L’EVENTO
AgriVarese, la campagna a Busto Arsizio
Tanti appuntamenti tra laboratori e gastronomia

Sarà un’altra domenica ricchissima di eventi a Busto Arsizio. Oggi, domenica 28 settembre, sbarca per la prima volta nel cuore della città AgriVarese, la fiera dell’agricoltura organizzata dalla Camera di Commercio di Varese insieme al Comune di Busto. Un evento davvero per tutti i gusti, vista la grande varietà delle attrazioni presenti in centro e al parco Cossetto di via Foscolo. A partire dalle 9 del mattino, e poi per tutta la giornata, sarà possibile passeggiare tra gli stand delle aziende agricole del territorio, incontrare gli animali della fattoria (all’interno del parco di via Foscolo), acquistare prodotti a chilometro zero: dai formaggi ai salumi, dal vino al miele, dal pane alla frutta e molto altro. Non mancheranno laboratori e attività unite dal comun denominatore della natura. In piazzetta Manara, davanti alla piscina, sarà allestita l’area gastronomica con la possibilità di gustare “polenta e bruscitti”, piadine e caldarroste, magari accompagnate da uno spritz. Nel pomeriggio, in piazza Santa Maria, spazio alla musica con il cow-punk degli Iron Mais. In programma anche le danze irlandesi di Gens d’Ys e il country dei Chaltrones.
UNA DOMENICA RICCA DI EVENTI
Oggi sarà festa grande anche nel quartiere di San Michele, per la giornata clou della patronale (vista la vicinanza al centro, nulla vieta di vivere entrambi gli eventi). Si comincia alle 10.30 con la messa solenne in chiesa, seguita dall’esposizione delle auto e moto storiche. Nel pomeriggio, dalle 15, divertimento per grandi e piccini con gli Amici della carramatta, lo spettacolo di magia e le danze popolari irlandesi.
Tutto in piazza San Michele, dove – dopo tanti anni di inattività – è tornata a zampillare l’acqua della fontana.
Altro quartiere, altra iniziativa. A Sacconago torna “Sinágu in Stràa”, il mercato degli ambulanti dell’Insubria in via Magenta. «Vi aspettiamo con tantissime novità autunnali e non solo» l’appello del consorzio dell’Insubria, che ha organizzato l’evento in collaborazione con l’associazione commercianti di Sacconago (con il patrocinio del Comune). I locali di via Magenta saranno aperti, con servizio di ristorazione e aperitivi.
© Riproduzione Riservata