DA APPUNTARSI
Ehi animale, ma come parli?
Il libro scritto e illustrato da Elisa Pasqualotto va alla scoperta del linguaggio degli animali

Le mucche riconoscono chi si prende cura di loro, stringono veri legami con gli umani, comunicano la loro tristezza tenendo le orecchie in avanti, la loro calma tenendole indietro, l’agitazione mantenendole dritte. La gallina ha una gran memoria e si ricorda benissimo i balletti, le offerte di cibo, il mettere in mostra il piumaggio, ma anche il fingere curiosità per avvicinarle se vuole corteggiarla. I colori delle farfalle, quei disegni sulle ali che sembrano grandi occhi, le difendono dai predatori. E il cane abbaia in tono diverso a seconda delle emozioni che vuole esprimere e si relazione attraverso il modo in cui tiene la cosa. Alla scoperta del linguaggio degli animali in Ma come parli? Modi di comunicare e stili di vita dei non-umani (Storiedichi Edizioni), scritto e illustrato da Elisa Pasqualotto, che vive e lavora in una azienda agricola e fattoria didattica di Limena, in provincia di Padova. Con la supervisione scientifica del naturalista e guida ambientale Danio Miserocchi, è un viaggio tra stalle, cucce, pollai e nidi alla scoperta dell’affascinante mondo del linguaggio animale. Per vedere come comunicano tra loro e con le persone che incontrano, i loro “messaggi in codice”, come usano suoni, gesti e movimenti per esprimere le loro emozioni e trasmettere i loro messaggi. Ed ecco allora che ascoltando il canto di grilli e cicale potremo capire che i primi preferiscono il fresco della sera e le seconde il calore di una bella giornata estiva, ma anche che la gallina ha altri versi oltre al coccodè con il quale esprime di solito il pericolo, mentre tuba per augurare la buonanotte e chioccia per chiamare i suoi pulcini, mamma affettuosa che difende le sue uova beccando chi vi si avvicina. E che con quel becco esplora il mondo. Un albo divulgativo nato dalla voglia di fare ricerca e di scoprire le «abitudini dei miei compagni di vita», spiega nelle sue note di presentazione del libro Elisa Pasqualotto, e anche per rispondere bene a tutti i “perché” e alle domande spesso curiose che le rivolgono i bambini e le bambine in visita alla sua fattoria. Un libro che incoraggia il rispetto per tutte le forme di comunicazione diverse da quella umana e che offre anche moltissimi spunti per attività all’aria aperta, oltre a curiosità sui vari animali di cui parla, sulla loro storia, sul loro rapporto con gli uomini, tra di loro, con altri animali e con l’ambiente.
© Riproduzione Riservata