OBIETTIVO SICUREZZA
Come funzionano le telecamere che lavorano con l’IA
In piazza Repubblica nuovi occhi elettronici per una delle zone più difficili di Varese. Allarme immediato ed effetti dissuasori

Telecamere che funzionano con l’intelligenza artificiale «per il trattamento delle immagini in forma anonima e aggregata». La ricostruzione dei volti e l’identificazione dei movimenti o delle situazioni poco chiare per dare subito l’allarme alle forze dell’ordine e consentire il loro intervento in tempo reale.
I NUOVI OCCHI ELETTRONICI
In piazza Repubblica a Varese arrivano sistemi di videosorveglianza del futuro. La giunta ha detto sì alla proposta di Area Spa, società che praticamente a costo zero, se non per la manutenzione, renderà supercontrollata una delle piazze più difficili. Si tratta di impianti particolari analizzano le immagini e individuano “comportamenti considerati rilevanti”, dando subito l’allarme. Inoltre possono emettere dissuasori visivi o sonori. Dunque attrezzature che possono potenziare la sicurezza della piazza “e supportare il prezioso lavoro di presidio delle forze dell’ordine”, si legge in un documento dell’Amministrazione. Il via libera a progettazione e installazione è stato dato: sperimentazione gratuita per 90 giorni e sperimentazione successiva per 12 mesi. Costi limitati per l’amministrazione comunale che dovrebbe in sostanza pagare solo la successiva manutenzione degli impianti (per un importo annuo che non sarà superiore a 7mila e 500 euro).
I PRECEDENTI
Nelle scorse settimane il tema degli occhi elettronici in piazza Repubblica era già emerso dopo le installazioni di 15 nuove telecamere tra San Fermo e il Sacro Monte grazie a un finanziamento da 70mila euro da Roma.
Il servizio completo sulla Prealpina di martedì 2 settembre in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata