IL REPORTAGE
Villa Augusta, lavori conclusi: due assessorati nuovi inquilini
Ultimi ritocchi al cantiere di ristrutturazione iniziato l’estate scorsa a Varese. In autunno arriveranno i Servizi educativi e i Servizi sociali
Giubiano, Villa Augusta. È sabato mattina, ore 9: ci sono dei bidoni di vernice all’ingresso e un paio di operai al lavoro. Lo si nota sbirciando oltre le barriere in ferro che delimitano l’edificio. Ci siamo. Con la tinteggiatura interna si conclude il cantiere iniziato esattamente un anno fa, il 18 luglio.
LA NUOVA VOCAZIONE
Villa Augusta, complesso nobile risalente ai primi anni del ‘900 che da mezzo secolo è entrato nel patrimonio del Comune di Varese, era da tempo abbandonato dopo essere stato a lungo sede di Aspem. Palazzo Estense, grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ha varato il progetto di ristrutturazione ed efficientamento energetico, in vista dell’utilizzo dell’immobile come sede degli assessorati ai Servizi educativi e ai Servizi sociali.
IL CANTIERE
Come detto, i lavori erano cominciati un anno fa; l’appalto assegnato a un’impresa di Milano. La previsione era di concluderli entro la fine della primavera. C’è un leggero ritardo. L’opera è alla battute finali, mancano qualche ritocco e il collaudo finale. Il costo dell’intervento sfiora il milione di euro. La Villa, all’interno, è stata sistemata in modo da essere funzionale all’attività dei due assessorati. Bene.
I TRASLOCHI
Dunque, nella Villa rimessa a nuovo gli “inquilini” saranno due assessorati. Quello ai Servizi educativi lascerà la sede di Biumo Inferiore, i Servizi sociali traslocheranno da via Orrigoni. Quando avverrà il trasferimento? Prima quello dei Servizi educativi e a ruota i Servizi sociali. Sono previsti in autunno: entro la fine dell’anno saranno completati. Del resto, forzare i tempi non appare utile, soprattutto per gli Educativi: a settembre c’è la ripresa delle scuole e sarebbe complicato gestire l’attività con un trasloco in corso. La collocazione a Giubiano è ideale per quanto riguarda l’accesso dell’utenza? In via teorica sì, la zona è servita di parcheggi (c’è il nuovo multipiano in via Bixio). Il trasferimento di sede coinvolgerà, in totale, una settantina di dipendenti comunali.
FONDI PNRR
Il progetto di ristrutturazione di Villa Augusta rientra fra quelli finanziati coi fondi del Pnrr. La spesa è appunto di quasi un milione. L’opera è alle battute finali per ciò che riguarda i lavori all’interno. Ci sarà poi un supplemento che riguarda gli allacciamenti alla rete idrica.
IL PARCO
Attorno alla Villa si estende il parco aperto al pubblico. Il maltempo ha causato danni alle piante, alcune sono state tagliate proprio perché ora pericolanti.
© Riproduzione Riservata