CHE FINE HANNO FATTO
Le star di «Chips», vite agli antipodi

Erano una coppia affiatatissima davanti alla telecamera, ma nella realtà andavano d’accordo come cane e gatto, tanto che uno, Jon (niente h, era l’abbreviativo di Jonathan) non aveva invitato l’altro, Ponch, al suo matrimonio, e per i dissidi con lui, che considerava il “cocco” dei produttori, aveva lasciato il telefilm di cui erano protagonisti al termine della quinta stagione non prendendo parte alla sesta e ultima. Chi non sa di che serie si stia parlando non era ancora un ragazzino negli anni ‘80: Jon Baker e Frank “Ponch” Poncherello erano idoli assoluti dei teenagers quando, dal 1981 al 1990, andò in onda “Chips” sulle reti allora Fininvest di Silvio Berlusconi.
Alla guida delle loro moto, erano gli agenti di punta della California Highway Patrol e tenevano a bada tutti sulle immense freeway di Los Angeles. Jon era l’agente perfettino, Ponch quello a cui ne capitavano di tutti i colori.
Cioè l’esatto contrario di quanto è accaduto nella vita reale dei due attori: Jon, al secolo Larry Wilcox, laureatosi, entrò nei Marines e combattè tredici mesi in Vietnam prima di tornare in patria ed esordire come attore in alcuni spot commerciali di successo, recitare in un remake di “Lassie” e quindi in “Chips”. Uscito dalla serie per i litigi con Ponch, divenne presidente e Ceo di una società pubblica che estraeva zaffiri e oro dalle montagne del Montana e realizzava pozzi petroliferi in Illinois. Ma nel gennaio 2011 fu condannato dalla Corte Federale statunitense per pregresse vendite allo scoperto con intenti fraudolenti sul mercato azionario. Nel frattempo, nel 2010, la società era fallita. Wilcox confessò le proprie colpe e si disse pentito, cosa che gli valse una sentenza mite di tre anni di libertà condizionata e di 500 ore di servizi sociali. Ora, 73enne, Jon vive nel suo ranch in California dopo essere tornato a recitare in due film, «94 Feet» del 2016 e Wish Man nel 2019.
Ponch, al secolo Erik Estrada, invece è sempre rimasto davanti alla telecamera come guest star in numerosissime serie tra cui «La Tata», «Baywatch», «Walker Texas Ranger», e con un ruolo fisso nella popolarissima (negli Usa) telenovela «Dos mujeres, un camino». Poi, nel 2016, a 67 anni suonati, dopo essere stato per decenni testimonial nelle campagne per la sicurezza dei bambini in auto e portavoce della “11-99 Foundation”, una no profit che aiuta i familiari degli agenti della Chp caduti in servizio, ha prestato giuramento come poliziotto in un paesino dell’Idaho con il compito di proteggere i minori da pedofili e predatori online.
© Riproduzione Riservata