GLI EVENTI
Mondiali e Bisboccia. Con pioggia
Calcio su maxischermo in piazza a Varese, festival musicale a Carnago e tanti appuntamenti. Ma incombe il maltempo

Come di consueto il fine settimana del Varesotto sarà ricco di appuntamenti, oltre all'attesissimo match di debutto dell'Italia contro l'Inghilterra, ma con una grande incognita: il meteo. Infatti le previsioni del Centro Geofisico Prealpino non sono decisamente incoraggianti: già dalla serata di venerdì 13 giugno il caldo africano dell'ultima settimana lascerà spazio a pioggia e fresco, con possibili temporali. Anche sabato 14 e domenica 15 giugno seguiranno la stessa falsa riga, con nubi e rovesci a intermittenza, accompagnati da un forte calo delle temperature massime. Saranno tuttavia molte le iniziative al coperto che non subiranno ripercussioni nonostante il brutto tempo. Di seguito tutti gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi:
Venerdì 13 giugno
MONDIALI DI CALCIO
VARESE PROVINCIA - È tempo di Brasile 2014: si accendono i maxischermi per tifare la Nazionale di Prandelli ai Mondiali di calcio. A Varese le partite dell'Italia si vedono in piazza Monte Grappa, dove il Comune ha montato un maxischermo che resterà fino all'Expo 2015, e al Palaghiaccio, che allestisce uno stand gastronomico e un video wall in una tensostruttura con spazi per bambini. Maxischermo anche a Busto Arsizio in piazza San Giovanni. A Gallarate gli Azzurri si vedono nella corte di Palazzo Broletto, in via Cavour: assicurate per ora le prime partite dell'Italia. A Volandia (via per Tornavento 15, Somma Lombardo) si vede la partita del 20 sul maxischermo del ristorante Bistrot. A Luino sul maxischermo del Parco a lago si seguono le partite in cui gioca l'Italia, semifinali e finali. A Saronno vengono proiettate, a volte al termine dei film in programmazione, le partite in cui gioca l'Italia nel cortile di Casa Morandi, in via Varese. Da tenere d'occhio le sagre e le feste della Proloco: da Avigno a Varese a Brezzo di Bedero, dove si vedono di sicuro le partite dell'Italia, vengono allestiti molti maxischermi. Gavirate invece attende le finali del 12 e 13 luglio. Con la speranza di vedere gli Azzurri.
MASSIMO FINI
VARESE - Lo scrittore è ospite del festival Insubria Terra d’Europa dedicato all’Eurasia e ai misconosciuti rapporti con l’Insubria (ore 20.45, Villa Recalcati). Il Festival prosegue fino al 15 giugno approfondendo la storia del generale Suvorov con lo storico Fabrizio Viscontini, la leggenda del Barone von Ungern Sternberg con il giornalista Andrea Colombo o riflettendo su "Est-Ovest e il confine lieve dell’Europa" con il deputato Giancarlo Giorgetti. Tutto il fitto programma su www.insubriaterradeuropa.net.
PREMIO GIANLUIGI MILANESE
VARESE - Serata di gala per l’assegnazione del premio annuale organizzato da La6 Tv e destinato a studenti di musica particolarmente meritevoli. Per l’occasione si esibirà l’Orchestra del civico Liceo musicale diretta da Roberto Perata. Alle 21, Sala Napoleonica delle Ville Ponti, info 0332.255033.
GOOD COMPANY DA VENT’ANNI
VARESE - Il coro Good Company diretto da Andrea Motta festeggia i suoi 20 anni al Santuccio con la sua versione della più celebre storia d’amore scritta da Shakespeare, "Raccontando Giulietta e Romeo", spettacolo per voci narranti (fra cui Lidia Munaretti e Antonio Borgato), coreografie (di Silvana Bazzi, con i ballerini Chiara Brusa e Francesco Cremona) e canti. Via Sacco 10, ore 21, info 342.1343593.
ALLA LIBRERIA DEL CORSO
VARESE - Alle 18.30 nella libreria di corso Matteotti presentazione del libro di Umberto Longoni "Manuale del perfetto imbecille".
VINICIO BERNARDI
VARESE - Lettura del Canto XIII dell’Inferno di Dante Alighieri (La selva dei suicidi) alle 20.45 nella chiesa della Motta.
SOLEVOCI A CAPPELLA
VARESE – Oggi e domani c’è l’ottava edizione di Solevoci a Cappella International Contest, concorso riservato a gruppi vocali jazz e gospel organizzato dall’Accademia Solevoci. La manifestazione quest’anno in qualche modo si sdoppia con il campionato italiano di beatbox, dedicato invece agli appassionati della percussione vocale. Si comincia oggi con il concerto dei Cluster (i genovesi che nel 2008 parteciparono alla prima edizione di "X Factor") in piazza Monte Grappa. Info 345.5812326.
MARCHI & SILVA
VARESE - Beatrice Marchi eFrancesca Silva si ritrovano dopo 10 anni a collaborare per la mostra nello spazio dell'ex prof. Cristini che sarà inaugurata alle ore 18.
Per il loro ritorno a Varese le due giovani artiste capiscono quanto sarebbe stato "cool" se già ai tempi avessero fatto della musica Rap. Quello che ne risulta è un pezzo d'arte contemporanea frizzante e rude come la vita stesse delle due ragazze, ormai donne.
AGRIMERCATO DI CAMPAGNA AMICA
VARESE - Mercato di Coldiretti. Ore 8-13. Piazzale de Gasperi.
L’ULTIMA FERMATA
CARDANO AL CAMPO - "L’ultima fermata", di Aquilino, è in sala consiliare Pertini stasera Michela Criscuolo, Monica Ergotti e Alba Galbusera dirette da Benedetta Bonacina. L’autore, di Tradate, è anche direttore artistico della compagnia Tecnekè di Oleggio, e alcuni dei suoi numerosi testi sono stati rappresentati anche al Piccolo e al Parenti. Via Verdi 2, ore 21, ingresso gratuito, 347.4892799.
BISBOCCIA FEST
CARNAGO – Da oggi a domenica edizione numero cinque per la Festa dell’estate, meglio conosciuta come Bisboccia Fest,organizzata da Consulta Giovani, un gruppo di ragazzi che da qualche anno si sta impegnando per avvicinare il Comune alle esigenze dei ragazzi. Tre giorni dedicati a tre diversi generi musicali: elettro, alternative e hip hop. Si comincia stasera con l’elettronica e l’unica data italiana degli inglesi Koan Sound, due dj di Bristol il cui nome deriva dal Buddismo Zen Koan, una pratica di meditazione. In apertura le vibrazioni dubstep e drum & bass dei varesini Le Basse Frequenze. Via Brianzola, ore 21, ingresso gratuito.
CORNI E PECC
CASSANO VALCUVIA – La Sagra dei sapori "Corni e Pecc" compie dieci anni e torna a Cassano Valcuvia da oggi a domenica tra le vie e le piazzette del centro storico. Un’occasione perfetta per "perdersi" nel borgo alle pendici del monte San Martino durante uno dei suoi eventi di punta. Prodotti locali genuini e gastronomia, tradizione e sperimentazione, laboratori e convegni improntati sulla sostenibilità ambientale e l’agricoltura di montagna sono gli ingredienti più importanti della tre giorni, condita anche da musica e spettacoli. I momenti culinari sono realizzati in collaborazione con la Strada dei Sapori delle Valli Varesine che, con i suoi soci, allestisce il ristorante di eccellenza nello spazio dell’Angolo dei sapori. Torna anche la rassegna itinerante che propone carne delle valli prealpine, pesce di lago e dolce di castagno seguendo un percorso di degustazione da un cortile all’altro. Chi preferisce polenta "in tutte le salse" o maialino asado può invece fermarsi nell’area ristorazione. Non mancano laboratori per bambini, improntati sulla tradizione contadina e il riciclo dei materiali. Spazio di primo piano dedicato come da tradizione alla castanicoltura: le castagne sono state nutrimento e reddito per secoli, soprattutto nella zona prealpina.
FESTIVAL DEI CONFINI
CASSANO VALCUVIA - Il festival Dei Confini organizzato da Teatro Periferico fa tappa a casa sua con lo spettacolo degli Eccentrici Dadarò "Vote for", di e con Simone Lombardelli e Davide Visconti. Una piazza dove dovrebbe tenersi a breve il comizio del sindaco è invece deserta: non c’è nemmeno il palco, gli operai sono in ritardo. A un certo punto fra le vie del paese strombazza un’apecar azzurra che trasporta due allegri operai del comune giunti proprio per allestire tutto: l’attesa si trasforma così in tempo scanzonato, dove i due moderni Stanlio e Ollio riempiono le loro azioni di gag, battute, acrobazie e numeri di magia. E non si sa nemmeno se il sindaco arriverà davvero. Lo spettacolo, gratuito, si svolge nella piazza del paese dalle ore 20.15 in occasione di Corni e Pecc, info 334.1185848, 338.6020892.
OMAR STELLACCI
CASTELLANZA - All’anagrafe fa Marco Castelli, è un artista poliedrico, vive a Saronno e con De Marco Swing è in concerto alla Baitana: ore 21, ingresso di via Azimonti, ingresso gratuito.
UNA SERA A COLMEGNA
COLMEGNA - Escursione serale del Cai Luino che propone una gita guidata dall’esperto Federico Crimi alla scoperta del suggestivo paesino di Colmegna. Ritrovo alle 18.30 ai giardini del lungolago e inizio escursione alle 18.45. Al termine sarà offerto a tutti i partecipanti un semplice brindisi all’hotel Camin. Info 0332.511101.
ARTE, CILIEGIE E MUSICA
CUVIO - Festa fino a domenica con musica e ristorazione al parco comunale. Rassegna artistica e musicale e 26° concorso internazionale di pittura contemporanea per artisti sordi. Sabato e domenica esposizione di hobbisti e artigiani varesini. Domenica premiazione dei migliori artisti.
DUMELTICA
DUMENZA - Festival celtico al centro Carà: mercatino, musica cucina e ricostruzione di un villaggio celtico per la festa che inizia oggi alle 18 e prosegue fino a domenica.
MA CHE MUSICA
GALLARATE - "Ma che musica" è il titolo della mostra in corso nella sede della Proloco di Gallarate in via del Gambero 10. Non sono musicisti ad allietare le orecchie, ma ben 24 lavori (pittura, scultura, fotografia e poesia) di artisti dell’associazione 3A coordinati da Massimo Massarelli. Fino al 20 giugno ore 10-12 e 16-19.
BIBLIO TOMBOLA
GORLA MAGGIORE - La tombola in biblioteca che fa vincere tanti libri per l’estate, organizzata da associazione Intesa e biblioteca. Alle 21, piazza Martiri 17. Buffet gratuito. Prenotazione obbligatoria al 0331.614801. Ingresso libero.
VIOLINO E PIANOFORTE
LUGANO - Recital della pianista Akane Sakai e della violinista Mayu Kishima per il Progetto Martha Argerich. Alle 18.30, Chiesa Evangelica, info 004191.8039581.
IL MENESTRELLO MACIACCHINI
MALNATE - Luca Maciacchini è alla Cascina Diodona per la serata di gala di Sos Malnate con lo spettacolo di teatro canzone "On menestrell del dì d’incoeu", antologia di brani musicali e pezzi di comicità dal repertorio milanese che vede in Gaber, Jannacci, Bramieri i suoi fari. L’evento, destinato all’acquisto di un’ambulanza in ricordo di Elena Manfrinati, è preceduto dalla cena di gala alle ore 20; 65 euro, prenotazioni 0332.428555.
TRENINCORSA A MILANO CON VAN DE SFROOS
MILANO - Comincia bene la lunga estate dei Trenincorsa: la band luinese capitanata da Matteo Carassini suona all’Ippodromo di Milano, nell’ambito del City Sound Festival, in apertura al concerto di Davide Van De Sfroos. Trenincorsa e Van De Sfroos hanno collaborato nello spettacolo "Luoghi dentro". Ore 21, info 02.63793389.
GUSTARTI A VILLA RESTELLI
OLGIATE OLONA - Primo evento della rassegna Gustarti a Villa Restelli (via Restelli 20). Concerto dei Malapizzica ed esperimenti culinari gourmand, ricco buffet. In collaborazione con Slow Food, Buono e giusto, Area 101, Jazz Altro, pasticceria Chiara. Ingresso Gratuito. Ore 21.
IN MOSTRA LE ILLUSTRAZIONI DI MIKE SNYDER
PORTO CERESIO - Dipinti, disegni, illustrazioni e fumetti di Mike Snyder, artista statunitense residente da tempo a Varese, si visitano oggi per l’ultimo giorno nella Biblioteca comunale, ore 16-20.
ALLA LIBRERIA PAGINA 18
SARONNO - Alle 21 presentazione di "Ho ucciso un principio" di Paolo Pasi, giornalista del Tg3, un racconto fuori dal coro sull’uccisione di Umberto I a Monza
VIOLINO E VIOLA
SESTO CALENDE - Il duo del violinista Carlo Bellora e della violista (e violinista) Laura Ricciardi apre la mini-rassegna concertistica dell’Oratorio di San Vincenzo. In programma pagine di Leclair, Manfredi/Boccherini, Mozart e Bartók. Alle 21.15, ingresso libero.
FESTA DELLA PROLOCO AL PARCO BERRINI
TERNATE - La Proloco compie 30 anni e festeggia in grande stile fino a domenica al parco Berrini. Ricco stand gastronomico (gnocchi, grigliate, lavarello e altre prelibatezze), ogni sera dalle 19 e domenica anche alle 12. Musica ogni sera, mercatino hobbisti la domenica e sabato sera alle 23 grande spettacolo pirotecnico.
CORSA DELLE TORRETTE
TRAVEDONA MONATE - La storica Corsa delle Torrette del Palio 2014 quest’anno si corre anche in versione "baby", con mini torrette per bimbi. Il paese vive tre giorni di festa: giochi, gare, serate danzanti e lo stand gastronomico della Proloco aperto tutte le sere per proporre gustose specialità locali. Stasera la competizione tra i rioni inizia subito: gara podistica per le vie del paese (alle 20) e fasi eliminatorie dei tornei di briscola e scopa.
Sabato le gare iniziano nel primo pomeriggio e coinvolgono anche i più piccoli. Durante la messa serale, le sei torrette di legno le vere protagoniste del Palio travedonese, vengono benedette e consegnate ai rioni. Domenica 15, alle 15, si comincia con gli sbandieratori di Legnano. Poi i rappresentanti dei rioni aprono le celebrazioni del Palio con una parata in costume. Infine, via alla "corsa delle torrette".
STAI ALL’OCCHIO CHE SI RIDE
VEDANO OLONA - Per Vedano Estate 2014, piazzetta della Pace accoglie una serata comica dal titolo "Stai all’occhio che si ride", uno spettacolo di varietà a cura del Piccolo Cantiere delle Arti Varie. Ore 21, gratuito. In caso di maltempo, in Sala Consiliare. Info 0332.867760.
ELVISMANIA
VEDANO OLONA - Una serata dal sapore rock&roll americano con il tributo di Luca Guenna & The Hughs al grandioso Elvis alle 21 all’Arlecchino: via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
JAZZ&MUSIC CON KLAUS BELLAVITIS
VERGHERA DI SAMARATE - Unisce jazz e magia la raffinata serata organizzata dal Caffè Teatro con Klaus Bellavitis, pianista e cantante crooner laureatosi a Boston e divenuto mago alla corte di Raul Cremona. "Jazz&music" è ispirato a Frank Sinatra, che, dopo un concerto nel ’59 proprio con questo mix intratteneva in camera sua ospiti come Armstrong e la Fitzgerald, Ava Gardner e Tony Bennett. Via Indipendenza 10, ore 22, 10 euro, 0331.228079.
Sabato 14 giugno
INSUBRIA CON GUSTO
VARESE - Nove grandi chef italiani e svizzeri ai Giardini Estensi di via Sacco per Insubria con Gusto, food festival in agenda oggi e domani. Dalle 10 alle 24 si può scegliere il proprio percorso di degustazioni attraverso le proposte degli chef che partecipano: Mauro Marcello (Al Böcc di Vico Morcote), Silvio Salmoiraghi (Acquerello di Fagnano Olona), Pietro Baldi (Settimocielo di Castronno), Luca Merlo (Hotel Cereda di Sementina), Mario Capitaneo (Il Salumaio di Montenapoleone, Lugano), Davide Brovelli (Il Sole di Ranco), Guido Sassi e Gianluca Lesti (Sass Café di Lugano), Marco Sacco (Piccolo lago di Verbania), Paola e Piero Bertinotti (Pinocchio di Borgomanero). Il biglietto (comprensivo di un piatto) costa 12 euro (bambini fino ai 12 anni gratis). I piatti sono acquistabili con 6 coupons, per un controvalore di 6 euro. Info www.insubriadigusto.it.
SOLEVOCI A CAPPELLA
VARESE – Secondo e ultimo giorno dell’ottava edizione di Solevoci a Cappella International Contest, concorso riservato a gruppi vocali jazz e gospel organizzato dall’Accademia Solevoci. La manifestazione quest’anno in qualche modo si sdoppia con il campionato italiano di beatbox, dedicato invece agli appassionati della percussione vocale. In piazza Monte Grappa ci sono: dalle ore 16 le eliminatorie per il campionato italiano di beatbox, dalle 21 il Solevoci International Contest, il concorso vero e proprio cui partecipano i seguenti gruppi (opportunamente selezionati): Cherries on a Swing Set di Orvieto, Anonima Armonisti di Roma, Opus Jam di Bar le Duc (Francia), Sevenesen di Modena. Alle 22.30, infine, scatta l’ora delle finali della BeatBox Battle. Info 345.5812326.
BASKET FEST
VARESE - Cimberio Varese organizza insieme agli Amici della Pallacanestro Varese Onlus e agli Amici del Campetto una due giorni di basket, musica e buona cucina oggi e domani in piazzale Gramsci, vicino al PalaWhirlpool.
OLIVIERO GIRARDI E LINDA ANGELI
VARESE - Il segretario generale e la responsabile della comunicazione del Santuario di Oropa raccontano il "loro" Santuario alle 15.30 nella sede degli Amici del Sacro Monte, in via del Ceppo 5.
AVIGNO IN FESTA
VARESE – Oggi e domani festa nel quartiere di Avigno con due iniziative che si fondono: la Notte bianca dei rioni e la diciottesima festa patronale. Oggi dalle ore 19 tutti in strada per la camminata non competitiva di 6 chilometri e stand gastronomico in funzione alle 19.30. Dalle 20.30 alle 24 Notte bianca dei rioni, con intrattenimenti vari ma anche momenti dedicati alla sicurezza, con le forze dell’ordine disponibili a dare vari consigli sul tema contro le truffe, per la guida sicura, consigli per la cittadinanza, per la sicurezza domestica e in viaggio. A mezzanotte, maxischermo per vedere tutti assieme Italia-Inghilterra. La festa prosegue fino al 22 giugno.
STAGIONE CORALE UNIVERSITARIA
VARESE - Alle ore 21.00, nella Chiesa di Sant'Antonio della Motta, piazza Motta, parte la Stagione Corale Universitaria organizzata dall'Università degli Studi dell'Insubria. Per il "concerto d'inizio estate", si esibirà l'Ensemble Vocale "Sine Diapason", con un repertorio dal rinascimento agli spiritual. L'ingresso è libero.
FIABE E GIOCHI CON BETTY COLOMBO
VARESE - A Lissago l’asilo nido Nonna Lù in via San Carlo 5, organizza una giornata aperta a tutte le famiglie e gratuita. Dalle 10 giochi, alle 11 letture di fiabe. Dalle 14.30 si gioca nel parco. Alle 15.30 Betty Colombo di Arteatro Varese porta lo spettacolo "Cappuccetto dei colori" che trae spunto dal libro di Bruno Munari. Dalle 16.30 alle 18 merenda per tutti. Info 347.4524081.
ETTORE CAPPELLETTI TRIO
VARESE - Il protagonista dell’appuntamento con lo "straordinario aperitivo in jazz" al Bagatella di via Speroni 12, un trio ai confini della musica jazz con decise caratterizzazioni blues. Doppio concerto ore 19.30 e 21,30, ingresso libero, consumazione con ricco buffet 8 euro.
CORSA PER UN SORRISO
VARESE - A Capolago alle ore 18, al via la manifestazione podistica in favore del nuovo ospedale pediatrico di Varese, organizzata nell'ambito della festa di Capolago con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, la "Corsa per un Sorriso", che partirà dall'oratorio di Capolago (in via del Gaggio, 2) e, dopo 5 km attraversando prati e boschi per arrivare fino a Cartabbia e alla zona Boderi, si concluderà alla sede del Circolo di Capolago in via Fè. La quota di iscrizione è di 5 euro e sarà interamente devoluta a Il Ponte del Sorriso onlus. È possibile iscriversi fino a 30 minuti prima della partenza direttamente in oratorio oppure fino a venerdì 13 giugno inviando una mail all'indirizzo circolodicapolago@gmail.com oppure telefonando allo 0332.490037. Sono previsti premi per i primi tre classificati uomini e le prime tre donne; per il primo classificato più giovane ed il più anziano; per il primo classificato uomo e donna abitante a Capolago e per il gruppo più numeroso.
DOROTEA MELE PROJECT
VARESE - Nell’ambito della due giorni di Basket Fest, nel piazzale di fronte al PalaWhirpool concerto soul, funky e r&b di: Dorotea Mele (voce), Luca Pedroni (chitarra), Luca Fraula (tastiere), Francesca Morandi (basso), Fiamma Cardani (batteria). Ore 21.
FUMETTARTE
VARESE - Dalle ore 16 al Teatro del Popolo in via Palestro 5, giornata dedicata al fumetto e all'arte con: mostra di fumetti (realizzati dai ragazzi del corso di fumetto Crossroads 2013/2014), mostra di illustrazioni (illustratrice Stefania Pravato), proiezione dei fumetti sonori (realizzati dai ragazzi del corso), possibilità di richiedere informazioni sui corsi di fumetto base-fumetto avanzato e disegno base-disegno avanzato in partenza a ottobre e buffet.
"ALLE RADICI DI UNA PRESENZA"
VARESE - A Biumo Inferiore alle ore 11, inaugurazione della mostra "Alle radici di una presenza", che sarà ospitata per due settimane all'antica chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Documentazione in testi, immagini, video e reperti storici delle origini e dello sviluppo della storia del cristianesimo nel territorio varesino. Realizzata da docenti e studenti del liceo Sacro Monte con un allestimento di grande impatto visivo curato da Concreo. La prima visita per giornalisti e autorità sarà introdotta (nella Sala della cultura dell'Oratorio di Biumo Inferiore) dagli interventi di Monsignor Franco Agnesi (Vicario episcopale di Varese), del professor Alfredo Lucioni (docente di Storia medioevale dell'Università Cattolica), della professoressa Francesca Urizzi (docente del Liceo Sacro Monte), di Marta Piazza (studentessa del Liceo Sacro Monte). Modererà il parroco di Biumo don Carlo Garavaglia. Un percorso in tre sezioni e una parte finale per rivivere, attraverso le riprese televisive di allora, la salita al Sacro Monte di San Giovanni Paolo II, avvenuta trenta anni fa.
CONVERSAZIONE AL SACRO MONTE
VARESE - Alle ore 15.30 alla Sede dell'Associazione Amici del Sacro Monte in via del Ceppo 5, si terrà la Conversazione dal titolo "Il Santuario ed il Sacro Monte di Oropa; devozione, arte e cultura da scoprire". Relatori Oliviero Girardi e Linda Angeli, segretario generale e responsabile comunicazione del Santuario di Oropa. Ingresso libero.
PUNTO SULL'ARTE
VARESE - Alla galleria Punto sull'Arte in viale Sant'Antonio 59/61, alle ore 18 inaugurazione della mostra collettiva "<20 15X15/20X20". 19 Artisti con molteplici esperienze nazionali e internazionali hanno dato il via alla "Collezione Punto sull'Arte", ricevendo dalla galleria tele quadrate - 15x15/20x20 cm - su cui potersi esprimere liberamente senza temi predefiniti e senza vincoli di tecnica. Una collezione costituita da opere uniche fortemente personali, inedite e realizzate in edizione limitata.
POLIMATERICI DI VALERIA FOSCA
VALLE
ANGERA - Alle 18 allo Spazio d’arte Liberty vernissage della mostra "Polimaterici e terracotte" di Valeria Fosca Valle. Piazza Garibaldi 12, fino al 29 giugno da martedì a venerdì 21-23, sabato 16.30-19 e 21-13, domenica 10.30-12.30, 16.30-19 e 21-23, info 328.4199700.
CONCERTO D’ORGANO
ARONA - L’organista tedesco Klemens Lucke nella chiesa di Santa Maria suona Muffat, Philips, Bach e Böhm. Alle 21.15, ingresso libero.
ANTONIO FRANZETTI
BESOZZO - Le sculture di Antonio Franzetti si ammirano a Casa Locchi (già Palazzo Besozzi/Luini), via Sant’Antonio 24, oggi e domani ore 10- 12 e 15-18.30.
GIULIANO BELMONTE
BESOZZO - Alle ore 17 in Sala Mostre del Palazzo Comunale, inaugurazione della mostra "Visioni della mente e del cuore" di Giuliano Belmonte.
JAZZALTRO
BUSTO ARSIZIO - Triplo appuntamento con la rassegna JazzAltro. L’ultimo concerto della settimana è a Villa Calcaterra in condivisione con Busto Estate. Alle ore 21 in via Magenta 70 si può ascoltare l’Amato Jazz Trio alle prese con la sonorizzazione di un film documentario di Giuseppe Di Bernardo. Info 327.7471296.
LEO & THE ZODIAK
CARDANO AL CAMPO - Al circolo Quarto Stato Max Simoncelli e il suo quartetto in un live "krossover blues and some other dirty stuff": via Vittorio Veneto 1, ore 21, ingresso libero.
BISBOCCIA FEST
CARNAGO – Seconda giornata della Bisboccia Fest organizzata da Consulta Giovani e tutta dedicata alla musica. Stasera è il momento dell’alternative: ad aprire i piemontesi L’Orso, giovane band indipendente che ha fatto da supporto a I Cani, il progetto musicale del cantautore romano Niccolò Contessa. L’Orso presenta il nuovo album "Glamour", uscito a ottobre per 42 Records. Via Brianzola, ore 21, ingresso gratuito.
CORNI E PECC
CASSANO VALCUVIA – Seconda giornata della sagra dei sapori "Corni e Pecc", decima edizione, tra le vie e le piazzette del borgo alle pendici del monte San Martino. I momenti culinari sono realizzati in collaborazione con la Strada dei Sapori delle Valli Varesine che, con i suoi soci, allestisce il ristorante di eccellenza nello spazio dell’Angolo dei sapori. Torna anche la rassegna itinerante che propone carne delle valli prealpine, pesce di lago e dolce di castagno seguendo un percorso di degustazione da un cortile all’altro. Chi preferisce polenta "in tutte le salse" o maialino asado può invece fermarsi nell’area ristorazione. Non mancano laboratori per bambini, improntati sulla tradizione contadina e il riciclo dei materiali. Spazio di primo piano dedicato come da tradizione alla castanicoltura. E stasera maratona hip hop al circolo Il Farina con hamburgueria e birra artigianale.
SUNDANCE
CASTELLANZA - Fanno rock acustico alla Baitina in via Azimonti: ore 21, ingresso gratuito.
VISIONI ONIRICHE
CERRO DI LAVENO MOMBELLO - Alle ore 18, al Museo Internazionale del Design Ceramico, Palazzo Perabò a Cerro di Laveno Mombello, fino al 6 luglio 2014, inaugurazione della mostra di ceramiche ,affreschi, olii, incisioni e bronzi "Visioni Oniriche" dell'artista milanese Gigi Pedroli, l'ultra ottantenne Maestro dell'Alzaia Naviglio Grande, dove conduce da più di 40 anni, con la moglie Gabriella, il Centro dell'Incisione.
FESTIVAL MUSICA SIBRII
CISLAGO - È in programma il nuovo appuntamento del Festival Musica Sibrii organizzato dall'associazione I Solisti Ambrosiani. Protagonista dell’evento è l’omonimo ensemble strumentale composto dal soprano Tullia Pedersoli, dal violinista Davide Belosio, dalla violoncellista Elisabetta Soresina e dalla clavicembalista Grasiela Setra Dantas. Il programma del concerto è intitolato "Antiche gemme musicali" ed è rivolto al repertorio barocco, italiano e tedesco. In particolare il gruppo propone pagine di Ferrari, Bassani, Haendel e Telemann. La serata si chiude con una sonata per violino e continuo di Johann Sebastian Bach e con la sonata "Annunciazione" di Ignaz Biber. Alle ore 21 nella chiesa di Santa Maria della Neve a Cislago, ingresso gratuito, info musicasibrii@isolistiambrosiani.com.
ASPETTANDO MICROCOSMI
COMERIO - Alle ore 20 raccolta fondi che servirà a realizzare il Festival Microcosmi e a rendere la prossima edizione ancora più grande. Una serata di concerti e intrattenimento che culminerà con la proiezione a mezzanotte della prima partita dell’Italia ai Mondiali. Lo scorso anno il festival è stato organizzato per la prima volta, fortemente voluto dall’amministrazione comunale e dal suo direttore artistico Vittorio Cosma, e ha visto la partecipazione di 5000 persone, ottenendo visibilità su diversi media regionali e nazionali. Il Festival Microcosmi è un evento che comprende tre giorni di spettacoli, incontri, concerti, laboratori per adulti e bambini, letture e spettacoli in cui protagonisti sono realtà locali e nazionali in comunicazione tra di loro. Nasce così una vera e propria rete in potenziale e continua espansione.
NEI "SILENZI" NASCE UNA NUOVA GALLERIA
GALLARATE - La mostra fotografica "Silenzi" di Davide Niglia inaugura "96 metricubi d’arte", nuovo spazio espositivo dello storico negozio "Il Corniciaio", a Gallarate dal 1978. Apertura ufficiale oggi alle ore 18. Via Parini 8, fino al 5 luglio da martedì a sabato 9-12.30 e 15.30-19.
FRANCESCA AJMAR TRIO
GALLARATE - Secondo appuntamento della rassegna Jazz al Maga con un viaggio musicale nell’arte dei grandi songwriter americani anni Trenta: via De Magri 1, ore 19.30, ingresso gratuito.
CROCIERE SUL LAGO DI VARESE
GAVIRATE - Fino al 28 settembre crociere turistiche sul lago di Varese, con partenza e arrivo a Gavirate, con il battello ecologico che porta 24 passeggeri e ferma all’Isolino Virginia, Bodio Lomnago, Schiranna e a richiesta a Biandronno. Gli orari sono: il sabato 14.45 e 17.30, la domenica 10, 14.45 e 17.30. Biglietti 10/8 euro, bimbi con meno di 6 anni gratis, info 02.92273118.
MUSICA IN VILLA
GAZZADA SCHIANNO – Torna "Musica in Villa", la stagione all’aperto di Villa Cagnola giunta alla 38esima edizione è impostata sul connubio cultura-divertimento. Musica classica, prima di tutto, tra repertorio solistico, sinfonico e da camera, un pizzico di jazz e due concerti fuori programma dedicati ai giovani. Oggi concerto di apertura con l’Orchestra sinfonica Carlo Coccia di Novara e il direttore Gian Paolo Sanzogno; il programma affianca alla sinfonia "Praga" di Mozart l’ouverture del "Matrimonio segreto" di Cimarosa e i "Tre preludi sinfonici per l’Edipo re di Sofocle" composti nel 1904 da Ildebrando Pizzetti. Ore 21, 15 euro, info 0332.875120, anche in caso di maltempo.
NOTTE BIANCA A LOCARNO
LOCARNO - Arriva la Notte bianca con artisti internazionali a scaldare la serata: da Sebalter, artista ticinese diventato famoso dopo la sua partecipazione all’Eurovision, a band come Lumineers, Passenger, La Rua e Iris Monè, accompagnata dalla voce di Ekat Bork, l’artista vincitrice di Music Club 2014. Negozi aperti tutta la notte con promo, iniziative speciali e stand di prodotti tipici. In piazzetta Riformati esibizioni organizzate dal Verzasca Country Festival, in piazzetta Respini musica del Vallemaggia Magic Blues e in piazza Sant’Antonio festeggiamenti per il 30esimo anniversario di JazzAscona. Per gli appassionati di calcio, in piazza Magnolia ci sono i maxi-schermi per seguire alle ore 18 Colombia - Grecia seguita poi da Italia - Inghilterra a mezzanotte (info: www.nottebiancalocarno.ch).
MONDIALI A LUGANO
LUGANO - Piazza Manzoni fino al 13 luglio diventa il Villaggio dei Mondiali. Qui si possono seguire le partite in una struttura ad hoc. Al villaggio c’è infatti un maxischermo ledwall da 30 metri quadri su cui verranno trasmessi i match, diversi bar e punti ristoro, bancarelle e un palco per concerti e animazioni. L’intera area è coperta da un grande gazebo aperto per godersi le partite anche in caso di pioggia.
"L’HISTOIRE DU SOLDAT"
LUGANO - Il Progetto Martha Argerich propone "L’histoire du soldat" di Igor Stravinski, in un adattamento per due attori e ensemble strumentale. Alle 20.30, Auditorio della Rsi, 004191.8039581.
CONCERTI SPIRITUALI
LUGANO - L’ultimo appuntamento è dedicato alla figura di don Carlo Gnocchi, voce recitante Luigi Pessina, il soprano Lidia Basterretxea e il gruppo vocale San Bernardo, diretto da Giulio Mercati. Alle 20.30, Santuario di Santa Maria di Loreto, ingresso libero, 004191.9220112.
ROSETTA LEINS
LUGANO - Il Municipio della Città di Lugano, dalle ore 10.30, apre le porte della Sala Matrimoni in occasione di una giornata dedicata alla pittrice ticinese Rosetta Leins. Nel corso della giornata, il Dicastero Attività Culturali, in collaborazione con la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate, che fino al 17 agosto le dedica una mostra, propone al pubblico due visite guidate gratuite alla Sala Matrimoni di Palazzo Civico affrescata dell'artista, con la signora Simona Ostinelli, curatrice dell'esposizione. Segue visita alla mostra.
RIAPRE IL TENNIS CLUB
MALNATE - Grazie all’appoggio di alcuni soci storici e all’aiuto di tanti professionisti e amici che hanno dedicato tempo e forza lavoro, sono terminati i lavori di ristrutturazione per sistemare spogliatoi, club-house e area esterna. Il fiore all’occhiello del Club, i due campi in terra rossa, sono l’unica zona che non ha richiesto alcuna manutenzione straordinaria perché ancora perfettamente performanti. L’inaugurazione è prevista dalle ore 17, occasione per conoscere il programma della scuola tennis, le modalità di associazione al Club e gustare insieme un aperitivo.
ALLA LIBRERIA PAGINA 18
SARONNO - Alle ore 18.30 Francesco Ceniti presenta "In nome di Marco", ricordando Marco Pantani attraverso la voce di una madre.
GREEN AREA A VOLANDIA
SOMMA LOMBARDO - Dopo l'appuntamento alle ore 10.30 nella sala conferenze di Volandia con Luca Boschini, che presenta il libro "Il mistero dei cosmonauti perduti" insieme con il giornalista, scrittore e blogger Paolo Attivissimo, che ha curato la prefazione, alle ore 11 il vicepresidente della Regione Lombardia, Mario Mantovani, taglierà insieme con il Presidente della Fondazione Museo dell'Aeronautica, Marco Reguzzoni, il nastro della nuova Green Area di Volandia, situata nelle immediate vicinanze del complesso museale e attigua all'edificio di interesse archeologico-industriale che fino a pochi anni fa ospitava la mensa per i dipendenti di Agusta Westland.
FESTA DELLA SOLIDARIETÀ
SOMMA LOMBARDO - Festa per l’assistenza del malato oncologico. Dalle 17 sagra della Costina a Coarezza con musiche dal vivo.
FESTA DELLA PROLOCO AL PARCO BERRINI
TERNATE - La Proloco compie 30 anni e festeggia in grande stile al parco Berrini. Ricco stand gastronomico (gnocchi, grigliate, lavarello e altre prelibatezze), ogni sera dalle 19 e domenica anche alle 12. Musica ogni sera, mercatino hobbisti la domenica e stasera alle 23 grande spettacolo pirotecnico.
CROCIATE AL CASTELLO VISCONTEO
SOMMA LOMBARDO - Mario Bassi, geometra e artista di Vergiate, espone le sue sculture ispirate al Medioevo e alle Crociate (nella foto Teodorico) nel cortile d’onore del Castello Visconteo, a cura di Lorenzo Schievenin Boff. Vernissage alle 17.30 con una presentazione di Silvana Angela Ferrario. Il 15, 21 e 22 giugno ore 10-11.30 e 14.30-18.
CORSA DELLE TORRETTE
TRAVEDONA MONATE - La storica Corsa delle Torrette del Palio 2014 quest’anno si corre anche in versione "baby", con mini torrette per bimbi. Il paese vive tre giorni di festa: giochi, gare, serate danzanti e lo stand gastronomico della Proloco aperto tutte le sere per proporre gustose specialità locali. Oggi le gare iniziano nel primo pomeriggio e coinvolgono anche i più piccoli. Durante la messa serale, le sei torrette di legno le vere protagoniste del Palio travedonese, vengono benedette e consegnate ai rioni. Domenica 15, alle 15, si comincia con gli sbandieratori di Legnano. Poi i rappresentanti dei rioni aprono le celebrazioni del Palio con una parata in costume. Infine, via alla "corsa delle torrette".
TV SHOW
VEDANO OLONA - All’Arlecchino questa band è alle prese con un divertente repertorio di sigle e spot Tv in chiave rock: ore 21, via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
GNOCCHI E ALPINI
VERGIATE - Alle 20 in largo Lazzari arriva la cosiddetta "Gran Gnoccata" del gruppo Alpini. Stand gastronomico, anche da asporto e musica live.
DANIELE RACO E I MONDIALI DI CALCIO
VERGHERA DI SAMARATE - Daniele Raco al Caffè Teatro con una serata di monologhi per sdrammatizzare l’inizio dei Mondiali del Brasile: a mezzanotte sarà possibile vedere tutti insieme la prima partita della nazionale. Via Indipendenza 10, ore 21.30, 10 euro, 0331.228079.
Domenica 15 giugno
INSUBRIA CON GUSTO
VARESE - Nove grandi chef italiani e svizzeri ai Giardini Estensi di via Sacco per la seconda giornata di Insubria con Gusto. Dalle 10 alle 24 si può scegliere il proprio percorso di degustazioni attraverso le proposte degli chef che partecipano: Mauro Marcello (Al Böcc di Vico Morcote), Silvio Salmoiraghi (Acquerello di Fagnano Olona), Pietro Baldi (Settimocielo di Castronno), Luca Merlo (Hotel Cereda di Sementina), Mario Capitaneo (Il Salumaio di Montenapoleone, Lugano), Davide Brovelli (Il Sole di Ranco), Guido Sassi e Gianluca Lesti (Sass Café di Lugano), Marco Sacco (Piccolo lago di Verbania), Paola e Piero Bertinotti (Pinocchio di Borgomanero). Il biglietto (comprensivo di un piatto) costa 12 euro (bambini fino ai 12 anni gratis). I piatti sono acquistabili con 6 coupons, per un controvalore di 6 euro. Info www.insubriadigusto.it.
RUN FOR PARKINSON’S
VARESE - Torna Run For Parkinson’s, la manifestazione non competitiva che si svolge in diverse città italiane ed estere domenica 15 giugno. Ognuno è invitato a correre contro il Parkinson con i malati e le loro famiglie. Ritrovo alle 9.30 a Villa Mirabello. Contributo: 4 euro (gratis fino per bimbi fino a 14 anni). Info www.parkinson-insubria.org.
FESTA DEL LIBRO
VARESE - Si conclude oggi con la Seconda festa della microeditoria creativa e del libro autoprodotto il progetto "Milibro" dell’associazione culturale Spazioverganiuno. Dalle ore 16 in via Vergani 1 reading, performance e presentazioni, merenda-aperitivo, musica dal vivo. Mentre a Villa Baragiola si ammirano i libri realizzati dai ragazzi del Liceo artistico e dell’Istituto grafico di Venegono Inferiore. Info 349.4950304, ingresso libero, info@spazioverganiuno.com.
BASKET FEST
Al Campus di via Pirandello e nel piazzale Gramsci (di fronte al PalaWhirlpool), sport, musica e buona cucina, per raccogliere fondi per la squadra di basket in carrozzina.
IL MERCATO DELL’INSUBRIA
VARESE - Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione. Dalle 9. Corso Matteotti e Via Marconi.
FAI ARTE LA DOMENICA IN FAMIGLIA
VARESE - "Alzate il sipario": bambini e genitori potranno scoprire le straordinarie forme dell’arte e della natura e divertirsi mettendo in scena mondi fantastici. Prenotazione obbligatoria al numero 0332.283960. Ore 15-17.30. A Villa Panza.
TREDICI CORI AL SACRO MONTE
VARESE - Tredici cori in rappresentanza delle province lombarde accompagnano la messa delle 9 al Sacro Monte e poi, dalle 10.30, scendono la Via Sacra fermandosi a cantare a ogni Cappella. L'appuntamento è organizzato dal coro Fiocco di Neve di Ispra.
AVIGNO IN FESTA
VARESE – Nel quartiere di Avigno per la diciottesima festa patronale, in corso fino al 22 giugno, torneo di calcio per ragazzi e giochi, la sera stand gastronomico e dalle 21 live&beer: degustazione di vari tipi di birra e musica live con il gruppo musicale Swan e Albionics.
TWONIGHT
VARESE - La voce di Giorgia Tajè e la chitarra flamenca di Roberto Talamona in una raffinata interpretazione in chiave mediterranea di alcune delle più belle canzoni di tutti i tempi. Alle ore 19 alla Vecchia Varese, via Ravasi 37, info 0332.287104.
FADO
VARESE - Alla Coopuf musica portoghese con Inês Soares, originaria di Porto, accompagnata dal chitarrista Bartolomeo Barenghi: via De Cristoforis 5, ore 21, 7 euro con bicchiere di Porto.
PUNTO SULL'ARTE
VARESE - Alla galleria Punto sull'Arte in
viale Sant'Antonio 59/61, alle ore 18 in occasione della Presidenza Ellenica nel Consiglio dell'Unione Europea, in una sala della galleria sarà allestita la mostra personale della fotografa greca Eleni Papaioannou.
I RICORDI DELLA SOFFITTA
ARONA - Mercato del collezionismo, cose antiche, oggetti strani, rari e particolari. Passeggiata del lungolago. Ore 8-18.
PRANZO PER EMERGENCY
BRINZIO - Pranzo a sostegno di Emergency all’azienda agricola di Massimo Piccinelli, via Monterosa 17, alle 12.30. Menu (antipasto, grigliata, vino e acqua) e possibilità di alternativa veg. Parte del ricavato va a Emergency. 20 euro. Prenotazioni: emergencydivarese@gmail.com.
BISBOCCIA FEST
CARNAGO – Giornata conclusiva e piena di proposte per la Bisboccia Fest organizzata da Consulta Giovani e tutta dedicata alla musica. Stasera si raggiunge il top grazie all’hip hop e grazie anche ai ragazzi di Varese Giants, che hanno trovato nel Bisboccia Fest il luogo ideale per il secondo Contest Nazionale di Freestyle (in palio c’è un premio di 1000 euro). A presentare il contest ci sono i conduttori del programma radiofonico Giants On Air (radiolupo.it), la giuria di qualità composta da Kaso, Dydo e Maxi B, mentre in consolle ci sono Dj S-Rain e Dj RubHertz. Chiude la giornata Ensi, uno che con il freestyle ci sa fare parecchio, tanto che condivide il titolo di miglior freestyler italiano con il rapper Clementino. Con lui in consolle c’è il produttore Symone, il cui singolo "Buyakasha" ha fatto il giro del mondo, essendo stato il disco di apertura utilizzato da Major Lazer nel tour mondiale. Via Brianzola, ore 21, ingresso gratuito.
FESTA DELLA SOLIDARIETÀ
CASORATE SEMPIONE - Per l’assistenza al malato oncologico. All’area feste di via Roma dalle 11.30 stand gastronomico, sfilata canina e pattinaggio a rotelle della Rotellistica Gallaratese.
I VENT’ANNI DI LEGAMBIENTE
CASSANO MAGNAGO - Legambiente a Cassano compie 20 anni e organizza una giornata di allegria all’area feste di via 1° Maggio. Alle 16 giocolieri e artisti di strada, animazione per bimbi con Kanclown, alle 17.30 l’associazione si racconta, alle 19 esibizioni di danza, alle 20 cena a cura del gruppo San Pietro e alle 21 concerto live dei Fuori Corso, cover band di Vasco e Ligabue.
TRENINCORSA A CORNI E PECC
CASSANO VALCUVIA – Ultima giornata della sagra dei sapori "Corni e Pecc", decima edizione, tra le vie e le piazzette del borgo alle pendici del monte San Martino. I momenti culinari sono realizzati in collaborazione con la Strada dei Sapori delle Valli Varesine che allestisce il ristorante di eccellenza nello spazio dell’Angolo dei sapori. Torna anche la rassegna itinerante che propone carne delle valli prealpine, pesce di lago e dolce di castagno seguendo un percorso di degustazione da un cortile all’altro. Chi preferisce polenta "in tutte le salse" o maialino asado può invece fermarsi nell’area ristorazione. Non mancano laboratori per bambini e uno spazio dedicato alla castanicoltura. E stasera alle 21 gran chiusura con i Trenincorsa e il loro spettacolo di musica e racconti "Luoghi dentro": sul palco, ad accompagnare i brani più conosciuti del loro repertorio, anche l’attrice Silvia Sartorio che recita i testi di Nadir Fieni.
MERCATINO D’ESTATE
CASTELLANZA - Mercatino di hobbisti in centro.
IL BORGO DEI BALOCHI
CASTIGLIONE OLONA - La città varesina conosciuta come l' "angolo di Toscana in Lombardia" diventa per un giorno il "Borgo dei balocchi". Dalle ore 10 alle ore 18, nel cuore del borgo medievale prende vita una manifestazione tutta dedicata ai bambini. Più di 30 attività organizzate, giochi, laboratori e spettacoli di magia. dedicata ai bambini di ogni età che già lo scorso anno aveva richiamato centinaia di persone in paese. Al mattino laboratori per tutti. Nel pomeriggio (alle ore 15 e alle ore 16) con la Proloco si gioca corsa dei cerchi per le vie del borgo in vista del Palio dei Castelli. Ma c'è anche la pista per le trottole, le attività per i bimbi più piccoli sul sagrato della chiesa, laboratori di riciclo,scacchi, modellini, sedute di pet therapy (dalle ore 10 alle ore 13 cortile di casa Clerici), teatro, spettacoli e golosità. Alle ore 18 sarà possibile visitare gratuitamente i due musei civici "Map" e "Branda Castiglioni", con caccia al tesoro e intrattenimenti per i bimbi.
PITTORI E PASSEGGINI
CASTRONNO- Passeggiata lungo la pista ciclabile con esposizione di quadri degli artisti, stand delle associazioni, mercatino degli hobbisti e dell’usato. Accesso in via Piave e via Lombardia. Ore 10-17. Quota partecipazione: 5 euro. Il ricavato va in beneficenza alla Caritas di Castronno. Info 338.8364475.
NELLA GROTTA REMERON
COMERIO - Scendere nel ventre della terra tra cunicoli misteriosi: è possibile oggi e domenica 22 giugno a Comerio, grazie all'apertura della Grotta Remeron. Dalle ore 10.30 alle ore 16.30, ogni mezz'ora, è possibile effettuare una discesa lungo il percorso turistico fino a quota -48 metri dall'ingresso, con guide autorizzate. Il percorso è illuminato e in sicurezza e durante le giornate è attivo un servizio ristoro all'ingresso. Non serve prenotare, ma un abbigliamento adatto e scarpe comode da trekking si. La temperatura è di 8 gradi all'interno; per la discesa è necessario avere un maglione o un k-way. Il percorso è adatto anche a bambini accompagnati dai genitori, ricordando che è si cammina per circa 1,5 km prima di arrivare alla Remeron. Info: www.grottaremeron.it o numero verde 800.09 0239.
DOMO IN CABARET
DOMODOSSOLA - Passa da qui l’ottava edizione del Festival della comicità di Luino, diretto da Francesco Pellicini. In piazza Matteotti, dalle 21.30 va in scena "Domo in cabaret", con Gianni Astone (Zelig), Richi Bocor e la band dei Delfini d’acqua dolce. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, francesco.pellicini@libero.it.
BATTAGLIA DEL SAN MARTINO
DUNO - Celebrazione del 71° anniversario della Battaglia del San Martino. Alle 9 ritrovo al sacrario del San Martino, alle 9.30 cerimonia con le autorità. Alle 12 chiusura manifestazione.
FESTA ALPINA
GALLARATE - Ultimo giorno della festa degli alpini. Alle ore 9.30 si comincia con l'alzabandiera alla sede Ana poi la sfilata fino al Monumento ai Caduti di piazza Risorgimento e di qui ai giardini di viale Milano, per la Santa Messa al campo, accompagnata dal Coro Penna Nera. Dalle ore 12 stand gastronomici e la musica, fino alle ore 23.
MUSICA IN VILLA
GAZZADA SCHIANNO – Primo fuoriprogramma per giovani di "Musica in Villa", la stagione all’aperto di Villa Cagnola giunta alla 38esima edizione e impostata sul connubio cultura-divertimento. Oggi appuntamento con l’Orchestra del civico Liceo musicale di Varese, diretta da Roberto Perata e impegnata in due pagine molto amate dal pubblico, "Le quattro stagioni" di Vivaldi e il "Carnevale degli animali" di Saint-Saëns. Ore 21, info 0332.875120, 5 euro, anche in caso di maltempo.
LA CANZONE LOMBARDA
INDUNO OLONA - Alle ore 20.30 a Villa Porro Pirelli terza edizione del Festival della canzone dialettale lombarda. Sul palco nove cantanti solisti provenienti un po' da tutta la regione e presentati da Walter Di Gemma. Special Guest: il cartoonist Tiziano Riverso che con le sue "vignette in diretta" rende ancora più divertente la serata. Via Edoardo tabacchi 20, info 0332.840540.
PORTOBELLO LAVENO
LAVENO MOMBELLO – Come ogni terza domenica del mese fino a settembre arriva Portobello Laveno, dalle ore 9 alle 19 sul lungolago: vendita e scambio tra privati, hobbisti, artigiani, artisti.
CONCERTO A SORPRESA
LUGANO - Per il Progetto Martha Argerich, appuntamento cameristico con un programma a sorpresa al Grand Hôtel Villa Castagnola. Alle 18.30, info 004191.8039581.
FESTA CITTADINA DI MALNATE
MALNATE - Per un giorno Malnate si trasforma in un grande parco giochi a misura di bambino, alla Festa cittadina, tra via Kennedy, via Martiri Patrioti e piazza Vittorio Veneto dalle ore 12 alle 19. Giochi, sport spettacoli e laboratori in collaborazione con le associazioni del territorio. Per tutto il giorno visite guidate: "Olona entra in città" (si parte alle 14 dal cortile del municipio) e "Caccia alla pianta", percorso ludico didattico alla scoperta delle piante del parco di Villa Braghenti. Si può visitare il Museo civico e praticare sport di ogni tipo tra viale Kennedy, via Gasparotto e la palestra delle scuole medie. Tante attività e grande evento conclusivo con il circo Macramé alle 18.30 in piazza Vittorio Veneto. Da non perdere la tavolata con mille posti a sedere in via Martiri Patrioti. Gli eventi sono talmente tanti che è stata creata una mappa per non perderli: si ritira presso gli Info Point.
SAGRA DELL'ALBORELLA
MONVALLE - L'alborella è un piccolo pesce d'acqua dolce. Ha le carni bianche e saporite ed è buono sia arrosto che fritto, ma si presta anche per altre preparazioni in cucina. Oggi Sagra dell'Alborella in riva al lago, alla spiaggia Gurée. La manifestazione, una tradizione gourmet della zona, arriva con alcune novità, come il menù bimbi: 5 euro per pasta all'amatriciana o in bianco, wurstel e patatine. Stasera si danza con la Flou Band. Per ulteriori informazioni www.prolocomonvalle.org.
RUGBEER
RANCO - Tornei di mini rugby per i più piccoli dal mattino. Al pomeriggio partite anche per principianti, alla sera dalle 20 musica con gli Heaven can wait e i Why desperados. Dalle 9, al Sabres Rugby Club, via Quassa.
SPLASH FESTEGGIA IL SUO PRIMO ANNO DI VITA
RIVERA MONTECENERI (Svizzera) - Il centro acquatico di divertimento e benessere a 40 minuti da Varese (via Campagnola, Rivera Monteceneri, Svizzera), compie il suo primo anno e lo fa con una grande festa. Per l’occasione arrivano tanti eventi speciali per le famiglie, con intrattenimenti per i più piccoli, clown, giocolieri, karaoke e giochi con animatori. Dalle 12 verrà offerta una grande grigliata all’aperto a tutti gli ospiti. Il biglietto d’ingresso alla parte Splash domenica 15 inoltre è scontato del 20%: a disposizione piscine riscaldate interne ed esterne, onde e 170 tipi di idromassaggi, poolbar per gustare cocktail direttamente in acqua, terrazza, solarium per la prima abbronzatura della stagione e area giochi per i bambini, con spruzzi e pistole ad acqua. Info 0041.919362222.
LE ECCELLENZE DEL DISTRETTO
SOMMA LOMBARDO - Mercatino itinerante delle eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio. Bancarelle e iniziative sul tema "Gusti nobili e popolari della tradizione locale". Ore 9-20, largo Sant’Agnese.
GIALLOSTRESA 2014
STRESA - Oggi vengono svelati i nomi dei dieci finalisti di Giallostresa 2014, ma per conoscere il vincitore bisognerà attendere fino al 6 settembre, data della premiazione. Al concorso hanno partecipato più di cinquanta racconti provenienti un po' da tutto il centro-nord, in prevalenza di autori uomini. La giornata comincia alle ore 10 alla Palazzina Liberty e prosegue sino a sera tra presentazioni di libri (Marco Ghizzoni, Davide Barilli, Franco Forte), anticipazioni su "Ira Domini", che esce il 24 giugno, e degustazioni di Nebbioli.
FESTA DELLA PROLOCO AL PARCO BERRINI
TERNATE - La Proloco compie 30 anni e festeggia in grande stile al parco Berrini. Per la terza e ultima giornata ricco stand gastronomico (gnocchi, grigliate, lavarello e altre prelibatezze) alle 12 e alle 19. Mercatino hobbisti e stasera musica.
CORSA DELLE TORRETTE
TRAVEDONA MONATE - La storica Corsa delle Torrette del Palio 2014 quest’anno si corre anche in versione "baby", con mini torrette per bimbi. Oggi alle 15 si comincia con gli sbandieratori di Legnano. Poi i rappresentanti dei rioni aprono le celebrazioni del Palio con una parata in costume. Poi il momento clou: la corsa delle torrette. Stand gastronomico della Proloco aperto con gustose specialità locali.
UNA BANDA IN CONCERTO
VEDANO OLONA - Concerto della Filarmonica Ponchielli alla Piazzetta della Pace. Alle 21, in caso di maltempo in Sala Consiliare.
© Riproduzione Riservata