LA RICORRENZA
Alessandro Manzoni, itinerari bustocchi
A 150 anni dalla morte, l’autore dei Promessi sposi celebrato in città con iniziative e rappresentazioni. E qualche curiosità sulle sue frequentazioni

Una targa, affissa su Villa Tosi, in via San Michele, ricorda il passaggio a Busto Arsizio di Alessandro Manzoni e le sue frequentazioni con alcune famiglie della città.
Si potrebbe partire da qui per ripercorrere vita e opere dell’autore più studiato nelle scuole italiane, e il 2023 è l’anno giusto, perché ricorrono i 150 anni dalla sua morte. Busto si appresta a celebrare l’anniversario con una serie di iniziative che coinvolgono associazioni, scuole, settori e linguaggi diversi, come hanno sottolineato ieri alla presentazione Manuela Maffioli, assessore alla Cultura, e Daniela Cerana (Politiche educative).
Si comincia, domani al teatro Sociale, con il “Progetto Carmagnola”, a cura di Alberto Oliva ed Educarte. In mattinata, grazie alle teche Rai, si potrà rivivere un memorabile allestimento della tragedia manzoniana firmato da Delia Cajelli nel 1984, in cui esordirono Giacomo Poretti e Marina Massironi. Tra gli interventi di approfondimento in sala quello di Paolo Bosisio, massimo esperto de “Il Conte di Carmagnola” (noto anche come preside del “Collegio”, fortunato format di Raidue) e Gian Ruggero Manzoni, pronipote dell’autore.
Gli studenti del liceo Candiani esporranno bozzetti ispirati alla tragedia, mentre i “Sognattori” del liceo Crespi interpreteranno “Maclodio”.
Rossella Rapisarda sarà protagonista di “Camagnola” (11 maggio); gli alunni della scuola primaria Manzoni proporranno invece letture animate su “I Promessi Sposi” (27 maggio).
Alla Biblioteca Capitolare, dal 18 al 21 maggio, saranno esposte due edizioni originali de “I Promessi Sposi”, una del 1827 e una del 1840.
Il 15 giugno è in calendario lo spettacolo “Alessandro Manzoni dal lazzaretto ai monti: la lunga strada del perdono...”, in collaborazione con il Festival del Teatro e della Comicità di Luino.
Diverse infine le possibilità di scoprire tratti inediti della personalità di Manzoni e i suoi legami con la città attraverso una serie di itinerari, che condurranno da Palazzo Cicogna al Museo del Tessile, e per le vie del centro (28 maggio, 17, 21 e 28 giugno).
© Riproduzione Riservata