OLTRE GLI STEREOTIPI
Il cielo è rosa sopra Varese
Donne con le ali: campionesse all’Aeroclub “Adele Orsi”

Le chiamano le donne con le ali, perché in volo sono un tutt’uno con il loro aliante. Tutto merito di Adele Orsi, pioniera del volo a vela in Italia e un esempio unico nel panorama dello sport: la sua classe è documentata dagli ottimi piazzamenti in gare maschili e dai confronti indiretti e diretti con pilote tedesche, polacche e russe, nate e cresciute in un contesto sportivo di lunga tradizione.
A lei è intitolato l’Aeroclub di Calcinate del Pesce che da ieri, venerdì 21 maggio a domani, domenica 23 maggio, ospita dieci pilote proveniente da tutto il territorio nazionale per partecipare allo stage di formazione e potenziamento della squadra che rappresenta il nostro Paese nelle competizioni internazionali.
Si tingeranno quindi di rosa i cieli della nostra provincia, con le pilote che si libreranno in volo a bordo del loro aliante monoposto sotto la guida di Riccardo Brigliadori, di Luca Frigerio e di Margherita Acquaderni, presidente della Acao e pluripremiata pilota della nazionale.
La tre giorni prevede una serie di lezioni in aula alternate a quelle in volo ed è, di fatto, la seconda parte di un addestramento che si è svolto a distanza (a livello teorico) durante i mesi di lockdown.
In questi incontri le partecipanti hanno affrontato diversi argomenti: dalle materie di procedure di volo, all’alimentazione sino alla gestione dello stress. Il raduno è denominato Fly Pink Gliding Master e mira ad allargare la base delle tesserate, anche perché in questo momento sono soltanto una cinquantina le donne pilota in Italia.
Un numero ridotto che però non ha impedito alle azzurre di ottenere risultati come quello colto ai Mondiali d’Australia 2020, con la vittoria di Elena Fergnani e il terzo posto dell’Italia.
L’ACAO di Calcinate del Pesce conta una forte presenza femminile con dieci socie attive e ha già ospitato in passato alcune manifestazioni dedicate al volo delle donne: nel 2016 si è tenuto il raduno Wspa (Women Soaring Pilot Association) con 40 pilote provenienti da tutto il mondo mentre nel 2018 è stata la volta di Fly Donna - una manifestazione internazionale aperta al pubblico - che ha ospitato anche il seminario “Women with Wings”.
Infine ACAO ha un presidente donna, Margherita Margot Acquaderni, campionessa di volo a vela con quasi 5.000 ore di volo all’attivo e fresca vincitrice del campionato nazionale assoluto di classe 18 metri.
Un risultato ottenuto in occasione della Coppa Città di Varese alla quale partecipano piloti sportivi di interesse nazionale.
«Un master di volo a vela sull’onda del risultato ottenuto in Australia, mettendo dietro delle nazioni davvero degne di nota. Abbiamo creato una squadra nazionale che oggi consta di fatto di due sole donne e che così potrà essere più nutrita - dice Margherita Acquaderni -. È significativo poi che lo stage, organizzato con il supporto del Cvva (Centro Studi Volo a Vela Alpino), si tenga proprio a Varese, nell’aeroclub intitolato a una donna, con una presidente donna. E poi questo è uno degli aeroporti più ambiti non solo in Italia ma anche in Europa e oserei dire nel mondo, proprio per la sua peculiare ubicazione ai piedi della Alpi, in un’area definita come “Provincia con le ali” anche grazie alle numerose imprese aeronautiche».
© Riproduzione Riservata