Chiesa
E' morto il cardinale Giacomo Biffi, ex arcivescovo di Bologna
A 87 anni, scrisse Memorie e digressioni di un italiano cardinale

Roma, 11 lug. (askanews) - Si è spento questa notte alle 3 il cardinale Giacomo Biffi, 87 anni, arcivescovo emerito di Bologna. Ne dà notizia la diocesi. L'arcivescovo, malato da tempo, era ricoverato nella casa di cura bolognese "Toniolo".
Nato a Milano il 13 giugno 1928, venne ordinato sacerdote a Milano il 23 dicembre 1950 dall'arcivescovo cardinale Alfredo Ildefonso Schuster. Il 7 dicembre 1975 venne eletto da Paolo VI vescovo titolare di Fidene e ausiliare del cardinale Giovanni Colombo, arcivescovo di Milano, che lo consacrò vescovo l'11 gennaio 1976. Dal 1976 al 1982 fece parte della Commissione episcopale della Cei per la dottrina della fede, la catechesi e la cultura, di cui fu segretario dal 1979 al 1982. Inoltre nel 1982 venne eletto fra i componenti della Commissione episcopale per la liturgia. Nominato arcivescovo di Bologna il 19 aprile 1984, prese possesso canonico dell'arcidiocesi il primo giugno 1984, facendovi solenne ingresso il giorno successivo, 2 giugno. Il 7 luglio dello stesso anno venne eletto presidente della Conferenza episcopale dell'Emilia Romagna.
Ricevette la porpora cardinalizia da Giovanni Paolo II nel Concistoro del 25 maggio 1985. Membro della Congregazione per il clero e della Congregazione per l'educazione cattolica, nel 1989 predicò gli esercizi spirituali a papa Giovanni Paolo II e alla Curia romana e nel 2007 a papa Benedetto XVI e alla Curia romana. Orientamento conservatore, spesso polemico sui temi dell'islam e dell'immigrazione, scrisse una sorta di testamento spirituale e biografico intitolato "Memorie e digressioni di un italiano cardinale". Lasciò il governo dell'Arcidiocesi bolognese, per raggiunti limiti di età, il 16 dicembre 2003.
© Riproduzione Riservata