FORMAZIONE
All'Insubria i progetti degli studenti dello Startup Lab
Il corso ha permesso di realizzare un’esperienza a contatto con imprese innovative

Un’esperienza sul campo in prima persona per 45 studenti del Geem, la laurea magistrale in Global entrepreneurship economics and management dell’Università dell’Insubria, che hanno preso parte allo Startup Lab. Il corso, che fa parte del Dipartimento di eccellenza di Economia diretto dalla professoressa Maria Pierro, associa lezioni frontali ad attività di laboratorio, nel quale gli studenti lavorano a stretto contatto con startup e imprese innovative.
Ieri pomeriggio, martedì 6 febbraio, nel Padiglione Monte Generoso, a Varese, si è tenuta la presentazione finale dei progetti sviluppati dagli studenti, che per un semestre hanno lavorato in gruppo a stretto contatto con il management aziendale, i docenti e i mentor che li hanno seguiti durante tutto il percorso.
«Permettere agli studenti di sviluppare competenze trasversali e attitudine al problem-solving, e lavorare in gruppo confrontandosi, è uno degli obiettivi del corso - ricorda la professoressa Alessia Pisoni che ha coordinato l’insegnamento -. Questo ha offerto alle neo-matricole del Geem, provenienti da tutto il mondo, l’opportunità di conoscersi e fare squadra sul campo».
«Il corso di Startup Lab ha riscosso un grande apprezzamento tra gli studenti che lo hanno scelto per il suo taglio operativo, che consente loro di mettersi in gioco come un vero team imprenditoriale di fronte alla complessità delle scelte di business», ha commentato il professor Alberto Onetti, responsabile del Master Geem.
Quest’anno il corso ha visto coinvolti due partner: Epicode, la startup che insegna coding online ai giovani con l’obiettivo di farli diventare sviluppatori web e colmare il gap della digital industry in Italia, e Pelliconi, azienda specializzate nella produzione di tappi e chiusure per bottiglie.
Gli studenti hanno potuto lavorare in ambiti estremamente attuali connessi alla trasformazione digitale ed affrontare le problematiche connesse al lancio di un prodotto innovativo (go-to-market strategy) e all’ingresso in un nuovo mercato.
© Riproduzione Riservata