L’APPUNTAMENTO
Campo dei Fiori Trail, ecco il programma
Domenica la gara che coniuga passione per l’atletica e amore per la natura

È ormai tutto pronto per la Campo dei Fiori Trail, la “mamma” di tutti i trail prealpini, in programma domenica, 12 marzo. La gara regina sarà chiaramente la Dinamo 50K (partenza ore 7) che, guardando il profilo altimetrico, sembra uno dei tapponi del Tour de France. Il su e giù continuo supererà i fatidici 42km e risulterà anche un ottimo allenamento per chi prevede nel 2023 di ambire a distanze e altimetrie più elevate. Come per le altre competizioni in calendario, il percorso parte da Gavirate, sul lago di Varese, e si sviluppa in senso antiorario toccando Sacro Monte (abitato e via Sacra), Rasa, Monte Chiusarella e Martica, Ganna, Brinzio, salita del valico delle Pizzelle, un tratto dei ripidissimi gradoni della vecchia funicolare, Monte Tre Croci, passaggio lungo la famosa Scala del cielo, puntatina all’osservatorio astronomico, Punta di Mezzo, strada sino al Forte di Orino e infine planata giù fino al lago di Varese con arrivo sempre sul lungolago. In sintesi, sarà un tracciato dove sarà difficile non fermarsi ad ammirare lo spettacolo di panorami mozzafiato.
In contemporanea partirà pure la VIBRAM 38K, su una distanza di 38km, ma decisamente tosta coi suoi 2.200 metri di dislivello positivo. Rispetto alla “sorella maggiore” si eviterà la doppietta Martina-Chiusarella, mentre il resto del percorso è lo stesso.
Alle 9 ci sarà il via della ITAS 28K, buona parte sul percorso su cui nacque la prima edizione della Campo dei Fiori Trail del 2016: la distanza è di 28km, con “soli” 1.300 metri di dislivello positivo. Il percorso è perlopiù conosciuto, ma risente di alcune variazioni imposte dai sentieri non praticabili per i lavori di gestione degli alberi caduti e gli incendi che hanno attaccato l’area di gara. Ma questo ha stimolato gli organizzatori nel trovare e far rinascere nuovi sentieri da far conoscere e da lasciare alla comunità durante l’anno, rimanendo integralmente sul comprensorio del Campo dei Fiori.
Infine, la ELMEC 11K è la gara più green e inclusiva della manifestazione. La competizione si svolge per 11 km sopra Gavirate, dando così l’occasione di avvicinarsi alla disciplina del trail running senza l’ansia della lunga distanza e dell’orologio. Inoltre ci si potrà dedicare anche a un’azione ecologica: i partecipanti, infatti, potranno praticare il plogging di World plogging championship. La prova consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano sul proprio cammino, mentre si è impegnati a gareggiare. L’idea alla base è quella che ottimizzare il tempo utilizzato normalmente per l’allenamento, per fare anche qualcosa di positivo per lo spazio in cui si vive. Chi vi partecipa, infatti, scende in strada munito di sacchi della spazzatura per raccogliere i rifiuti che incontra lungo il percorso. Il kit per partecipare alla prova di plogging verrà fornito dall’organizzazione fino a un massimo di 100 partecipanti. Per informazioni e dettagli sulle varie gare e sulle iscrizioni: www.campodeifioritrail.it.
© Riproduzione Riservata