ROMA
Incassi cinema, in testa le streghe di Wicked - Parte 2
(ANSA) - ROMA, 24 NOV - Sull'onda del super debutto negli
Stati Uniti con oltre 150 milioni di dollari e oltre 226 milioni
di dollari incassati nel mondo, le streghe di Wicked - Parte 2
volano anche in Italia. Il secondo e conclusivo atto
dell'adattamento diretto da Jon M.Chu del musical cult di
Broadway, con Elphaba e Glinda interpretate da Cynthia Erivo e
Ariana Grande (già nominate all'Oscar per il primo film)
conquista la vetta del botteghino con 1 milione 266mila euro nel
weekend e un totale di circa 1 milione 587mila euro in cinque
giorni con una media di 3.403 euro in 372 sale. L'illusione
perfetta - Now You See Me: Now You Don't diretto da Ruben
Fleischer, il terzo film della Paramount sui Cavalieri della
Magia con Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Isla Fisher e Dave
Franco scende al secondo posto, perdendo solo il 29% rispetto
alla scorsa settimana, con 892mila euro nel weekend e 2 milioni
519mila euro totali.
Si conferma terza la dramedy on the road Il Maestro di Andrea
di Stefano con Pierfrancesco Favino nei panni di un ex tennista
professionista in crisi diventato un maestro di tennis con uno
stile molto personale. Il film segna 531mila euro nel fine
settimana e arriva a un totale di 1 milione 439mila in due
settimane. Scivola dal secondo al quarto posto Dracula - L'amore
perduto di Luc Besson con 389mila euro (-51% rispetto alla
scorsa settimana) e un totale in quattro settimane di circa 5
milioni 200mila euro. Perde una posizione ed è quinto La vita va
così di Riccardo Milani con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono
e Geppi Cucciari che incassa 298mila euro e arriva a 6 milioni
558mila euro in cinque settimane.
Debutta al sesto posto 40 Secondi di Vincenzo Alfieri, sulle
24 ore che hanno preceduto l'uccisione di Willy Duarte Monteiro
(interpretato da Justin De Vivo). Il film premiato alla Festa
del Cinema di Roma per il cast attoriale ha guadagnato 291mila
euro nel weekend e un totale di 464mila euro in cinque giorni.
Esordisce al settimo posto l'horror soprannaturale Shelby Oaks -
il covo del male dell'esordiente Chris Stuckmann, con 211mila
euro nel fine settimana e 238mila euro in cinque giorni.
All'ottavo posto c'è il debutto, al di sotto delle attese,
di The Smashing Machine di Benny Safdie, biopic su Mark Kerr,
con Dwayne Johnson nei panni del campione di arti marziali miste
ed Emily Blunt in quelli di sua moglie. Il film, che alla Mostra
del Cinema di Venezia ha vinto il Leone d'argento per la regia,
ottiene 199mila euro nel weekend e circa 228mila euro in cinque
giorni. Passa dal quinto al nono posto Cinque Secondi di Paolo
Virzì con 194mila euro nel weekend e 2 milioni 486mila euro in
quattro settimane. A chiudere la top ten, al decimo posto (era
ottavo la settimana scorsa) la Palma d'Oro a Cannes, Un semplice
incidente di Jafar Panahi con circa 150mila euro, per un totale
di oltre 776mila euro in tre settimane.
Il box office del weekend nel complesso, secondo i dati
Cinetel, registra 5.704.997 euro (764.689 spettatori) su 3.167
sale, in calo del 13% rispetto al fine settimana scorso e in
calo del -37,79% sullo stesso periodo dello scorso anno, quando
in vetta c'era Il gladiatore 2. (ANSA).
© Riproduzione Riservata


