L’INIZIATIVA
“Aiuta gli Alpini ad aiutare”, gara di solidarietà
Consegnati i contributi raccolti tra fine 2024 e inizio 2025. Adesso riparte la distribuzione di panettoni e pandori

Grazie all’iniziativa “Aiuta gli Alpini ad aiutare”, con la distribuzione del panettone e del pandoro degli Alpini da parte dei Gruppi alpini in occasione delle festività di fine anno, la Sezione di Varese dell’Associazione nazionale Alpini – il cui territorio si estende su larga parte della provincia di Varese, dalle sponde del lago Maggiore a quelle del Ceresio, fino ai confini con le province di Como, Milano e Monza-Brianza – con quanto raccolto tra la fine dell’anno 2024 e l’inizio del 2025 ha raggiunto gli scopi che si era prefissata.
LA DESTINAZIONE DEI FONDI
Oltre che a sostegno dell’Unità di Protezione civile della Sezione Ana di Varese per l’acquisto di macchine movimento terra, gli alpini hanno destinato il frutto della loro opera e della generosità dei cittadini che li hanno sostenuti, a favore della Sezione di Varese dell’Associazione Cuamm Medici con l’Africa per l’acquisto di set di emergenza ostetrica sulle ambulanze presso l’Ospedale di Yirol, in Sud Sudan; della Fondazione Ba.Co. Base Scout Colombara di Saronno, per attrezzature essenziali alle attività educative e formative dei Campi Scout Agesci; dell’Associazione Caos per attività di ricerca scientifica e per lo svolgimento di corsi di supporto psicologico per pazienti oncologiche e loro familiari e per la fornitura di un ecografo portatile per il Reparto malattie infettive dell’Ospedale di Busto Arsizio. «Come accade ormai da molti anni – scrive la Sezione varesina in una nota –, l’attività dei Gruppi alpini della Sezione di Varese ottiene ottimi risultati, portando a compimento progetti che vengono sostenuti direttamente da Ana, ovvero in stretta collaborazione con le associazioni o gli enti cui i fondi sono destinati. La concretezza intende essere un segno distintivo delle iniziative alpine e la creazione del panettone e del pandoro degli alpini non fa eccezione».
«METTERE IL NOI AL POSTO DELL’IO»
Nella serata di martedì 16 settembre, presso la sede della Sezione di Varese, si sono incontrati i protagonisti dei progetti per i quali gli alpini si sono impegnati, non solo per ufficializzare il compimento dell’attività ma soprattutto per conoscere più da vicino la portata e le modalità di servizio delle persone che guidano e gestiscono le realtà associative cui i contributi erano destinati.
Anche grazie alla presenza del vicepresidente nazionale dell’Associazione nazionale Alpini, Severino Bassanese, del presidente della Sezione di Varese, Franco Montalto, e dei componenti del Consiglio direttivo sezionale, si è trattato di una serata all’insegna della cordialità alpina, molto gradita dagli ospiti della serata. Come ha ricordato il vicepresidente nazionale Bassanese: «È stata un’occasione per imparare, per condividere, per confermare che il motto con il quale si distinguono i Campi scuola dell’Associazione Nazionale Alpini “Mettere il noi al posto dell’io”, sintetizza perfettamente lo spirito con il quale gli alpini e realtà associative del territorio come Cuamm, Caos e la Fondazione Ba.Co. operano a sostegno del nostro territorio o in terra di missione».
RIPARTE LA CAMPAGNA
Si apre ora la nuova campagna di distribuzione di panettone e pandoro degli alpini, in vista delle festività di fine anno. Una coloratissima scatola di latta accompagnerà il Natale di tanti cittadini del Varesotto che sceglieranno di sostenere gli alpini per nuovi, ambiziosi progetti di solidarietà. Presso i 77 Gruppi alpini del territorio, sarà quindi possibile prenotare e poi ricevere il panettone e il pandoro che da un decennio è protagonista della straordinaria solidarietà delle donne e degli uomini del nostro territorio.
© Riproduzione Riservata