L’EVENTO
Lanternata alla Motta Rossa
Magia e suggestioni nel borgo varesino della Rasa

Nella notte tra ieri e oggi, sabato 5 luglio, la Rasa si è accesa di luci e suggestioni. La Lanternata svoltasi tra la Motta Rossa e il suggestivo borgo ha riunito centinaia di persone che attraverso il verde di un luogo incantato alle porte di Varese eppure che fa parte della città, hanno vissuto un momento di comunità forte, riscoperto luoghi caratteristici e gli antichi cortili, collaborato con i bambini e i ragazzi a decorare e a comporre le lanterne che hanno acceso la notte nel percorso di ritorno verso la Motta Rossa. Una splendida iniziativa. Si ripete dunque quest’anno il momento semplice, ma emotivamente intenso, della “Lanternata Motta Rossa-Rasa-Motta Rossa”, al termine di un’altra fase del progetto “Synergie”.
«È stato bello vedere che, ancora una volta, una proposta semplice è stata in grado di attirare tanta gente, sintomo della voglia di stare insieme, anche laddove il cellulare non prende e si può trascorrere una serata facendo una passeggiata, giocando insieme, mangiando frutta, accendendo una lanterna per illuminare il proprio sentiero nel bosco – dice Sonia Milani, una delle registe dell’appuntamento ed esperta di animazione con “23&venti” -. Osservare tanti ragazzi, tante famiglie, generazioni diverse, interagire, riporta al centro l’autenticità del nome che racchiude questo progetto: Synergie. Anche grazie ad un parroco visionario, ma innovativo come don Marco Paleari, che ha la capacità di rendere fattivi anche i progetti più originali, mettendoli al centro di un disegno di comunità, alla Fondazione Comunitaria del Varesotto che ha creduto e crede in questa progettualità. Per chi organizza un evento, non c’è nulla di più bello che fare un invito e vedere tante persone che lo accettano».
L’iniziativa si è svolta con il supporto della Comunità pastorale Santi Gottardo e Giovanni Paolo II dove è inserita la parrocchia della Rasa che, grazie al suo Fondo patrimoniale “In Cammino Insieme”, depositato alla Fondazione Comunitaria del Varesotto, ha chiamato a raccolta il complesso musicale “Libertà”, la scuola dell’infanzia “San Gottardo”, l’associazione “Asbam”, le attività commerciali e artigianali del territorio, al fine di armonizzare le diverse iniziative, investendo sulla programmazione condivisa, sull’attenzione all’ambiente, sul dialogo tra le generazioni. Fondamentali l’apporto – e la partecipazione – dei bambini degli oratori estivi coordinati alla Kolbe da Daniela Cionfrini, e l’adesione delle loro famiglie.
© Riproduzione Riservata