IL LUTTO
Addio a Silverio Picasso, portò aiuto da Castiglione al Malawi
Il missionario laico aveva 71 anni. Una vita da volontario e la passione per la poesia, la musica e l’arte

Ha diviso il suo impegno tra Castiglione Olona e l’Africa. È morto a 71 anni il missionario laico Silverio Picasso. Nato a Genova, si era ben presto trasferito nel Comune varesino lavorando a lungo alla “Mazzucchelli 1849”, e nel 2015 l’amministrazione municipale gli aveva conferito il “Sigillo Civico”.
LA VITA DA MISSIONARIO LAICO
A Castiglione ha prestato servizio come volontario dell’associazione “Amici di Masolino e Dintorni”, nel museo della collegiata dei Santi Stefano e Lorenzo. «La sua vocazione - affermano a Palazzo di città - era l’aiuto verso gli altri». In Malawi e in altri Paesi del continente africano si è occupato in prima persona della costruzione di pozzi e scuole. Esperienze da lui raccontate in alcuni libri di poesie.
LE PASSIONI PER LA MUSICA E L’ARTE
Era un grande appassionato, inoltre, di musica e di arte. Sua anche una frase che ha fatto sognare generazione d’innamorati in vacanza sul mar Ligure. Decenni fa, aveva scritto, sul molo Francheville di Loano, questi versi: «Come il vento e il sole baciano le ali dei gabbiani, così il mio cuore baciato dall’amore vola a te». L’autore è sempre rimasto segreto; è stato reso noto solo in queste ore in cui si è diffusa la notizia della scomparsa di Picasso.
Leggi i messaggi di cordoglio per Silverio Picasso
© Riproduzione Riservata