UROGINECOLOGIA
Problemi femminili? Due medici di Varese nella top 100 mondiale

Vi sono problemi femminili che possono condizionare fortemente la vita delle donne. Ne parla Maurizio Serati, professore associato all’Università dell’Insubria e responsabile del centro di Uroginecologia dell’ospedale Del Ponte di Varese.
Questi problemi si risolvono a volte solo in sala operatoria: con quale percentuale, dipende da quanto è stata seguita e curata l’evoluzione delle patologie del pavimento pelvico, dall’incontinenza urinaria al prolasso genitale, di cui soffre il 40 per cento della popolazione femminile, ma nei prossimi 20 anni questo dato è destinato a raddoppiare. La percentuale oggi è già alta e si aggira attorno all’80 per cento dopo i 75 anni. Non tutte le donne colpite da prolasso o problemi di incontinenza devono ricorrere alla chirurgia.
Spiega Serati: «Se nel corso della vita circa un terzo delle donne può arrivare al trattamento chirurgico, è anche vero che con terapie e cure adeguate e con una prevenzione con farmaci ed esercizi specifici, il settanta per cento delle donne candidate all’intervento chirurgico può evitarlo».
Nel centro di Uroginecologia varesino, che opera all’interno della Rete integrata materno-infantile dell’Asst Sette Laghi diretta dal professor Fabio Ghezzi, sono almeno una ventina le donne visitate ogni settimana. Un numero destinato a crescere così come le patologie in questione.
Il servizio ha conquistato anche la ribalta internazionale poiché Serati ha partecipato a Bristol, per la prima volta, all’ICI-RS (International consultation on incontinence - Research Society), club scientifico che include i cento uroginecologici e urologi internazionali più influenti al mondo (e incontro al quale si partecipa su soltanto su invito). A questo gruppo scientifico partecipa anche un altro uroginecologo italiano, già da anni membro dell’ICI-RS e anch’egli di origine varesina: Stefano Salvatore.
Il servizio di Uroginecologia di Varese è centro di riferimento per tutte le patologie del pavimento pelvico, riconosciuto da tutte le società italiane del settore e per il 2018 è l’unica sede nel Nord Italia di corsi organizzati dalla Società italiana di Urodinamica, di cui Serati è segretario scientifico.
Lo scorso anno Varese ha ospitato il congresso nazionale della Società Italiana di Urodinamica, con circa 600 partecipanti e a ottobre sarà ospitato a Milano il congresso annuale della Società europea di uroginecologia (di cui Salvatore è presidente e Serati chairman del comitato di pubblicazione).
© Riproduzione Riservata