SICUREZZA
Controlli a Gallarate: 32 identificati e 17 sanzioni
Nella serata di venerdì 1 agosto la polizia locale e la polizia di Stato hanno condotto un’operazione congiunta, soprattutto nella zona della stazione ferroviaria

Controlli straordinari a Gallarate con stazione, centro e quartieri nel mirino della forze dell’ordine, nel pomeriggio e nella serata di venerdì 1 agosto. Un’operazione congiunta di polizia locale e polizia di Stato con presidio rafforzato, interventi mirati e decine di sanzioni. Inoltre, l’unità cinofila “Zorro” fiuta due positività a sostanze stupefacenti. L’obiettivo - come spiega l’assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale, Germano Dall’Igna - è chiaro, ovvero «attenzione massima al rispetto delle regole e alla sicurezza urbana».
IMPEGNO CONCRETO
Una presenza costante, capillare e determinata a contrastare il degrado e a garantire la sicurezza urbana. È questo il senso dell’operazione di controllo straordinario messa in campo nella giornata di venerdì 1 agosto, quando polizia locale di Gallarate e polizia di Stato hanno presidiato congiuntamente le aree più sensibili della città. Come sottolinea l’esponente di Fratelli d’Italia, questa attività «testimonia ancora una volta l’impegno concreto nel presidiare il territorio e garantire sicurezza e decoro urbano, con interventi mirati nelle aree più sensibili della città». All’operazione hanno preso parte dieci agenti suddivisi su cinque pattuglie, con un presidio fisso all’ingresso della stazione fino alle 21 e un proseguimento del servizio nelle ore serali. Un’azione che rientra in un piano più ampio di controllo del territorio, già collaudato nei fine settimana estivi.
IL BILANCIO DELL’OPERAZIONE
Dal pomeriggio fino a tarda sera, i controlli hanno interessato la stazione ferroviaria (piazza Giovanni XXIII), il centro cittadino (corso XXV Aprile, via Cavour, via Borghi, via Beccaria) e il quartiere Sciarè, con un’attenzione particolare al parco di via Bergamo. Il bilancio dell’operazione è corposo: dodici persone controllate solo all’ingresso della stazione, tutte di cittadinanza non comunitaria e trentadue identificazioni complessive nell’area centrale, con una denuncia per violazione delle norme sul soggiorno in Italia. Ci sono state anche sedici sanzioni amministrative, tra cui tre per violazione dell’ordinanza anti-alcol comunale, oltre a multe per bivacco e comportamenti contrari al regolamento di polizia urbana e quattro ordini di allontanamento emessi e tre violazioni di precedenti ordini riscontrate. Inoltre, un cittadino ucraino sanzionato per ubriachezza manifesta e violazione dell’Ordinanza Anti-alcol n. 4/2025 in via Cavour; gli agenti sono anche interventi su un soggetto in stato soporoso e con ferite al volto, trasportato al Pronto Soccorso.
ZORRO IN AZIONE
Decisivo anche il ruolo dell’unità cinofila della polizia locale: il cane “Zorro” ha segnalato due positività a sostanze stupefacenti e, all’interno di un esercizio commerciale, ha consentito ulteriori accertamenti su persone già note alle forze dell’ordine. «Ringrazio gli operatori della polizia locale e della polizia di Stato per la professionalità dimostrata – ha dichiarato l’assessore Dall’Igna –. Il lavoro congiunto e l’utilizzo dell’unità cinofila rappresentano strumenti fondamentali per il presidio della città. Continueremo con fermezza su questa strada, per il rispetto delle regole e la tutela dei cittadini».
© Riproduzione Riservata