ATLETICA
Conto alla rovescia per la “Regina del Cross”
Presentata la Cinque Mulini che verrà disputata domenica 23 novembre. Edizione numero 93. «Patrimonio sportivo e identitario»
Via i veli, adesso manca solo di assaggiare il fango di San Vittore Olona e poi sarà davvero Cinque Mulini, la numero 93 della lunghissima storia di quella che è unanimemente riconosciuta come “La regina del Cross”. Questa mattina, martedì 18 novembre, a Milano è stata presentata la manifestazione che vivrà il suo momento clou domenica 23 novembre, ma avrà come da diversi anni a questa parte un lungo avvicinamento nei giorni precedenti conditi da eventi legati alla sostenibilità (venerdì), la 20a Cinque Mulini Studentesca (sabato) per poi dipanarsi dal primo mattino (8.45) al pomeriggio di domenica (conclusione prevista alle 16) con le varie distanze e categorie della vera gara.
Alla conferenza di presentazione hanno partecipato il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, il sindaco di San Vittore Olona, Marco Zerboni, e l’intera squadra organizzativa dell’Unione Sportiva San Vittore Olona 1906, insieme ai vertici del movimento atletico nazionale e regionale.
«La Cinque Mulini - ha sottolineato Federica Picchi - è un patrimonio sportivo e identitario della Lombardia e dell’Italia. Una gara che, da oltre novant’anni, senza interruzioni, rappresenta coraggio, passione e radicamento sul territorio. Regione Lombardia continuerà a sostenere eventi che sanno unire storia, competizione e capacità organizzativa, valorizzando le società sportive che, come l’Unione Sportiva San Vittore Olona, custodiscono e rinnovano tradizioni di straordinario valore».
«La presenza degli atleti più forti del panorama internazionale e italiano - ha aggiunto - conferma la solidità e l’autorevolezza di questa manifestazione a livello sportivo, unica corsa campestre italiana inserita nel World Athletics Cross Country Tour Gold. La Cinque Mulini non è soltanto una gara, ma un’esperienza sportiva unica, che coinvolge le comunità locali, i giovani e le nuove generazioni di atleti. Con più di 1200 atleti partecipanti da 20 nazioni e più di 10mila spettatori lungo il percorso, la Cinque Mulini ha una ricaduta stimata sul territorio di più di 1 milione tra ospitalità, ristorazione e servizi».
«È considerata una delle corse campestri più affascinanti al mondo - ha concluso Picchi - continua a rappresentare una sintesi perfetta tra tradizione, spettacolo sportivo e identità territoriale. Il sostegno di Regione Lombardia, del Comune di San Vittore Olona e degli sponsor conferma l’importanza di una manifestazione che, dal 1933, racconta lo sport nella sua forma più genuina».
In chiave femminile sarà difficile il podio dello scorso anno contando l’assenza di Nadia Battocletti (che correrà in Spagna): l’etiope Shimket cerca il bis dopo il successo del 2024, da tenere d’occhio la burundese Nimbona e la keniana Chepkemoi. Tra le azzurre Zenoni correrà il cross corto, Majori, Colli e Reina il lungo.
Per quello che riguarda gli uomini sarà al solito Italia-Africa: tanti gli azzurri presenti a partire dal varesino acquisito Pietro Arese, che torna dopo il 15° posto dello scorso anno, e dal bronzo Mondiale di maratona Iliass Aouani. Contro di loro il terribile terzetto Kipruto-Saymon-Kasaye, cioè Kenia (vincitore lo scorso anno)-Eritrea-Etiopia.
La 93a Cinque Mulini sarà trasmessa su Rai Sport domenica 23 novembre dalle 11.45 alle 13.15. Lo start della gara femminile (6.200 metri) alle 11.50, quello della prova maschile (8.200 metri, accorciata di un giro rispetto al 2024) alle 12.30.
Matteo Floccari
© Riproduzione Riservata


