L’ALLARME
Emergenza cervi sulle strade
La mappa delle vie dove sono stati avvistati gli animali. Tre esemplari in Pedemontana

Emergenza cervi nel Saronnese. Il Comune di Gerenzano ha in queste ore rilanciato l’appello dell’ente di gestione del Parco dei Mughetti, invitando gli automobilisti a stare attenti, dopo gli avvistamenti che sono avvenuti negli ultimi giorni nella zona e dopo quelli nella vicina Brianza, dove i cervi hanno anche causato incidenti stradali di notevole gravità.
Sono animali di grosse dimensioni, facile immaginare le conseguenze di un impatto con un’autovettura o, ancora peggio, con un ciclomotore.
«A causa di recenti avvistamenti di cervi, si raccomanda agli automobilisti di guidare con la massima prudenza e con velocità ridotta, soprattutto di notte, lungo le strade che attraversano il parco», fanno sapere dal Bosco dei Mughetti, che si estende fra Origgio, Cislago, Gerenzano e nel vicino altomilanese.
Le zone a rischio? A Gerenzano si fa riferimento a via Risorgimento, via Inglesina e via per Uboldo; ad Uboldo a via dell’Acqua, alla strada provinciale 527, alla strada provinciale 25, a via Caduti della Liberazione e a via Cascina Regusella; ad Origgio massima prudenza percorrendo via per Cantalupo, e viale Europa; e nella confinante Cerro Maggiore la strada provinciale 198 viene considerata pericolosa da questo punto di vista.
Ma quanti sono i cervi che sono arrivati nella zona e da dove provengono? Quesiti ai quali per il momento appare difficile rispondere, di certo si tratta di presenze che erano normali in passato ma poi questa specie era di fatto scomparsa da questa parte della Lombardia, con l’arrivo della industrializzazione e con l’ampliarsi delle zone urbanizzate.
I cervi stanno dunque adesso ritornando, ma con la presenza di arterie trafficate, i rischi possono essere notevoli.
Basti dire che il mese scorso tre esemplari di prima mattina erano addirittura entrati nell’autostrada Pedemontana, alle porte di Cislago e su segnalazione degli automobilisti di passaggio erano accorse le pattuglie dei carabinieri per farli sloggiare.
Gli episodi più gravi sono anch’essi recenti. Nella primavera scorsa alla periferia di Origgio un cervo era rimasto ferito nello scontro con un’autovettura, fatto accaduto nella zona industriale del paese; mentre a fine settembre due cervi avevano causato incidenti sulla Saronno-Monza, due motociclisti di Saronno erano rimasti seriamente feriti nello scontro con uno degli animali, che poi era deceduto.
Andando indietro nel tempo, nel settembre del 2017 due cervi erano finiti chissà come nel bel mezzo dell’abitato di Uboldo, abbattendo pure un paio di cancelli di villette e causando il caos per una intera mattinata, prima di fuggire nella vicina macchia boschiva.
Di recente, si sono verificati incidenti con cervi anche a Tradate e in Valganna.
© Riproduzione Riservata