LA NOVITÀ
«Domani vetro»: la raccolta differenziata a portata di app
In sette Comuni del Varesotto entra in funzione “Junker”, per promemoria sullo smaltimento e il ritiro porta a porta dei rifiuti

Codice a barre per differenziare i rifiuti e notifiche per il ritiro porta a porta. La raccolta differenziata assume un volto smart in sette Comuni del Varesotto. Da ieri, giovedì 24 luglio, i cittadini di Cairate, Carnago, Caronno Varesino, Gazzada Schianno, Lonate Ceppino, Castelseprio e Brunello, potranno usufruire di Junker, un’applicazione gratuita scelta da S.I.Eco. srl - che si occupa della raccolta rifiuti in questi Comuni – per facilitare lo smaltimento dei rifiuti, Il servizio è personalizzato a seconda del Comune in cui si vive ed è disponibile in tredici lingue, ed è già stato introdotto in 293 Comuni lombardi e 3.500 in tutta Italia.
I SERVIZI A PORTATA DI CLIC
Differenziare i rifiuti senza errori, tenere sotto controllo i calendari del porta a porta, conoscere orari e localizzazione dei punti di raccolta, tramite una mappa sull’app. L’utilizzo è molto semplice: inquadrando il codice a barre del prodotto da differenziare con la fotocamera dell’app, questa è in grado di distinguerla tra gli oltre 2 milioni memorizzati e di indicare di quali materiali è composto. E poi, è presente anche un servizio che notifica ogni sera ricorda quale frazione verrà ritirata il giorno successivo e le eventuali modifiche alla raccolta in caso di festività, iniziative straordinarie o emergenze. L’app può essere anche usata in vacanza, se il comune è dotato del servizio.
INCENTIVO AL SENSO CIVICO
L’app rende possibile anche un contatto diretto e immediato con il gestore del servizio di raccolta. I cittadini, infatti, potranno segnalare eventuali casi di rifiuti abbandonati o disservizi, come un mancato ritiro della raccolta porta a porta.
© Riproduzione Riservata