L’INIZIATIVA
Da Maccagno a Gallarate, ecco la Settimana della scienza
Presentati gli appuntamenti a partire da giovedì 14

Visite guidate alla centrale idroelettrica di Roncovalgrande a Maccagno e una mostra dedicata alle sfide dell’energia nella chiesetta di San Pietro, nel cuore del centro storico di Gallarate. Sono due tra gli elementi che spiccano nel programma della Settimana della scienza dedicata all’energia che coinvolgerà le scuole cittadine – dalle primarie alle superiori – a partire da giovedì 14. Il progetto nato nel 2006 prevede anche alcuni appuntamenti aperti all’intera città, come la mostra “Dono e risorsa” realizzata da Euresis, Camplus e Meeting di Rimini, che il centro culturale Tommaso Moro allestirà dentro San Pietro dal 14 al 23, e un incontro sul nucleare sabato 16 alla scuola Sacro Cuore. Parte della proposta quest’anno ruoterà inoltre attorno al contributo di docenti universitari compresi quelli della Liuc di Castellanza che venerdì ha ospitato la presentazione del progetto.
«Organizzare un programma simile è faticoso - ha spiegato Catia Fantin, docente dei licei di viale dei Tigli che è tra i referenti dell’iniziativa -. Ma è molto bello lavorare in sinergia. Questo momento divulgativo è un’occasione di consapevolezza, un momento informativo che per i ragazzi diventa anche orientamento. È molto bello inoltre riuscire a far incontrare i più piccoli con i più grandi».
I tanti appuntamenti che compongono il calendario della Settimana della scienza coinvolgeranno davvero gli studenti degli istituti cittadini di tutte le fasce d’età. Differenziati a seconda del livello di conoscenza dei ragazzi, i percorsi porteranno i partecipanti dentro argomenti che rappresentano temi di attualità – come l’energia e le fonti rinnovabili – che non sempre si riesce ad affrontare con la dovuta profondità nelle normali lezioni frontali nelle classi. Ad esempio, il 15 marzo si metterà a tema la possibilità di creare una hydrogen valley, come quella che l’assessore bustese alla Rigenerazione urbana, Giorgio Mariani (che sarà relatore), vorrebbe realizzare anche nel territorio. La settimana si chiuderà con una tavola rotonda tecnico-legislativa, in cui le fonti rinnovabili sono presentate nel quadro degli aspetti legislativi italiani ed europei.
© Riproduzione Riservata