FENOMENO ALLARMANTE
Legnano: violenza sulle donne, casi in aumento
Si abbassa l’età delle vittime, il 74% sono italiane. Ecco tutti i dati

«La violenza contro le donne è molto più vicina di quello che possiamo pensare». Lo hanno sottolineato questa mattina, giovedì 16 novembre, le responsabili del Centro Antiviolenza di Legnano “Filo Rosa Auser” e Sportello Antenna Antiviolenza di Castano Primo presentando i dati dell’attività di quest’anno nel Legnanese. Innanzitutto quello più preoccupante: 159 gli accessi al centro di ascolto a partire dallo scorso mese gennaio con un aumento di circa il 20 per cento rispetto al 2022.
Maggiore consapevolezza nel denunciare e chiedere protezione oppure un sommerso che a poco a poco viene a galla? Di fatto allarma però anche la constatazione che si abbassa l’età delle vittime: il 13 per cento ha un’età compresa tra 18 e 30 anni; il 26% tra 31 e 40, il 50% tra 41 e 60, il 12% over 60.
E ancora: il 74 per cento dei casi trattati riguarda donne di nazionalità italiana, le sudamericane sono il 15%, le originarie dell’Est Europa il 7% e solo una piccola parte proviene da Asia e Africa.
Colpisce anche che le vittime di violenza hanno in media un buon livello di istruzione (il diploma superiore quasi la metà) e l’11% vanta persino una laurea.
Gli aguzzini sono peraltro in stragrande maggioranza italiani, circa l’80 per cento: si parla di violenza fisica in quasi 6 casi su 10 mentre la violenza psicologica supera il 90%.
E ancora: solo il 33 per cento delle donne hanno chiesto aiuto spontaneamente, mentre negli altri casi tramite i servizi territoriali, le forze dell’ordine o il pronto soccorso.
Per quanto riguarda invece la casa di accoglienza di secondo livello di via Pasubio (immobile sequestrato alla mafia e trasformato appunto in rifugio per vittime di violenza), ora gestita dall’associazione Padri Somaschi, dall’apertura avvenuta nel maggio 2022 sono transitate 13 donne e sei minori. Il periodo medio di permanenza è stato finora di 4-5 mesi prima di trovare una nuova casa.
Anche a Varese, in questi giorni, iniziative contro la violenza sulle donne.
© Riproduzione Riservata