IN AULA A BUSTO ARSIZIO
Omicidio Carol, difesa Fontana: «Perizia psichiatrica»
Il giudice si riserva. Dissequestrate le due abitazioni

Si è aperto questa mattina, lunedì 24 ottobre, alle 9.30, il processo dinanzi alla Corte d’Assise di Busto Arsizio, presieduta dal giudice Giuseppe Fazio, a latere Rossella Ferrazzi e i giudici popolari, nei confronti di Davide Fontana, il 43enne imputato dell’omicidio di Carol Maltesi e della distruzione del cadavere della donna. Il difensore dell’imputato ha chiesto la perizia psichiatrica per il suo assistito; mentre la corte ha accolto la richiesta di dissequestrare le due abitazioni - della vittima e dell’assassino - affinché possano ritornare nelle disponibilità dei proprietari.
PROCESSO APERTO AL PUBBLICO
Gli avvocati di parte civile Ermanno Talamone , Manuela Scalia e Annamaria Ragoe il pubblico ministero Carlo Alberto Lafrianda, hanno chiesto che il processo si svolga a porte chiuse ma la richiesta è stata respinta.
MARTELLATE E UNA COLTELLATA
Carol Maltesi, 26 anni, madre di un bambino di sei anni, un curriculum scolastico dalle suore Orsoline di Sesto Calende e la celebrità sul social Onlyfans, venne uccisa l’11 gennaio a Rescaldina dal quarantatreenne bancario con tredici martellate e una coltellata alla gola e poi fatta a pezzi, congelata, conservata in freezer per tre mesi e poi scaricata in Valcamonica nei sacchi neri della spazzatura.
Gli avvocati difensori Stefano Paloschi e Giulia Ruggeri hanno riproposto l’eccezione di illegittimità costituzionale sull’esclusione del rito abbreviato per i reati puniti con l’ergastolo, questione rigettata dal gup Piera Bossi settimana scorsa. Inoltre, hanno chiesto di sottoporre il loro assistito a perizia psichiatrica, dal momento che - secondo la tesi difensiva - la consulenza di Nicola Poloni parlava di disturbi ma non si esprimeva sulla capacità di intendere e di volere. Una richiesta su cui i giudici si sono riservati.
LISTE TESTIMONIALI
L’udienza di oggi non entrerà nel cuore dell’indagine, servirà per dirimere rilievi giuridici e ammettere le liste testimoniali. Una trentina i testi della procura e della parte civile e una decina quelli indicati dai legali di Fontana.
© Riproduzione Riservata