso. Tale clausola è radicalmente nulla e non ha alcun effetto di legge. Inoltre la stessa società nel proprio modulo sta utilizzando in modo ingannevole un logo molto simile ad una nota azienda produttrice di presidi sanitari”. Il consiglio è sempre quello di diffidare dalle vendite porta a porta, di non firmare nessun contratto e di contattare le forze di polizia.
LEGGI ANCHE Maxi truffa ad anziana
© Riproduzione Riservata