LOGISTICA
Dhl Express Italy, premi di risultato e famiglia
Accordo innovativo con i sindacati per sostenere i lavoratori genitori

Stipendi più pesanti e misure a supporto della famiglia: sono i contenuti innovativi del nuovo contratto integrativo aziendale firmato dall’azienda del settore logistico Dhl Express Italy, e dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti. Sono coinvolti 3.400 lavoratori nel triennio 2021-2023. Ecco gli elementi chiave dell’accordo: premio di risultato per un totale di 4.350 euro nel triennio; aumento della contribuzione aziendale al fondo di previdenza complementare da 1% a 1,5%; una nuova disciplina di vantaggio dello smart working per i neo genitori che dà loro la possibilità di usufruire, compatibilmente con le mansioni svolte, di un periodo complessivo di lavoro da casa al 100% per sei mesi sino all’anno di vita del bambino e una “banca delle ore” solidale per i lavoratori con figli che necessitano di cure costanti. L’azienda, leader nazionale e mondiale del trasporto aereo espresso, combina elementi economici a temi di attenzione rivolte alle esigenze del lavoratore.
«Gli investimenti che mettiamo in campo non riguardano solo nuovi voli, connessioni con tutto il mondo, infrastrutture con alta tecnologia e mezzi elettrici che pur sono fondamentali per supportare lo sviluppo socioeconomico del Paese - sottolinea Nazzarena Franco, la Ceo Dhl Express Italy -, crediamo nel valorizzare le persone investendo su di loro. Le persone rappresentano il cuore pulsante della nostra strategia e investire su di loro è essenziale per la crescita della nostra azienda».
L’accordo appena concluso, che sarà portato in approvazione ai lavoratori dalle rappresentanze sindacali per la ratifica entro il 6 giugno prossimo, apre ad una nuova fase di rapporti con le parti sociali in un patto di durata che lancia la sfida oltre il periodo contingente di forte incertezza dettata dalla situazione geopolitica internazionale.
A Malpensa il 5 marzo 2021, Dhl Express Italy ha inaugurato il suo nuovo hub logistico (con un investimento da 110 milioni di euro, parte di un piano più ampio da oltre 350 milioni). Nell’impianto lavorano 900 addetti tra diretti e indiretti.
© Riproduzione Riservata