I DUE PROGETTI
Lago di Varese, la Regione salva i pesci autoctoni
Contributo al Comune di Gavirate per l’incubatoio alla foce del Tinella e per risolvere il problema delle piene. Il commento dell’assessore Maione e del consigliere regionale Monti

Regione Lombardia ha deliberato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, lo stanziamento di 170mila euro al Comune di Gavirate per effettuare uno studio idraulico sul fiume Bardello e per cofinanziare la riqualificazione dell’incubatoio ittico alla foce del Tinella.
«MIGLIORARE LA FAUNA ITTICA»
Entrambi gli interventi concorrono all’attuazione del programma d’azione dell’Accordo quadro di sviluppo territoriale.
«Sul lago di Varese, grazie all’unità di intenti con sindaci, associazioni e realtà territoriali - ha commentato il presidente della Lombardia, Attilio Fontana - stiamo svolgendo un lavoro puntuale per il miglioramento complessivo della fauna ittica del lago».
«DEFLUSSO TRAMITE IL BARDELLO»
«Lo studio idraulico sul fiume Bardello - ha spiegato l'assessore Maione - si rende necessario anche a causa di alcune difficoltà degli ultimi mesi. Il livello del lago, superiore alla media stagionale, ha provocato limitazioni alla fruibilità della pista ciclabile e delle sponde e alla gestione dell’impianto ipolimnico. Ci servono dunque dati specifici per azioni volte ad aumentare l’efficienza del deflusso dal lago tramite il fiume Bardello». «La riqualificazione dell’incubatoio di Gavirate - ha concluso Maione - è invece necessaria per il ripopolamento della fauna ittica e la tutela delle specie pregiate autoctone. Si tratta di uno dei grandi obiettivi dell’accordo quadro» conclude l’assessore.
MONTI: «Bene stanziamento di 170mila euro, impegno mantenuto»
Anche il consigliere regionale della Lega Emanuele Monti ha espresso la sua opinione a riguardo. «Ottima notizia lo stanziamento di 170mila euro per lo studio idraulico sul fiume Bardello e per cofinanziare la riqualificazione dell’incubatoio ittico presente presso la foce del Tinella. Un’iniziativa che avevo proposto in prima persona con un emendamento al bilancio di regione Lombardia approvato nel dicembre 2022 e che ora vede la luce con la delibera di finanziamento, impegno mantenuto - ha sottolineato Monti -. In questi anni mi sono speso assieme al sindaco di Gavirate Massimo Parola per la realizzazione del percorso ittico-didattico; infatti, il Bioparco con l’incubatoio di ripopolamento nel lago di Varese e la formazione degli studenti situato a Groppello di Gavirate, presso foce Tinella, è un progetto molto importante per l’intera provincia. Grazie quindi a regione Lombardia e alla giunta Fontana per questo investimento sul nostro territorio finalizzato a preservare e tutelare la fauna ittica del lago di Varese».
© Riproduzione Riservata