TORINO
Banderas, Jacqueline Bisset e Spike Lee sul red carpet del Tff
(ANSA) - TORINO, 21 NOV - Il Torino Film Festival alza il
sipario e si conferma, anche quest'anno, una parata di star tra
glamour e cinema d'autore.
La serata inaugurale del 21 novembre al Teatro Regio si è aperta
con un red carpet: un'ora densa di applausi, flash e mormorii di
attesa. Il racconto della serata ha preso forma volto dopo
volto. Jacqueline Bisset ha sfilato con un'eleganza senza tempo,
seguita da un Daniel Brühl sorridente, che ha salutato il
pubblico assiepato lungo le transenne. L'arrivo di Spike Lee ha
acceso un'ondata di entusiasmo, mentre Antonio Banderas ha
raccolto uno dei più lunghi applausi della serata. Poi è stata
la volta di Claude Lelouch, di Aleksandr Sokurov, di Hanna
Schygulla e di Dolph Lundgren, mentre Sergio Castellitto ha
aggiunto un tono familiare, scambiando qualche parola con i fan.
A tutti è stata consegnata la Stella della Mole, riconoscimento
quasi affettivo, un ponte tra Torino e le loro storie di cinema.
Una premiazione reciproca quella tra Antonio Banderas e Spike
Lee, che l'hanno consegnata l'uno all'altro, inginocchiandosi.
La folla ha riempito piazza Castello fin dal pomeriggio,
mentre la novità della rush line ha regalato un'emozione: alle
18.30, con alcuni posti ancora liberi in sala, i primi in coda
sono riusciti a entrare. Dentro il Regio, l'avvio ufficiale
della serata ha avuto il timbro limpido delle voci bianche del
coro diretto dal Maestro Claudio Fenoglio. La loro esecuzione a
cappella di Raindrops Keep Fallin' on My Head ha attraversato il
teatro come un omaggi a Paul Newman, aprendo il festival con un
respiro sospeso tra nostalgia e gratitudine. Ad accogliere il
pubblico sul palco sono stati Giulio Base, alla sua seconda
inaugurazione da direttore artistico, che dal palco del Regio ha
detto: "Finalmente ci siamo, non vedevo l'ora. Tenetevi pronti a
nove giorni di grande cinema", e Laura Chiatti, che ha guidato
la cerimonia con eleganza. In sala il presidente della
Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone, il
governatore del Piemonte, Alberto Cirio, e il sindaco di Torino,
Stefano Lo Russo.
L'atmosfera si è fatta poi raccolta con la presentazione del
film d'apertura, Eternity, introdotto dal regista David Freyne.
La proiezione in anteprima italiana ha segnato il primo vero
momento di immersione nel cuore del festival. (ANSA).
© Riproduzione Riservata


