EVENTI E INIZIATIVE
Fuochi, sagre e concerti: Ferragosto per tutti i gusti
Appuntamenti in serie nel Varesotto e sul lago Maggiore. Grande attesa per lo show pirotecnico a Laveno Mombello

Di tutto e di più. Iniziative per tutti i gusti, in provincia di Varese, durante il “ponte” di Ferragosto. I fuochi artificiali di Laveno Mombello sono fra i più attesi dell’estate. Dopo l’annullamento della benedizione delle barche, la 61ª edizione dello spettacolo pirotecnico si terrà giovedì 15 alle 22.30. Vi si potrà assistere anche a bordo delle motonavi della Navigazione Lago Maggiore. Durante le crociere di Ferragosto sarà possibile ammirare anche il golfo Borromeo con le sue isole e e l’eremo di Santa Caterina del Sasso. Le partenze sono previste da diverse località: da Intra (alle 20.30), Pallanza (20.50), Laveno (21), Arona (21.10), Stresa (21.15) e Angera (21.20): Costo: 12 euro, la metà per i ragazzi. Unica eccezione l’imbarco da Laveno (9 e 4,5 euro). Ma si potrà seguire lo show anche dall’alto grazie alle Funivie del lago Maggiore che conducono ai circa 1.100 metri del Sasso del Ferro (biglietti a 12 euro, servizio attivo dalle 10 alle 21 e al termine dei fuochi).
QUATTRO TRENI STRAORDINARI
Al tempo stesso, Trenord ha predisposto quattro treni straordinari. Il convoglio numero 9025 partirà da Varese Ferrovie Nord alle 20.17 e arriverà a Laveno Mombello Lago alle 20.53, e il “9027” si metterà in movimento dalla stazione della città giardino alle 21.17 per concludere la sua marcia alle 21.53. Entrambi durante il loro viaggio si fermeranno a Varese Casbeno, Morosolo Casciago, Barasso-Comerio, Gavirate, Cocquio-Trevisago, Gemonio e Cittiglio. Questi treni si aggiungeranno a quelli previsti da orario che transiteranno da Varese FN alle 19.47, alle 20.47 e alle 21.47. Raggiungeranno Laveno rispettivamente alle 20.23, alle 21.23 e alle 22.23. Per il ritorno, concluso lo show, gli spettatori potranno utilizzare il "9026" che lascerà Laveno alle 23.38 per giungere a Varese FN un quarto d'ora dopo la mezzanotte, e il “9028” delle 23.53 da Laveno con arrivo a Varese FN alle 0.30. Anche quest’ultimi sosteranno in tutte le stazioni del percorso.
AL CAMPO DEI FIORI LA FESTA DELLA MONTAGNA
Sono attese migliaia di persone il giorno di Ferragosto in vetta al Campo dei Fiori. Nel parco del Grand Hotel, infatti, si vivrà la giornata conclusiva della Festa della montagna. Non solo l’occasione per gustare i piatti della tradizione alpina cucinati dalla brigata capitanata dallo chef Giuseppe Zampino accompagnati dall’immancabile polenta preparata dai mastri polentai, allievi “dell’usignolo dell’officina” Leandro Colombo, Luigi Bianchi, Franco Lui, Giovanni Parola e Roberto Bossi. Il momento più importante e significativo rimane infatti quello del giorno dell’Assunta quando, alle 11, ai piedi delle Tre Croci verrà celebrata una messa in suffragio dei Caduti senza croce e dei militari che hanno perso la vita in operazioni di pace. Quest’anno, il presidente della sezione varesina dell’Ana, Franco Montalto, ha invitato a presiedere la celebrazione eucaristica il vicario episcopale, don Franco Gallivanone. Il sacerdote milanese, inviato lo scorso anno dall’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, a coordinare le attività delle comunità parrocchiali della seconda zona pastorale della diocesi, farà quindi domani il suo esordio all’evento commemorativo ideato mezzo secolo fa dall’indimenticato cappellano degli alpini e dei vigili del fuoco varesini, monsignor Tarcisio Pigionatti. Prima della celebrazione della messa, le Penne nere, salendo lungo la Via Sacra che ricorda i Caduti delle Forze armate e di polizia, sosteranno in preghiera per qualche momento dinanzi alla lapide che ricorda don Tarcisio, recentemente restaurata dai volontari dell’unità di Protezione civile sezionale guidata da Stefano Fidanza. Chi vorrà partecipare alla cerimonia ai piedi delle Tre Croci dovrà considerare che, a metà giornata, è prevista una temperatura di 30 gradi con un tasso di umidità di circa il 60 per cento. Condizioni estreme che impongono quindi agli organizzatori di predisporre un adeguato servizio sanitario in grado di intervenire per affrontare possibili situazioni di emergenza.
VARESE: DA BIZZOZZERO ALLA SCHIRANNA
Imperdibile per chi non vuole allontanarsi dalla città il Ferragosto Bizzozerese, manifestazione che si svolge nel parco comunale retrostante largo Gajard e che ogni anno trasforma il successo di pubblico in beneficenza a favore dell’ospedale Del Ponte (30mila euro nel 2023), Croce Rossa e altre realtà del territorio. Nella cena di Ferragosto il piatto forte sarà la porchetta, mentre la musica sarà quella di Milly e una notte. Attesissimo poi il momento del pranzo, che ogni anno fa registrare il tutto esaurito. Poi la “Cena biancorossa” e la musica del Trio Romina. Intanto musei civici a Ferragosto saranno regolarmente aperti. Al Castello di Masnago è stata prorogata fino al 25 agosto la mostra “Andrea Ravo Mattoni - img2img - Pittura, Copia e Intelligenza artificiale”. A Villa Mirabello prosegue la mostra “Incontri di mondi lontani. Dai viaggi d’esplorazione di fine ‘800 alle ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni”. In Sala Veratti chiude il 25 l’esposizione dell’Associazione Artisti Indipendenti “Forme d’arte nella Città Giardino”. La piscina della Schiranna ha in programma musica e giochi, più pranzo a menù fisso (35 euro per i clienti della piscina).
BREBBIA: “EFFETTI SPECIALI”
Gli appassionati di spettacoli pirotecnici potranno gustare anche quello che domenica 18 sera concluderà, a Brebbia, la patronale di San Rocco che si aprirà venerdì 16 nel segno del gruppo Maurizio Arbore e Silvia, che torneranno a esibirsi anche il 18 agosto, mentre sabato 17 spazio al rock della Keband Live. Novità 2024 degli stand gastronomici i Gnocchetti alla San Rocco.
PORTO VALTRAVAGLIA: FUOCHI E MUSICA
Fuochi artificiali, inoltre, nel programma della patronale di San Rocco a Porto Valtravaglia. Si potrà pranzare e cenare davanti alle acque del Verbano in quanto molti tavoli saranno collocati sul lungolago. A Ferragosto, dalle 21, si potranno riascoltare i principali successi degli anni Ottanta e Novanta grazie agli Effetto Vip di Luino, mentre venerdì alle 18.30 entrerà nel vivo il Palio remiero delle frazioni: si sfideranno equipaggi composti da due vogatori e un timoniere. Poi largo al dj Sirmax e all’animazione del gruppo New Athletic Dance e alle 23 allo spettacolo pirotecnico, mentre sabato 17 omaggio a Vasco Rossi con i Vaskomplotto.
STREET FOOD E VISITE GUIDATE
A Ispra sul lungolago Ferdinando Magellano oggi protagonisti saranno lo street food e le note di L.E.S. is More Party Band con un repertorio basato sui più conosciuti brani dal 1970 al 2000. A Ranco è invece giunta l’ora del “Ferragosto sotto il salice”: ai giardini a lago “Gianni Rodari” mercoledì 15 dalle 20.30 sono attesi rispettivamente l’artista Mangiafuoco e l’orchestra Clemente, e il mago Slash e i Panna e fragola. A Casalzuigno l’area feste del parco mercoledì 15 ospiterà la manifestazione “Ferragosto a tavola”, mentre alle 10.30 inizieranno le visite guidate alle sale affrescate di Villa Della Porta Bozzolo, residenza di campagna nel Cinquecento e poi, due secoli più tardi, dimora signorile. Non mancherà un picnic nel prato. Parallelamente a Campagnano, frazione di Maccagno con Pino e Veddasca, proposte per tutti i gusti sino al pasta party di mezzanotte. Venerdì sera, poi, concerto dei Gambellas, mentre in piazzale Pozzi a Porto Ceresio ecco quattro giorni, da Ferragosto a domenica, con lo street food (anche gluten free). Infine a Castelletto Ticino, il 15 sera, dopo un momento di preghiera tra le comunità di Castelletto e Sesto Calende, si svolgerà la processione sul fiume Ticino con la statua della Vergine.
TRADATE: LA TRADIZIONE DEL RIONE ALLODOLA
Rione Allodola, a Tradate, significa chiesa dedicata alla Madonna Assunta che si celebra il 15 agosto. I volontari che organizzano la festa hanno affidato la messa solenne (ore 10.30) a don Silvano Marzarotto che celebra il 55° di sacerdozio. Quindi lancio di palloncini e volo dei piccioni viaggiatori. Venerdì l’ex prevosto monsignor Erminio Villa celebrerà una messa (ore 20.45) per ricordare gli allodolani defunti. Momenti di riflessione con il pensiero che vola ai primi secoli dello scorso millennio. A quel tempo risale la storia secondo la quale Sant’Antonio da Padova era in viaggio verso la Germania quando il suo carro si fermò nel punto in cui oggi sorge la chiesa. Un tempo i volontari passavano di casa in casa per cercare un contributo per lo spettacolo pirotecnico di Ferragosto. I fuochi non si accendono più, resta l’amore degli allodolani per la loro chiesina.
GALLARATE: AL TAVOLO DELLA PARROCCHIA
Sono circa un centinaio le persone attese il giorno di Ferragosto al tavolo della parrocchia del centro, a Gallarate, per combattere la solitudine e passare qualche ora in compagnia per chi resta in città in occasione dell’Assunta. Come ormai tradizione, i parrocchiani che non partono per le ferie e nemmeno per una gita fuori si raduneranno nell’oratorio di Cedrate. Al termine del pranzo è prevista una tombolata.
LONATE POZZOLO: PRANZO, MUSICA E ALLEGRIA
Appuntamento tradizionale con il pranzo di Ferragosto organizzato dall’Associazione anziani guidata dal presidente Giovanni Desperati nella sede di via Cavour. La finalità è quella di trascorrere una giornata in allegria e di non lasciare soli e indietro nessuno Una bella opportunità di stare tutti insieme, gustare ottimo cibo. Il menu prevede prosciutto e melone, riso nero con zucchine, tonno e mais, pere cotte al vino rosso. Nel pomeriggio musica curata dal Coro Harmony.
CAIRATE: ALLA CORTE DI MANIGUNDA
Monastero aperto a Cairate. Per accogliere chi non parte per le ferie e chi si concede una gita fuori porta lungo l’Olona, i volontari della Pro loco hanno organizzato per mercoledì 15 l’apertura del complesso benedettino dalle 10 a mezzogiorno e dalle 14.30 alle 18.30. Nelle sale al primo piano è allestita in questo periodo le mostra “Manigunda Semiotica - Semiotic Turn“, con ingresso libero. Per una visita guidata è consigliabile prenotare attraverso il sito del Comune.
LAGO MAGGIORE (SPONDA PIEMONTESE) E DINTORNI
Tanti gli eventi anche sulla sponda piemontese del lago Maggiore e dintorni. Un evento di richiamo è a Baveno dove continua fino a domenica 18 agosto la manifestazione “Baveno d’incanto” con le fontane musicali e danzanti sul lago: spettacoli alle 21.30, 22 e 22.30. Poi tante feste tra musica e libagioni. A Madonna di Campagna, a Verbania, la festa del Gruppo Alpini di Suna. Il giorno di Ferragosto festa a Cannero. Sempre nel Vco, a Calasca Castiglione il giorno di Ferragosto (ore 21) musica dal vivo. A Cambiasca proseguono gli appuntamenti gastronomici della Sagra del Buongustaio. A Stresa il Ferragosto si festeggia nelle frazioni: a Someraro alle 10 Santa Messa alla chiesa della Madonna della Cintura con canti dal vivo della tradizione sudamericana, mentre a Brisino cena e processione per le vie del paese e dalle 21.30 musica. A Stropino (ore 12.30) il giorno di Ferragosto grigliata in piazza, così come a Belgirate. Anche a Levo, mercoledì, musica e cena in piazza. Un evento culturale a Ferragosto ad Arona: una serata di divulgazione (alle 21 in Rocca Borromea) sui libri di Agatha Christie, mentre nella frazione Dagnente si concluderà la festa con il tradizionale pranzo, mentre in città si terranno i mercatini. Ci sono anche offerte particolari, come quella di Trasquera dove è aperta da ieri la nuova area di arrampicata. Chi vuole rilassarsi può raggiungere le terme di Bognanco che saranno riaperte con piscina e spa proprio dal giorno di Ferragosto. Un altro Palio, ma in questo caso degli asini, si tiene a Premosello Chiovenda il giorno di Ferragosto (dalle 15).
© Riproduzione Riservata