A UN ANNO DALLA MORTE
Verbania, la Canottieri intitolata a Galeazzi
Omaggio al famoso giornalista sportivo che studiò e si allenò a Pallanza

La Canottieri Pallanza sarà intitolata a Gian Piero Galeazzi, il noto giornalista sportivo e conduttore tv scomparso lo scorso anno.
L’ha anticipato il sindaco, Silvia Marchionini, alla presentazione dei lavori di riqualificazione della società sportiva. Ad avanzare la proposta, mesi fa, era stato il consigliere comunale Roberto Brigatti che ha ottenuto il benestare della figlia di “Bisteccone”, Susanna.
GALEAZZI A PALLANZA
«Galeazzi e il padre Rino - spiega Brigatti - si sono iscritti alla Canottieri Pallanza nei primi anni ‘60 quando, per ragioni di lavoro, il padre è stato trasferito a Verbania. Per due anni padre e figlio venivano ad allenarsi qui e Gian Piero frequentava il liceo al collegio Santa Maria». Galeazzi, come il padre, ha praticato il canottaggio agonistico ad alto livello prima di intraprendere la professione giornalistica: ha vinto il titolo italiano nel singolo nel 1967 e l’anno successivo nel doppio in coppia con Giuliano Spingardi. Sempre nel 1968 ha partecipato alle selezioni per le Olimpiadi. Successi agonistici conseguiti sulle orme del padre Rino, argento ai campionati europei di Parigi nel 1931, argento bissato nel 1932 nel “due senza” in coppia con Vittore Lucchini. La grande popolarità, per Galeazzi, è arrivata dopo il suo approdo in Rai, dove ha debuttato come radiocronista per poi passare alla tv. Alle Olimpiadi di Monaco del 1972 gli affidano la radiocronaca delle gare di canottaggio. Nella seconda metà degli anni ‘70 approda in tv. È l’inizio di una lunga carriera. Da cronista riallaccia il legame con Verbania raccontando i successi nella canoa di Beniamino Bonomi. Un’intitolazione, quella a Galeazzi, che attende solo il sì del consiglio direttivo. Una formalità.
LA RISTRUTTURAZIONE
Con i 40mila euro di contributo comunale, la Canottieri Pallanza ha ritinteggiato i locali interni, hangar e palestra, gli spogliatoi e i bagni. Rifatti anche gli intonaci. Marchionini ha promesso nuovi fondi per il 2023. Il presidente Mauro Petoletti ha ricordato i successi dell’ultima stagione agonistica. Presenti, per l’amministrazione, gli assessori Patrich Rabaini e Giorgio Comoli.
«Sulle strutture sportive - ha concluso Marchionini - abbiamo investito molto. Nei prossimi giorni inaugureremo l’impianto d’illuminazione della pista d’atletica di Sant’Anna».
x
x
x
x
x
x
© Riproduzione Riservata