IN STRADA
Autovelox: Arona nelle top ten nazionali
La città si posiziona nona e quinta in due classifiche proposte dalla rivista Quattroruote

Oltre 134 euro di incasso annuo per ognuno dei 13.675 abitanti di Arona grazie all’autovelox. Sono i proventi pro capite analizzati nel numero di marzo della rivista “Quattroruote” evidenziati dal Pd locale, che pongono Arona al nono posto nella Top Ten dei Comuni di Italia con maggiori proventi in base agli abitanti.
L’incasso stimato dal noto giornale è di 1.843.000 nel 2022 con l’autovelox con limite a 50 km/orari posizionato sulla Statale del Sempione verso Meina. Le multe, che prima venivano inflitte solo a chi entrava in città, ora vengono irrogate anche nella direzione opposta con proventi nel 2023 in aumento.
Arona è l’unico centro del Nord Ovest a comparire in questa e in altre tre classifiche proposte da “Quattro Ruote”. Al primo posto c’è Bagnolo sul Po, in provincia di Rovigo: 1.554,22 euro per ognuno dei 1235 abitanti, seguita dai piccoli centri di Melpignano, Paupisi, Colle San Lucia, Monastir, Loreo, Cavallino, Ficarolo sparsi nella Penisola da Nord a Sud. Arona precede Castelvetere in questa speciale classifica degli autovelox alcuni, in Veneto, già colpiti da Fleximan.
Arona però fa ancora meglio in un’altra classifica: è addirittura quinta in Italia nel rapporto tra ricavi totali della polizia municipale e quelli da autovelox: i suoi 1.843.194 euro (Torino ne incassa 2,58 milioni con 850.000 abitanti) di sanzioni rappresentano ben l’84,24% del totale che poi comprende anche fiorenti incassi dalle varie ZTL, tanto che la città si può permettere il lusso, da anni, di aver poi solo poche sanzioni per divieto di sosta e quasi nessuna per altre infrazioni anche gravi o legate alla “Movida molesta”.
Arona è preceduta solo da quattro piccoli borghi d’Italia. La classifica totale degli incassi da autovelox è guidata a livello nazionale da Firenze (23.273.743 euro) seguita, da molto distante, da Milano (12.979,151) e Genova (10.768.178). L’autovelox di Arona è stato già tre volte oggetto di atti di vandalismo: prima con lo spostamento verso il lago della telecamera, poi colpito a mazzate, infine incendiato, ma la giunta leghista che lo ha istituito lo ha sempre prontamente ripristinato.
Quattroruote spiega: «L’Italia è la terra degli autovelox fissi. Ce ne sono 11.130, contro i 7.770 della Gran Bretagna, i 4.700 della Germania e i 3.780 della Francia. Eppure tutta questa apparente attenzione nei confronti della sicurezza non si riflette in dati positivi in termini di vittime della strada: il nostro Paese si piazza costantemente sopra la media dell’Unione Europea nel tasso di decessi per milione di abitanti». Continua «Tutto questo dispiego di autovelox, quindi, non sembra così efficace. È invece di sicuro benefico per i bilanci dei Comuni, che ogni anno incassano qualcosa come più di 1,6 miliardi di euro dalle multe stradali».
E tra i casi clamorosi c’è Arona. Ora di autovelox sono stati installati anche nell’Alto Lago Maggiore, a Oleggio e a Buguggiate, oltre che a Varese.
Leggi anche: Arona: 40.000 multe con l’autovelox sul Sempione
© Riproduzione Riservata