DISAGI
Asl Arona, ritardi di 6 mesi nelle visite d’invalidità
Il sindaco Monti: «Servizio in forte carenza di personale. In questo periodo sta smaltendo le ferie arretrate»

Sei mesi d’arretrati. Per il circolo di Arona, Dormelletto e Oleggio Castello del Pd sono questi, ad Arona, i tempi d’attesa per le domande di invalidità civile, handicap, disabilità, sordità, cecità e insegnamento di sostegno: «Un aspetto ancora più preoccupante è che, a causa di recenti pensionamenti, il personale addetto è insufficiente». Dall’Asl Novara viene evidenziato che al momento le richieste da esaminare sono 822.
«TEMPI LUNGHI PER PROBLEMI D’ORGANICO»
«I tempi d’attesa - spiega il direttore generale Angelo Penna - sono stati accettabili sino a ottobre 2022, mentre ora si sono allungati a causa di problemi di organico. Siamo consapevoli che la situazione sta mettendo in luce una criticità del sistema a cui vogliamo porre rimedio acquisendo nuove risorse umane tramite convenzioni con altri enti e l’attivazione di procedure concorsuali: siamo fiduciosi di avere con noi i professionisti necessari entro l’autunno».
«FORTE CARENZA DI PERSONALE»
Nei giorni scorsi il sindaco di Arona Federico Monti ha contattato proprio il dottor Penna. «Questo servizio, che si occupa tra le altre cose delle indennità di accompagnamento - sostiene il primo cittadino - è in forte carenza di personale e il medico che da molti anni svolgeva le visite nella nostra città andrà in pensione a breve. In questo periodo sta smaltendo le ferie arretrate. Il direttore ci ha comunque assicurato che si sta adoperando per risolvere il problema anche se indubbiamente non è facile in quanto la specializzazione in Medicina legale è difficile da reperire».
I SERVIZI ATTIVI E QUELLI SOSPESI
Intanto l’Asl Novara ha annunciato che dal 28 agosto la Medicina legale della sede territoriale di Arona situata in via San Carlo continuerà a erogare le prestazioni di invalidità, disabilità e handicap dei pazienti prenotati, e sospenderà temporaneamente le attività ambulatoriali come il rilascio e il rinnovo del porto d’armi e della patente nautica e le richieste di maternità anticipata. Per quest’ultime ci si dovrà recare alla palazzina ex Inam di viale Zoppis a Borgomanero il lunedì dalle 14 alle 15. Penna precisa che, in ogni caso, nonostante le difficoltà si cerca di rispondere a tutte le richieste anche se con tempi dilatati. «Per altro i benefici economici riconoscibili ai cittadini - spiega - decorrono dalla data di presentazione della domanda e non da quella della visita, senza decurtazioni».
LA COMMISSIONE
La Commissione Medica Locale è composta da un medico Inps, uno Asl e uno Anmic (Associazione nazionale mutilati e invalidi civili) che devono essere presenti alla visita. «Ciò può determinare - aggiunge - un procrastinarsi dei tempi d’attesa. Che sono comunque più brevi chiedendo il riconoscimento di quanto previsto dalla legge 104, in particolare per i minori, in quanto la valutazione in quel caso può essere effettuata sulla base degli atti disponibili senza convocazione. Va inoltre rilevato che una quota importante delle domande che pervengono alla Medicina legale non sono pertinenti e potrebbero essere gestite da altri servizi più rapidamente». In una nota il direttore generale chiarisce infine che «le persone affette da cecità e sordità civile sono valutate esclusivamente nella sede di Novara nei tempi previsti» e che «le visite ai pazienti oncologici si svolgono nei limiti previsti dalle norme in vigore: 15 giorni».
© Riproduzione Riservata