SANITÀ
Allarme Dengue a Busto Arsizio: via alla disinfestazione
Intervento di Amministrazione e Ats dopo due casi di positività

Il Comune di Busto Arsizio ha ricevuto una segnalazione da Ats Insubria riguardo a due casi di positività al virus Dengue riscontrati in un residente di largo Gaetano Giardino e in uno di via Corbetta. Per prevenire la diffusione della malattia, il sindaco ha firmato un’ordinanza per avviare una serie di interventi di disinfestazione urgenti. La febbre Dengue, trasmessa dalle zanzare del genere Aedes, si manifesta con sintomi come febbre alta, forti mal di testa, dolori muscolari e articolari. La prevenzione è fondamentale e si concentra sull'eliminazione dei focolai larvali e sull'uso di trattamenti insetticidi.
DETTAGLI DEGLI INTERVENTI
Gli interventi di disinfestazione, che comprendono trattamenti adulticidi e larvicidi, si svolgeranno su suolo pubblico e privato nelle aree interessate. L'area di intervento è stata definita in un raggio di 200 metri dalle abitazioni dei due residenti colpiti e coinvolge numerose vie, tra cui largo Gaetano Giardino, via Corbetta, e diverse strade limitrofe. I trattamenti si terranno per tre notti consecutive, dalle 2 alle 6, a partire da sabato 9 agosto e fino a lunedì 11 agosto. In caso di pioggia, gli interventi saranno rinviati al primo giorno utile.
COSA DEVONO FARE I CITTADINI
Per la buona riuscita dell’operazione, l’Amministrazione ha chiesto la massima collaborazione da parte dei residenti, degli amministratori di condominio e dei gestori di attività. Sarà necessario permettere l'accesso agli addetti per i trattamenti nelle aree esterne private come cortili e giardini. Durante le ore di disinfestazione, si raccomanda di rimanere in casa con porte e finestre chiuse, sospendere l'uso degli impianti di ricambio d'aria, tenere al riparo gli animali domestici e le loro ciotole, raccogliere frutta e verdura dagli orti prima del trattamento o proteggerle con teli di plastica. Dopo il trattamento, è consigliato attendere almeno cinque ore prima di utilizzare le aree esterne. Inoltre, la frutta e la verdura esposte dovranno essere consumate solo dopo 30 giorni e un abbondante lavaggio.
Gli approfondimenti sulla Prealpina di sabato 9 agosto in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata