IL CASO
Rinchiuso e maltrattato, cane tolto al padrone
Monito della polizia locale: «I controlli continuano»

Animali maltrattati, un altro caso di cronaca. La polizia locale interviene per recuperare e sequestrare un cane maltrattato.
Di qui l’appello pubblico del comandante Raffaele Esposito ai cassanesi: «Fate attenzione».
SEQUESTRO
Nei giorni scorsi gli agenti sono intervenuti per recuperare e sequestrare un cane che era rinchiuso in casa. L’operazione è stata innescata da alcune segnalazioni di cittadini che ne avevano notato l’aggressività. Al padrone era già stato consegnato un provvedimento da parte dell’Ats - Distretto veterinario, ma — come poi riscontrato — nonostante fosse stato azzannato dall’amico a quattro zampe non aveva ottemperato all’ordinanza. L’animale infatti era ancora costretto a vivere in casa o sul balcone e il proprietario aveva continuato anche con i maltrattamenti. Così, la Procura ha disposto il sequestro del cane e gli uomini del comandante Esposito sono intervenuti per prelevare l’animale e affidarlo a un canile della pubblica amministrazione dove verrà seguito da psicologi comportamentisti per gli animali.
REGOLE
La polizia locale continua a essere attiva anche sul fronte dei controlli per verificare che i proprietari di animali rispettino le regole. Perciò, per essere sicuri che le norme che impongono la raccolta delle deiezioni canine e l’obbligo di portare il cane a spasso con il guinzaglio vengano rispettate anche nei mesi estivi, l’attenzione è sempre alta.
«I controlli continuano - afferma Esposito -. Durante il servizio abbiamo sempre agenti che controllano i parchi cittadini, coma la Magana e il Falcone Borsellino, o viale Rimembranze, appiedati e in macchina». Nel caso in cui un agente riscontri un mancato rispetto delle regole? «In quel caso emette la sanzione e procede in base al codice». Quanti sono i casi registrati? «Le sanzioni, fortunatamente, non sono state molte», evidenzia Esposito. «I cassanesi hanno colto il messaggio lanciato dall’amministrazione comunale e dalla polizia locale. Questo è un buon segnale perché vuol dire che la corretta convivenza tra Fido e l’uomo è importante per tutti e non soltanto per pochi».
Il tema sarà al centro di un corso in programma il 25 ottobre tenuto dal dirigente veterinario Umberto Coerezza in rappresentanza dell’Ats Insubria.
VACANZE
Per molti agosto è sinonimo di ferie. Purtroppo, in alcuni casi, questo periodo coincide anche con un aumento di abbandoni o mancato affidamento. Quindi, il comandante aggiunge: «Ricordo che se prenotate le vacanze, pensate anche al vostro cane, lasciatelo in una struttura o affidateli alle cure di un dog sitter». Ci sono poi consigli sempre validi, ma che non sempre vengono rispettati. Uno su tutti fare attenzione al cancello. «Bisogna sempre controllare che sia ben chiuso». Cercando di recuperare i cani in fuga, sempre più spesso i padroni si rendono conto di non aver chiuso bene porta o cancello. L’ultimo invito è alla collaborazione: «Se vedete un cane circolare per le strade senza un padrone, non esitate a segnalarlo».
© Riproduzione Riservata