AUTOLAGHI
Legnano, la beffa delle barriere sull’A8
Rimessi i vecchi pannelli: ancora un anno per l’installazione dei definitivi

Gli addetti di Autostrade per l’Italia sono tornati a lavorare, di notte, sulle barriere antirumore nel tratto di A8 che lambisce l’abitato di Legnano, in particolare il condominio La Legnanese alla Canazza e una porzione del rione Olmina. Ma con grande stupore, e anche un certo sconcerto, stanno venendo rimontati i vecchi pannelli, gli stessi che erano stati rimossi nel febbraio 2021 e poi ripristinati in parte, fino a un’altezza di tre metri, l’agosto successivo in seguito alle proteste di chi abita accanto alle corsie.
Il programma originale era di installare in breve tempo barriere di nuova generazione, e dunque più efficaci, ma si sono sommati una serie di ritardi, e anche l’ultima scadenza annunciata - i primi mesi del 2022 - non è stata rispettata. Quando nei giorni scorsi si sono rivisti gli operai, tutti hanno sperato che fosse per cominciare a montare le protezioni definitive: invece no.
Incredibilmente sono state rialzate di circa un metro e mezzo con gli stessi materiali di prima perché per quelle nuove bisognerà attendere ancora un bel po’.
«Non riusciamo proprio a capire» dice Giuseppe Marazzini, amministratore del complesso della Legnanese in Canazza (165 alloggi per 450 persone) nonché ex consigliere comunale: «Pare che il montaggio dei pannelli definitivi slitti di altri mesi, forse un anno. Nel frattempo diversi condomini hanno alzato di nuovo la voce perché non tutti hanno i condizionatori e con il caldo non è possibile tenere le finestre chiuse: ma a quel punto gli appartamenti vengono invasi dallo smog e dal rumore. Una situazione di grande disagio e non si comprende perché la rimozione sia stata fatta addirittura un anno e mezzo fa».
L’ultima comunicazione ufficiale di Autostrade per l’Italia è intanto della fine dello scorso mese di luglio con cui si ribadisce di aver predisposto il progetto di una nuova tipologia di barriera, denominata "Integautos 2.0" che, oltre a recepire gli aggiornamenti normativi, apporta diverse migliorie in termini prestazionali e manutentivi con riguardo alla sicurezza: «Il progetto di sostituzione delle barriere antirumore rimosse ha dovuto prevedere un'importante fase preliminare di indagini sulle strutture, tuttora in corso. Si stima che nel terzo trimestre 2022 possano essere avviate le attività di ricollocazione dei sottoservizi interferenti e delle opere di cantierizzazione sulla tratta dell’autostrada A8 dal chilometro 16+900 al chilometro 29+800. Al momento si prevede quindi, con specifico riferimento alla tratta che ricade nei comuni di Castellanza e Legnano, che l’installazione dei nuovi impianti fonoassorbenti possa essere completata entro la fine del secondo semestre 2023». La società precisa anche che saranno successivamente «condotti collaudi acustici, come previsto dalla normativa vigente, sia per la verifica delle caratteristiche dei dispositivi installati, sia per la verifica dell’efficacia presso i ricettori». Ma tutto questo pare che avverrà almeno tra un anno. Chi abita nelle vicinanze dell’autostrada è bene che lo tenga presente.
© Riproduzione Riservata