IL LUTTO
«Forza e tenerezza». «Non ha mai abbandonato la sua missione»
Le reazioni alla morte del Papa. Fontana: «Guida coraggiosa». Alfieri: «Il Papa degli Ultimi». Bossi: «Fondamentale per la pace»

Commozione e dolore. La notizia della morte di Papa Francesco ha scosso il mondo. Numerose le reazioni anche a livello locale. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ricorda Papa Francesco nel giorno della sua morte: «Con profondo cordoglio la Lombardia piange Papa Francesco. Guida coraggiosa e instancabile testimone di pace, il Santo Padre ha saputo parlare al cuore del mondo con umiltà, forza e tenerezza. Il suo sorriso rimarrà per sempre nei nostri cuori. A nome di tutta la Regione Lombardia, mi unisco al dolore e alla preghiera dei fedeli di tutto il mondo. Riposa in pace».
ALFIERI: «NON HA MAI ABBANDONATO LA SUA MISSIONE»
In mattinata è intervenuto via social il senatore varesino del Pd, Alessandro Alfieri: «Ha lottato contro la malattia per tornare fra il suo popolo. Ieri l’ha fatto per l’ultima volta in piazza San Pietro per la benedizione Urbi et Orbi. Non ha mai abbandonato la sua missione. Il Papa degli Ultimi: dei poveri, degli emarginati. Grazie Francesco. Ora preghiamo per te»
BOSSI: «FONDAMENTALE PER LA PACE»
A ricordare il Papa dopo la notizia della sua morte anche Umberto Bossi: «Un Papa fondamentale per la pace - le parole del fondatore della Lega Nord -. Senza di lui il mondo si sente meno sicuro».
MAGRINI: «UNA GUIDA POLITICA»
«Con profondo dolore, l’Amministrazione Provinciale di Varese si unisce al cordoglio della grande comunità della Chiesa, della società tutta che ha riconosciuto in Papa Francesco qualcuno che travalica la “sola” guida spirituale, individuandolo anche come guida fortemente “politica” - inizia così il messaggio di cordoglio di Marco Magrini, presidente della Provincia di Varese -. Francesco è stato più di ogni altro il Pontefice delle periferie del mondo. Ha sempre privilegiato gli angoli del pianeta dimenticati dal mondo, accendendo lui i riflettori su realtà che rischiano di essere perennemente in secondo piano. Un esempio per il mondo politico tutto in ordine al suo essere riformista guardando ai tempi che si vivono. Diversi i temi del suo impegno: dalla giustizia sociale alla lotta alle disuguaglianze, l'accoglienza, il rispetto per il pianeta e l’ambiente e infine la pace. Proprio sui conflitti in corso, da anni ha fatto appello – inascoltato - per la fine dei bombardamenti che “sentiva” sul proprio corpo, incoraggiando invece a mostrare amore universale».
ASTUTI: «GUIDA CARISMATICA»
«Lo ricorderemo come una guida carismatica e vicina ai più deboli. Nei suoi 12 anni di pontificato il mondo ha affrontato tante difficoltà ma mai ha fatto mancare la sua voce». A ricordarlo così, con un post sui social, è stato il consigliere regionale del Pd ed ex sindaco di Malnate Samuele Astuti.
CARUSO: «SAPEVA DONARE SPERANZA»
Anche l’assessore regionale alla Cultura, la gallaratese Francesca Caruso, ha voluto rendere omaggio al pontefice: «Con profondo dolore salutiamo Sua Santità Papa Francesco. Desidero ricordarlo così: tra i giovani, come sempre. Con il sorriso, l’ascolto e la speranza che sapeva donare a ciascuno di noi».
© Riproduzione Riservata