SANITà
Gallarate: il Casermone “hub delle emergenze”
La Regione stanzia altri dieci milioni. Bertolaso: «Struttura all’avanguardia, pronta a gestire emergenze di diversa natura»

Altri 9,6 milioni di euro per trasformare il Casermone dell’Aeronautica di Gallarate in un centro strategico per la gestione di crisi sanitarie. La giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, ha approvato oggi, mercoledì 23 ottobre, un “progetto innovativo” per la realizzazione di un “Hub delle emergenze” all’interno dell’ex secondo deposito centrale dell’Aeronautica militare, che secondo i piani di Palazzo Lombardia sarà trasformato in un punto di riferimento per la gestione delle emergenze sanitarie.
La Regione aveva già investito 12 milioni su questa proposta e con il nuovo stanziamento sale a 21,6 milioni di euro l’investimento complessivo che – fa sapere l’ente milanese – riguarderà l’intero sito. Il progetto di utilizzo formulato da Areu, ente al quale la Regione aveva affidato la progettazione, prevede di ospitare nell’area di viale Milano sale operative a completamento e supporto dei servizi territoriali e un polo logistico di rilievo regionale a supporto delle attività connesse alle emergenze, come la gestione mezzi di soccorso per l’attività ordinaria, maxi-emergenze, maxi-eventi, il treno sanitario, l’elisoccorso, la gestione di eventi a rischio nucleare, biologico, chimico e radiologico. Infine è previsto un polo logistico a supporto dell’attività ospedaliera delle strutture limitrofe. Il progetto contempla anche la possibilità di future espansioni.
L’idea di riconvertire il Casermone era nata a fronte della pandemia dettata dal coronavirus. Proprio all’interno del perimetro del deposito era stato allestito un grande centro per i tamponi e vaccinale di rilevanza regionale. Queste due attività si sono interrotte completamente soltanto l’estate scorsa, quando vaccini e test sono stati riportati all’interno delle case di comunità dei singoli paesi.
«Questo intervento - sottolinea l’assessore regionale Guido Bertolaso - rappresenta un importante passo avanti per il territorio regionale. Con la realizzazione del nuovo hub, potremo contare su una struttura all’avanguardia, pronta a gestire emergenze di diversa natura, grazie a un sistema flessibile e moderno».
L’hub progettato dalla Regione è destinato ad includere spazi dedicati alla formazione degli operatori, con particolare riguardo alle maxi-emergenze e ai grandi eventi, con aree per le squadre di emergenza. Ipotizzate inoltre aule destinate a corsi e addestramenti in condivisione con altri enti e organizzazioni e una ‘sala operativa totipotente’ per formare il personale a gestire maxi-emergenze.
L’annuncio notizia arriva all’indomani della commissione che ha reso note le previsioni dell’Asst Valle Olona e della Regione per l’ospedale di Gallarate una volta aperto il nuovo ospedale unico previsto a Beata Giuliana. Previsioni che avevano lasciato con l’amaro in bocca la stessa Amministrazione gallaratese, che sperava di mantenere in città un maggior numero di servizi.
© Riproduzione Riservata