ROMA
Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
(ANSA) - ROMA, 15 NOV - Le famiglie e le imprese italiane
sempre più protagoniste nell'acquisto di Bot e Btp. Ad agosto
2025 detenevano 442,4 miliardi di euro di debito pubblico
italiano, pari al 14,4% del totale di 3.081 miliardi (3.080,9 a
settembre), quasi il doppio rispetto al minimo del 7,9%
registrato nel 2021. I dati sono della Fabi che sottolinea come
la crescita sia l'effetto combinato dei rendimenti elevati, del
successo dei Btp dedicati al retail e di una crescente
preferenza per strumenti considerati sicuri. Il Btp valore, in
particolare, è stato collocato, nelle varie emissioni dal 2023,
per un ammontare pari a 93 miliardi. A crescere con forza è
anche la presenza degli investitori esteri, che salgono a
1.039,9 miliardi, il 33,8% del totale (record negli ultimi sei
anni), in rialzo rispetto al 26,8% del 2022 e ai massimi
dell'ultimo decennio. La domanda internazionale torna quindi a
essere uno dei pilastri principali del mercato del debito
sovrano italiano. In controtendenza, la Banca d'Italia, che
opera per l'Eurosistema, riduce l'esposizione dai 721 miliardi
del 2022 ai 592,1 miliardi del 2025, con la quota che scende dal
26,1% al 19,2%, per effetto della fine degli acquisti netti Bce.
Leggermente in calo anche fondi e assicurazioni, oggi al 12,5%
(386,3 miliardi), contro il 15,8% del 2019. Nel complesso, il
debito pubblico italiano cresce da 2.415,6 miliardi del 2019 a
3.080,9 miliardi nel 2025. Le banche italiane continuano ad
avere "in pancia" oltre 620 miliardi di Bot e Btp, un valore
sostanzialmente stabile negli ultimi anni. Nel 2024 e nel 2025
la dinamica si è ridimensionata, in termini assoluti, al livello
più basso del periodo osservato: 601,4 miliardi pari al 21,7%
del totale. Il peso del settore creditizio sul totale del debito
pubblico è sceso in modo netto: dal 26% del periodo
pre-pandemico al 20% del 2025. Una quota in calo, dovuta non a
un disimpegno delle banche, ma alla crescita del debito
complessivo e al maggiore ruolo di esteri oltre che di famiglie
e imprese. Complessivamente, dal 2019 a oggi il debito pubblico
del Paese è cresciuto di 665 miliardi, pari a un incremento del
27,5%. (ANSA).
© Riproduzione Riservata


