AULE STUDIO
Cassano, gli universitari animano le stanze di Villa Oliva
L’associazione Vil.lab gestisce l’iniziativa in ricordo di Alessandro Giani, tragicamente scomparso nel 2015

Più di 280: tanti gli studenti universitari che si alternano ai tavoli di Villa Oliva, a Cassano Magnago, per studiare e preparare gli esami. Il numero che descrive il successo delle aule studio ricavate all’interno della residenza comunale è stato fatto sabato scorso, 23 marzo, dai ragazzi che lo scorso anno hanno dato vita all’associazione Vil.lab.
IN MEMORIA DI ALE
Il gruppo guidato da Luca Deveronico ha voluto una cerimonia durante la quale presentare i risultati ottenuti. Una cerimonia che è servita anche per ricordare ciò da cui tutto è partito, ovvero la volontà di rendere omaggio ad Alessandro Giani, il giovane cassanese che morì nel 2015 per i traumi riportati cadendo all’interno della vecchia cartiera dismessa nel fondovalle di Cairate.
Alla sorella, Serena Giani, che per prima suggerì l’idea di riservare agli studenti le sale della villa, e al sindaco Pietro Ottaviani è stata simbolicamente donata la tessera onoraria dell’associazione. «Stimo molto questi ragazzi per il cuore che ci mettono - ha ricordato Serena -. Ho proposto il progetto a mio padre, lui lo ha realizzato con la nostra associazione In Viaggio sulla Loro Scia. Vedere l’energia di questi ragazzi nel creare qualcosa di bello e solido deve essere un motivo di estrema soddisfazione per tutti noi.
A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ
Dal 2023 ad oggi la comunità di Vil.lab non si è limitata alla gestione delle sale di Villa Oliva. In collaborazione con l’assessore all’Istruzione Alessandro Passuello, alcuni tra gli universitari che frequentano la residenza si sono messi a disposizione per progettare un sistema di recupero e conservazione dell’acqua per le scuole primarie di Cassano, nell’ambito delle iniziative del progetto Green School.
«In Villa Oliva troviamo anche futuri ingegneri, fisici, biologi - ha spiegato Luca Deveronico -. Siamo stati subito entusiasti di metterci in gioco. Sarà un motivo di orgoglio sapere che abbiamo contribuito in progetti così importanti per il territorio. Tra le iniziative presentate sabato anche la giornata di orientamento dedicata ai ragazzi delle superiori che i soci di Vil.lab hanno organizzato qualche mese fa, incontrando oltre 300 adolescenti prossimi a scegliere la facoltà a cui iscriversi.
© Riproduzione Riservata