FERRAGNEZ & CO.
Verbano, il turismo vola con gli influencer
Il Lago Maggiore prova a sfidare Como con la carica dei vip più “social”

Cresce il turismo, anche dei vip, e il Verbano cerca di emulare il più prestigioso Lago di Como. Anno record per il turismo del Lago Maggiore che supera con le presenze anche la “stagione boom” del 2019.
Molti stranieri, ma pure tanti italiani che hanno riscoperto le sponde piemontesi e lombarde anche grazie ai personaggi del momento, ovvero gli influencer, i moderni “cantori” delle bellezze locali. Se ne è occupato il varesino Francesco Gemmo con una tesi per il corso di laurea in Scienze del Turismo all’Università dell’Insubria. Un’analisi che parte dal passato per arrivare a TikTok e agli “aedi” moderni dei giorni nostri. Dalle “stories” su Instagram di Chiara Ferragni il 4 settembre a Ranco a pranzo al ristorante stellato “Il Sole”, fino a Ginevra Mavilla, 19enne influencer che spopola sui social, scegliendo il Verbano come tappa ricorrente dei suoi momenti di relax.
Possibile raggiungere in notorietà il Lago di Como che ospita star di Hollywood e personaggi famosi? Il Lago Maggiore ci prova. Si è partiti nel 2020 quando il Covid ha fatto riscoprire agli italiani le bellezze di casa nostra. I promotori di questo rilancio furono proprio i “Ferragnez”, ossia Chiara Ferragni e Fedez, quando decisero, in seguito al primo lockdown, di inserire tra le loro mete anche il lago, Stresa e le sue isole. Così la presenza della coppia sulle isole Borromee, condivisa sui profili social, ha generato non solo pubblicità, ma anche incuriosito molte persone, che anche nei mesi successivi hanno visitato e postato sui propri profili social il Lago Maggiore.
Il grande pubblico rimane in qualche modo influenzato ed incuriosito nel vedere luoghi che sono frequentati da personaggi popolari. Di esempi già a partire dal 2020 ce ne sono tantissimi. Come il caso di Belen Rodriguez che due anni fa fece una capatina a Ghiffa, e che già nel 2013 aveva fatto conoscere a tutta Italia l’abbazia di Comignago dove si sposò con il ballerino Stefano De Martino. Sempre nel 2020 le influencer Laura Comolli, Erika Barbato, Alessia e Alessandra Ventura pubblicizzarono, con 700.000 follower, le loro esperienze sul Mottarone e alle Isole Borromee mentre il conduttore televisivo Jonathan Kashanian (340.000 follower) aveva scelto il Parco di Villa Pallavicino come meta.
Quest’anno Pavel Nedved, ex giocatore della Juventus e Lazio ed ora dirigente bianconero, ha acquistato, con la compagna, la cantante Dara Rolins, per un milione di euro, un terreno vista lago a Tronzano sul Lago Maggiore, paese ove ha dimora l’attrice e cantante inglese jazz Dana Gillespie. Sempre sulla sponda lombarda anche Angera ha preso quota con le visite del cantante Al Bano e con la presenza del centro di Nicole Berlusconi, figlia di Paolo, che si occupa del recupero dei cavalli maltrattati. Il più importante dei Berlusconi, Silvio (ad Angera ad agosto), è di casa sull’altra sponda dopo aver acquistato la storica villa “Campari”, dalla famiglia produttrice dell’omonimo bitter. E di politici che amano il Lago Maggiore ce ne sono altri. A Lesa hanno la loro residenza estiva i senatori a vita Mario Monti e Liliana Segre. Ad Arona in passato c’era una villa dove soggiornava il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Lago amato dai grandi finanzieri anni ‘70 come Enrico Cuccia e Raffaele Mattioli (Meina) ed Eugenio Cefis (Arolo), mentre Michele Sindona comprò il “Castellaccio” di Lesa.
Anche il cinema contribuisce, da anni, a rendere noto in tutto il mondo il Lago Maggiore: ora promoter sono Renato Pozzetto, che ha aperto anche un ristorante a Laveno e Aldo, Giovanni e Giacomo (il loro ultimo film, “Il più bel giorno della nostra vita”, sarà nelle sale il 22 dicembre), ma in passato lo furono attori del calibro di Amedeo Nazzari, Vittorio De Sica, Totò, Ornella Muti e Ugo Tognazzi e Alberto Sordi e presentatori come Mike Bongiorno. E che il Lago Maggiore attirasse i vip del passato (da Dumas a Stendhal) è cosa nota. Solo che allora vi era solo la penna forbita di qualità a dare notizie per il pubblico del “Gran Tour”: ora ci sono Facebook, Instagram e TikTok.
© Riproduzione Riservata