LA DELUSIONE
Openjobmetis infilzata da Trento
Varese sconfitta sul parquet di casa (84-85). Pessima la gestione dell’ultimo possesso

Varese si butta via sulla sirena per la seconda volta consecutiva. Altro stop casalingo in volata per l’Openjobmetis, che non corona 38 minuti abbondanti al comando, finendo infilzata da un jumper di Hubb a 10 secondi dal termine. E Trento porta a casa la vittoria. La squadra di Bialaszewski migliora nelle esecuzioni e nelle scelte corali per lunghi tratti di una gara nella quale però non riesce a coronare gli spunti positivi espressi nelle pieghe del match. Manca il colpo del K.O., non solo per una gestione totalmente rivedibile degli ultimi possessi – 5 errori negli ultimi 80 secondi, gli ultimi due con McDermott che forza dall’angolo dopo una rimessa malfatta e Brown che sulla sirena non tocca neppure il ferro – ma anche per l’incapacità di affondare i colpi con continuità nelle tre folate (più 12 al 9’ e due volte più 8 nel terzo quarto) effettuate nelle pieghe del match. E alla fine i problemi sono sempre i soliti; interdipendenza dalle triple (38 contro i 28 tiri da 2), difficoltà nel proteggere l’area sui secondi tiri (tante opportunità facili da sotto per Trento), cambi difensivi non incisivi puniti dagli ospiti con un 5/9 da 3 negli ultimi 10 minuti. Questione di dettagli, col pubblico che non festeggia a dispetto dei 4698 presenti in tribuna: come con Tortona il rammarico è grande, perché l’impegno non è mancato, ma il risultato è stato inferiore allo sforzo.
LA PARTITA
Il primo sold-out stagionale festeggia il decennale del rapporto con Openjobmetis (maglietta celebrativa e targa consegnata da Luis Scola, oltre a Rosario Rasizza si rivede l’ex presidente Marco Vittorelli). Varese parte aggressiva in difesa e trova soluzioni in velocità per un tonico McDermott e un Cauley-Stein reattivo sugli scarichi ed a rimbalzo (15-9 al 4’). Ritmo balistico efficace per l’OJM che propone anche una spruzzata di zona 2-3: 11-0 biancorosso con una scarica Brown-Hanlan-Woldetensae e una giocata in velocità firmata da una rubata di Librizzi che vale il 28-16 del 9’. Scende il ritmo e Varese soffre a metà campo, faticando nuovamente a trovare bottino a difesa schierata e soffrendo i secondi tiri dell’Aquila (31-26 al 14’). Siccità balistica estrema e tanti affanni sul gioco interno dei lunghi ospiti (33-35 al 16’); i primi 5 punti di Moretti dopo 19’ di digiuno sbloccano l’impasse perimetrale (2/9 da 3 nel secondo quarto dopo il 6/13 dei primi 10’) e valgono il vantaggio OJM a metà gara (44-42 al 20’). Dopo la pausa lunga l’attacco biancorosso attacca bene il ferro e conquista opportunità in lunetta con Moretti che continua a fare bottino. Doppietta dall’arco dell’ex Pesaro e fuga OJM sul 59-51 del 25’; ancora manca la capacità di affondare il colpo con continuità e Trento resta in scia con 6 punti in fila di Alviti (64-62 al 28’). La presenza di Cauley-Stein apre varchi importanti per Woldetensae e Moretti, e un triplone da 8 metri di McDermott “incendia” l’Itelyum Arena (74-66 al 33’). Trento però resta in scia a suon di sospensioni con Hubb, Biligha e Udom che colpiscono dall’arco. Ellis pareggia da 3 a quota 80, Alviti sorpassa sull’82-83 allo scadere dei 24 secondi; proteste OJM per un fallo su McDermott (per il pubblico antisportivo, per gli arbitri no), di nuovo instant replay, sul possesso successivo però la schiacciata in tap-in di Biligha è cancellata per 24 secondi. Varese spreca tre possessi sul più 1, Hubb la punisce a meno 10” col jumper dell’84-85. Il pasticcio finale sulla rimessa – Trento è aggressiva, la palla finisce a McDermott e non a un esterno, e l’ala dell’Indiana forza a meno 6” – vanifica l’ultimo assalto come il doppio errore in lunetta di Hanlan con Tortona: tre finali in volata, uno vinto con Pistoia e due persi con la Bertram Yachts e la Dolomiti Energia. E il piatto piange...
IL TABELLINO
Openjobmetis Varese-Dolomiti Energia Trento 84-85 (28-17; 44-42; 67-66)
VARESE: Cauley-Stein 9 (4-5), Moretti 15 (2-4, 3-6), Hanlan 13 (2-5, 1-4), McDermott 21 (2-7, 4-10), Brown 15 (3-3, 3-9), Librizzi, Woldetensae 11 (2-3, 2-8), Shahid (0-1, 0-1), Brown ne, Virginio ne. All. Tom Bialaszewski.
TRENTO: Stephens, Hubb 14 (1-3, 4-11), Conti (0-2), Biligha 14 (5-10, 1-1), Graziulis 13 (5-8, 1-3), Ellis 8 (2-4, 1-3), Alviti 18 (4-5, 2-4), Cooke 6 (3-5), Niang ne, Forray 6 (0-3, 2-3), Udom 6 (1-2, 1-3), Ladurner ne. All. Paolo Galbiati.
Arbitri: Rossi, Quarta, Bartolomeo.
Note – Tiri liberi: Varese 15/18, Trento 7/11. Rimbalzi: Varese 35 (Cauley-Stein 12), Trento 46 (Graziulis 8). Totali al tiro: Varese 15/28 da 2, 13/38 da 3; Trento 21/42 da 2, 12/30 da 3. Assist: Varese 17 (Hanlan 6), Trento 25 (Hubb 6). Valutazione: Varese 96, Trento 102.
Spettatori 4698 (tutto esaurito).
© Riproduzione Riservata