IL FINE SETTIMANA
Pioggia di emozioni
Maltempo protagonista fino a sabato 15. Nel ricco programma di appuntamenti si spazia dalle sagre al teatro, da Emis Killa al premio Chiara

Weekend all’insegna del maltempo, quello centrale di ottobre. La perturbazione giunta nella nostra provincia giovedì 13 insisterà per tutta la giornata di venerdì 14 e la mattina di sabato 15. Poi, via via, tendenza al miglioramento, con un sabato sera asciutto e una domenica di sole e cielo sereno, in attesa del nuovo peggioramento previsto da lunedì pomeriggio. Temperature massime intorno ai 15 gradi (clicca qui per consultare le previsioni del Centro geofisico prealpino). Per quanto riguarda gli eventi del weekend, panorama ricchissimo, tra sagre (protagonisti ancora i prodotti di stagione, funghi e zucche in primis), eventi culturali (mostre, stagioni teatrali al via, da sottolineare il debutto al “Pasta” di Saronno del "Macbeth" di Franco Branciaroli) e tanta musica. Per i più giovani, attesa per l’arrivo in città del rapper Emis Killa, che sarà domenica da Varese dischi (previsto il consueto bagno di folla). Sottolineatura d’obbligo, infine, a una settimana dal gran finale, per gli eventi legati al Premio Chiara 2016. Ecco comunque, nel dettaglio, gli appuntamenti scelti per voi dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 14 ottobre
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato di Coldiretti dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi, di fronte allo stadio Ossola. Miele, vino, formaggi di latte di vacca e capra, salumi, carni bovine, suine, di pollo e coniglio, ortofrutta, marmellate e conserve, fiori, piante officinali e aromatiche sono i prodotti presenti all’Agrimercato, prodotti agricoli e italiani provenienti dal lavoro degli agricoltori varesini e dal circuito di Campagna Amica. Sempre presenti i prodotti tipici del varesotto: miele, formaggella del luinese, pesche sciroppate. L’Agrimercato di Campagna Amica è l’associazione per la gestione dei mercati dei produttori agricoli che fa riferimento alla Coldiretti. Per maggiori informazioni www.varese.coldiretti.it.
IMPROVVISAZIONE TEATRALE
VARESE – Torna al teatro Santuccio di via Sacco 10 il match di improvvisazione teatrale. Stasera, alle 21, evento “torneo dei migliori”. Il vincitore potrà confrontarsi contro i campioni del mondo. Il costo del biglietto è di 12 euro, ridotti 10. Per informazioni Telefono 340 2547546, email info@plateali.it, sito internet www.teatrosantuccio.it.
INFORMAGIOVANI
VARESE – Nella sede di Informagiovani del Comune di Varese (via Como 21), alle 9.15 e alle 11, appuntamento con “Il multicampus giovane e competitivo”, incontro orientativo dedicato agli studenti per una scelta formativa e professionale consapevole. Nuovo appuntamento della settima edizione degli incontri orientativi organizzati dal Servizio Informagiovani/Informa lavoro del Comune di Varese. Si tratta di un ricco calendario di incontri rivolti ai giovani studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori che sono vicini all’importante momento di scegliere l'università giusta per il proprio futuro. Gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito e rappresentano un’occasione importante per confrontarsi e informarsi con orientatori e docenti di diversi atenei. Gli appuntamenti sono strutturati come workshop, e quindi interattivi, utili per creare uno spazio di domande e risposte a dubbi e perplessità. Incontro organizzato dall’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. Per informazioni 0332 255443.
ORTO D’ARTE
VARESE - L’Orto d’arte di via Bagaini 20 a Varese si rinnova. Grazie all’associazione Parentesi, allo Spazio Lavit e alla Fondazione Comunitaria del Varesotto, da qualche giorno si ammira una installazione realizzata dall’artista Giona Rossetti intitolata «Cinque variazioni sul tema del cielo» , pensata per dialogare con lo spazio aperto, concesso da Edil3 Immobiliare.
PINA TRAINI
VARESE - Sessant’anni di quadri di Pina Traini, marchigiana di origine ma varesina d’adozione, classe 1935, artista che ha fatto della figura femminile il proprio manifesto pittorico. La mostra «Solo donne», curata da Luca Traini e Debora Ferrari, spazia dal 1956, data della sua prima mostra, attraverso la lezione di Guttuso e poi di Remo Brindisi, fino alle sperimentazioni recenti. Fino al 23 ottobre a Varese, Villa Baragiola, via Caracciolo 46, da martedì a venerdì ore 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.
PREMIO CHIARA
VARESE – Nell’ambito degli eventi legati al premio Chiara, oggi alla galleria Ghiggini di via Albuzzi, alle 17.45, «Ricognizione su William Shakespeare» con Andrea Kerbaker.
STAGIONE MUSICALE
VARESE - Riprende in grande stile la Stagione musicale del Comune di Varese. Negli anni è diventata una consuetudine, però ogni volta si resta lo stesso sorpresi dal livello degli interpreti ospitati. A partire dalla protagonista del concerto inaugurale, la violinista norvegese Vilde Frang, vincitrice nel 2012 del prestigioso Credit Suisse Young Artists Award, con conseguente debutto al Festival di Lucerna con i Wiener Philharmoniker diretti da Bernard Haitink. La trentenne Frang propone con il pianista Aleksandar Madžar un programma di grande nobiltà espressiva nella prima parte e di grande intensità ritmica nella sfavillante seconda parte. Si va da Brahms a Schubert, da Albéniz a Bartók. Alle 20.30 nel salone Estense di via Sacco, ingresso 25 euro.
STRADE E CASTELLANE
VARESE - È il titolo della conferenza di Alessandra Mita e Renzo Talamona tenuta nell’ambito della mostra «Strade di Varese nella pittura di Francesco Murano». Aalle 17.30 ai Musei di Villa Mirabello, piazza della Motta 4.
TUTTA UN’ALTRA STORIA
VARESE - Il libro di Giovanni Dall’Orto che racconta «l’omosessualità dall’antichità al secondo dopoguerra» è presentato alle 18 alla libreria Feltrinelli di corso Moro 3.
SUITE PER ORCHESTRA
ASCONA - L’Ensemble Zefiro chiude le «Settimane musicali» nel segno del Barocco, eseguendo le «Suite per orchestra» di Johann Sebastian Bach. Alle 20.30, chiesa del Collegio Papio, info e biglietti 0041921.7596765.
67 JAZZ CLUB
BARASSO - Michele Di Toro (foto, pianoforte), Yuri Goloubev (contrabbasso) e Marco Zanoli (batteria), un trio dalle radici soprattutto classiche, come si legge sul sito di Abeat Records che ha pubblicato l’ultimo disco della formazione, «Play». Classiche perché bisogna considerare la provenienza di Goloubev dall’orchestra da camera dei Solisti di Mosca e gli studi parigini di Michele Di Toro, con il solo Zanoli jazzista sin dagli esordi. Che cosa porta il Trio al terzo concerto della rassegna messa a punto da 67 Jazz Club Varese? Una musica dalle atmosfere raffinate in cui il pianoforte ricopre il ruolo principale. Non un classico be bop «come ci si potrebbe aspettare da pianoforte, contrabbasso e batteria, bensì una sontuosa architettura sonora che spazia lungo due secoli di storia della musica». Al Cfm di Barasso, ore 14.30 master pomeridiano, ore 21 concerto, info 348.0174188.
STORIE IN TASCA
BESOZZO - Torna «Storie in tasca», quinta edizione del festival internazionale di narrazione, diretto e organizzato da Alice Salvoldi di ASTheatre & C. Si alternano sul palco artisti italiani, inglesi e francesi che con racconti di varia ispirazione e durata, seri o stravaganti, condurranno il pubblico alla scoperta del teatro di narrazione. Si parte oggi alle 21 con Maurice Tardieu, in «Pas Trop Vite» (in francese), alle 22 Vanessa Woolf, in «The Fairies of the Flour» (in inglese). Nella sala mostre del comune, via Mazzini 4, ingresso libero, info 347.2582125.
ADELINO COFFETTI
BUSTO ARSIZIO - Allo Spazio Farioli di Busto Arsizio è stata inaugurata una personale del pittore bustese Adelino Coffetti: una ventina di oli e tempere e anche alcune sculture lignee alle quali l’artista si è dedicato negli ultimi anni, partendo da ritrovamenti naturalistici. Via Silvio Pellico 15, fino al 30 ottobre da giovedì a sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19.
DAVIDE GAMMON
BUSTO ARSIZIO - Approda al circolo Gagarin con la sua musica da balera in subaffitto: «Arrancuore» è blues cinematico, loop, armonica, sintetizzatori scassati e chitarra. Via Galvani 2bis, ore 22, ingresso libero con tessera Arci.
WONDERLAND
BUSTO ARSIZIO - I ragazzi del Gat, Gruppo Animazione Teatrale dell’oratorio San Filippo, aprono la stagione del teatro Manzoni con il musical «Wonderland», per la regia di Daniele Nunziata. L’alter ego dell’Alice di Carroll è una donna che continuamente, con sua figlia, cambia città e vita per seguire il lavoro di suo marito. Finché un giorno si addormenta e si ritrova nel mondo lasciato da bambina... Via Calatafimi 5, ore 21, 10/5 euro, 0331.677961, mail info@cinemateatromanzoni.it. Replica domenica 15 alle 21.
ON THE ROAD
CASTANO PRIMO - L’Associazione On the Road Art Gallery con «Il filo» e con «L’essenza della materia» propone la mostra «L’essenza del pop» dell’artista Mauro Macchi fino al 23 ottobre all’auditorium Paccagnini di Castano Primo, da venerdì a domenica ore 16-19 e durante tutti gli spettacoli teatrali, gli altri giorni su appuntamento 0331.799923, 338.7617034.
PARCO DEGLI AIRONI
GERENZANO - Continuano le escursioni alla scoperta del Parco degli Aironi di Gerenzano di notte e di giorno. Oggi si parte per una passeggiata adatta a tutti al chiaro di luna. In via Inglesina, informazioni e dettagli al 328.9099987.
DA WARHOL ALLA NUOVA POP ART
JERAGO CON ORAGO - Il Castello di Jerago e la galleria Pisacane Arte di Milano, in collaborazione con Oreca New, presentano la mostra «Da Andy Warhol alla Nuova Pop Art»,: primo appuntamento della rassegna «Arte al Castello». Il gran salone è dedicato a Andy Warhol, massimo rappresentante della pop art: in mostra alcuni original vintage poster firmati, una serie firmata di dischi per i quali Warhol ideò le cover e diverse copie firmate della rivista Interview, fondata da lui nel 1969. Il percorso espositivo confronta le opere dell’artista di Pittsburgh con i lavori di alcuni artisti contemporanei che si avvicinano al movimento definito Neo-pop, una corrente nata all’inizio del XXI secolo e sviluppatasi attraverso l’influenza di web design, street art e urban design. Nelle tre sale a sinistra del corpo centrale del palazzo sono allestite le opere di Iabo, Julian T, Noba, Enrico Pambianchi e YuX. Dopo il vernissage di mercoledì 12, apertura al pubblico oggi (16-20 con visita guidata) e domani.
LETTURE E GIOCHI DI MAGIA
JERAGO CON ORAGO - In biblioteca alle 16.15 letture e giochi di magia per i bambini dai 4 ai 10 anni. Prenotazione allo 0331.217210.
TARGHE ALTERNE
JERAGO CON ORAGO - La cover band pop rock suona all’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21, ingresso libero, consumazione obbligatoria.
IL PATTO CON IL DIAVOLO
LEGGIUNO - Fulvio Scaglione, già vicedirettore di «Famiglia cristiana», spiega come, secondo lui, abbiamo consegnato il Medioriente al fondamentalismo e all’Isis. Questa sera, nella sala consiliare, alle 21.
FRIDAY ON MY MIND
LEGNANO - Sul palco His Clancyness e Pagoda trip. Ore 21, via san Bernardino 12, 6 euro.
IN GITA CON IL CAI
LUINO – Questo pomeriggio, tempo permettendo, il Cai di Luino porta tutti in notturna al Monte Borgna: un’escursione semplice per ammirare uno dei panorami più belli sui laghi Maggiore e Delio al chiaro di luna. Al termine è possibile mangiare una tagliata in compagnia al circolo Acli di Cadero (10 euro). Partenza alle 16.30 dal posteggio Porto Nuovo a Luino. Info e adesioni allo 0332.511101.
GITA SUL VERBANO
MACCAGNO – Questa sera, alle 21, presentazione della mostra fotografica «Gita sul Verbano» di Fabio Giacometti al Punto d’Incontro. La mostra si visita sino al 23 ottobre, sabato dalle ore 16 alle 19, domenica anche dalle ore 10 alle 12.
BRANCIAROLI IN MACBETH
SARONNO - È Franco Branciaroli ad aprire la stagione di prosa del teatro Pasta, con un «Macbeth» molto dark che debutterà anche allo Strehler di Milano il 18 ottobre (e il 30 novembre sarà al teatro Ojm di Varese). Non è la prima volta che il grande attore affronta Shakespeare: con il «Macbeth» era già andato in scena nel ‘94 con la regia di Giancarlo Sepe. A 400 anni dalla sua morte, il Bardo non smette di parlare ai contemporanei, più che mai con una tragedia che affronta il duro tema del male nell’uomo. Produzione Centro Teatrale Bresciano e Incamminati. Al teatro Giuditta Pasta di Saronno, ore 21, via I Maggio, 27/15 euro, info 02.96702127.
HIERBAMALA
VEDANO OLONA - Soul in levare con tratti balcanici grazie a: Carlo Premdhyan Sandrin (voce, chitarra), Fabio Feib Formenti (basso), Fabrizio Alba Albanese (batteria), Alessandro Il Tambo Tamborini (percussioni), Davide Ska Scaffetti (Chitarre), Riccardo Richi Bert (tastiere). All’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso libero.
MUSEO DEL PAESAGGIO
VERBANIA - Dopo la riapertura di una sezione del museo con la coinvolgente esposizione dedicata a uno dei più grandi scultori dell’Ottocento, Paolo Troubetzkoy, il Museo del Paesaggio di Verbania riflette sulla propria vocazione con un progetto di ricerca in collaborazione con l’Istituto Europeo del Design che ha coinvolto giovani testisti in un lavoro dedicato all’identità visiva del museo. In contemporanea è proposta un’installazione site specific nel giardino di Villa Giulia dell’artista francese Jean Pierre Brazs, che usa in modo inaspettato i segnali stradali, offrendo al visitatore diversi punti di vista che disvelano le differenti dimensioni del luogo; fino al 21 ottobre, www.museodelpaesaggio.it.
Sabato 15 ottobre
CONCERTI D’ORGANO
VARESE -Un nome importante del panorama organistico internazionale è ospite per il ciclo di concerti dedicati alle opere della maturità di Johann Sebastian Bach eseguiti sullo splendido organo meccanico Mascioni della chiesa di san Massimiliano Kolbe. È quello di Lorenzo Ghielmi, didatta e concertista di fama internazionale (numerosi suoi dischi sono stati premiati con il Diapason d’or), docente alla Scuola civica di Milano (dopo essere stato per dieci anni docente di organo alla Schola Cantorum di Basilea) e titolare dell’organo della basilica milanese di san Simpliciano. In programma una scelta dei «18 Corali dell’autografo di Lipsia», accanto alla «Passacaglia in Do minore». Al concerto partecipa anche il Coro da Camera di Varese, diretto da Gabriele Conti. Chiesa san Massimiliano Kolbe, viale Aguggiari 140, ore 21, offerta libera.
CONOSCENZA CHE PROTEGGE
VARESE – Nell’ambito della giornata mondiale della consapevolezza sulla morte perinatale, CiaoLapo Onlus e il Melograno organizzano una giornata (con la collaborazione del Comune di Varese) dal titolo #laconoscenzacheprotegge, insieme per prevenire la morte perinatale. Ai Giardini Estensi di via Sacco 5 (in caso di pioggia la manifestazione si trasferisce in piazzetta San Lorenzo) dalle 15.30 accoglienza di genitori, operatori e cittadini interessati per decorare il “Bosco delle farfalle”. Dalle 16.30 alle 18.15 letture ad alta voce per bambini e adulti a cura dei volontari di Samarate Love Books e laboratori lucidio-creativi. Alle 18.30 lancio dei palloncini, dalle 19 alle 20 accensione delle candele per l’Onda di luce in contemporanea mondiale.
ORTO D’ARTE
VARESE - L’Orto d’arte di via Bagaini 20 a Varese si rinnova. Grazie all’associazione Parentesi, allo Spazio Lavit e alla Fondazione Comunitaria del Varesotto, da qualche giorno si ammira una installazione realizzata dall’artista Giona Rossetti intitolata «Cinque variazioni sul tema del cielo» , pensata per dialogare con lo spazio aperto, concesso da Edil3 Immobiliare.
PINA TRAINI
VARESE - Sessant’anni di quadri di Pina Traini, marchigiana di origine ma varesina d’adozione, classe 1935, artista che ha fatto della figura femminile il proprio manifesto pittorico. La mostra «Solo donne», curata da Luca Traini e Debora Ferrari, spazia dal 1956, data della sua prima mostra, attraverso la lezione di Guttuso e poi di Remo Brindisi, fino alle sperimentazioni recenti. Fino al 23 ottobre a Varese, Villa Baragiola, via Caracciolo 46, da martedì a venerdì ore 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.
PREMIO CHIARA
VARESE – Nell’ambito degli eventi legati al premio Chiara, oggi alle 8.45 a Villa Recalcati seminario di musica tenuto da Mario Chiodetti; alle 21, al teatro Santuccio di via Sacco, «Omaggio a Piero Chiara», monologo di Pino Calabrese, presentazione del monologo “Io, Chiara e l’oscuro – Le ossessioni di un grande narratore”, di e con Pino Calabrese. Lettura e affabulazione ad indagare la poetica di Chiara, con le sue ossessioni, il mondo di provincia, l’amore per le donne, l’eros più propriamente detto, i tradimenti, il piacere per il gioco delle carte, il cibo, gli odori e i profumi.
PROGETTO ARCA
VARESE – Oggi e domani nelle piazze di tutta Italia e della nostra provincia (per sapere dove www.lazuppadellabonta.it) una zuppa scalda l’inverno dei senzatetto grazie alla Fondazione Progetto Arca che confeziona (anche a Varese) i piatti dei più bisognosi. Con l’acquisto di una o più zuppe della Bontà verrà dato in omaggio un ricettario e si aiuterà a raccogliere fondi per le persone senza fissa dimora.
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
Si celebra oggi la dodicesima Giornata del Contemporaneo organizzata da Amaci: apertura gratuita nei 24 musei in tutta Italia che aderiscono all’associazione che promuove l’arte contemporanea ed eventi anche in molte gallerie. L’immagine guida è «Preghiera per l’Europa» di Emilio Isgrò: il Vecchio Continente ha confini che si sgretolano fino al Mediterraneo. In provincia l’appuntamento più importante è al Museo Maga di Gallarate: qui è stata inaugurata ieri la mostra che celebra i primi cinquant’anni di attività con la mostra «Ritmo sopra a tutto», a cura di Franco Buffoni; oggi apertura gratuita e visite guidate. A Varese, nell’ambito della mostra «Di-segni urbani» al Castello di Masnago, il 15 ottobre dalle 14.30 alle 20.30 si tengono un live painting e workshop con la Stamperia d’arte 74b. Villa Pomini di Castellanza partecipa con la mostra di Antonio Mancini «Oltre l’armonia». Alle 18 alla Fondazione Bandera di Busto Arsizio si inaugura «Interstizi» di Matteo Pizzolante e Irene Pessino. Infine le gallerie: partecipano il Punto sull’arte, lo Spazio Lavit e la Galleria Ghiggini di Varese, lo Spazio Farioli di Busto, la Weart Gallery di Uboldo. Info www.amaci.org.
IO E LA TIGRE
ALBIZZATE - Il duo chitarra elettrica e batteria formato da Aurora Ricci e Barbara Suzzi presenta l’album d’esordio, «10 e 9», che riconferma una formula in bilico tra punk rock lo-fi e reminiscenze cantautorali. Al circolo The Family, via XX Settembre 1, ore 22, ingresso gratuito.
BLUE NOISE BAND
ARSAGO SEPRIO - L’unica band tributo ai Blues Brothers, quella ufficiale riconosciuta dalla Warner Italia, fa rivivere gli indimenticabili ritmi del Chicago blues. Viale Vanoni, ore 21.
SAGRA DELLA TERZA D’OTTOBRE
ARSAGO SEPRIO - In viale Vanoni dalle 18.30 polenta e alle 21 concerto.
ARTISTI INDIPENDENTI
AZZATE - Una mostra collettiva dell'Associazione Artisti Indipendenti di Varese per festeggiare il 60esimo anniversario dalla fondazione: si inaugura alle 17, nella sala polifunzionale Triacca di via Volta 26, e si visita fino al 23 ottobre sabato ore 15-18, domenica 10-12 e 15-18. È anche l’occasione per vedere opere di Triacca e altri artisti azzatesi.
STORIE IN TASCA
BESOZZO - Torna «Storie in tasca», quinta edizione del festival internazionale di narrazione, diretto e organizzato da Alice Salvoldi di ASTheatre & C. Si alternano sul palco artisti italiani, inglesi e francesi che con racconti di varia ispirazione e durata, seri o stravaganti, condurranno il pubblico alla scoperta del teatro di narrazione. Oggi Stefano Beghi di Karakorum Teatro (Varese) presenta «Rimanendo sul confine» (ore 21), poi Silvia Frasson in «Brendulo, ovvero il Che Guevara delle colline» (ore 22). Nella sala mostre del comune, via Mazzini 4, ingresso libero, info 347.2582125.
ADELINO COFFETTI
BUSTO ARSIZIO - Allo Spazio Farioli di Busto Arsizio è stata inaugurata una personale del pittore bustese Adelino Coffetti: una ventina di oli e tempere e anche alcune sculture lignee alle quali l’artista si è dedicato negli ultimi anni, partendo da ritrovamenti naturalistici. Via Silvio Pellico 15, fino al 30 ottobre da giovedì a sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19.
DOPPIA PERSONALE
BUSTO ARSIZIO – Questo pomeriggio, alle 18 alla Fondazione Bandera in via Andrea Costa 29 , si inaugura la terza doppia personale curata da Cristina Moregola dal titolo “interstizi”, nell’ambito della XII Giornata del Contemporaneo che vede a confronto le sculture di Matteo Pizzolante (figlio dell’artista Antonio Pizzolante) e le opere segnico-grafiche della novarese Irene Pessino.
GRAN GALÀ DELL’AIA
CASALZUIGNO - La settecentesca cornice di Villa della Porta Bozzolo si trasforma in un’aia super chic. Oggi e domani ospita la prima edizione del «Gan Galà dell’aia» un’esposizione avicunicola di razze rare. Sono una settantina gli animali di bassa corte e cortile appartenenti a razze rare e antiche di polli, anatre e conigli che possono essere ammirate nell’elegante dimora del Fai che in collaborazione con l’associazione lombarda Avicoltori ha voluto valorizzare la salvaguardia e la conoscenza delle biodiversità. Esperti dell’associazione sono a disposizione per spiegare e accompagnare i visitatori alla scoperta delle razze in mostra, ma gli appuntamenti non finiscono qui. Oltre alla mostra sono stati organizzati dei laboratori per bambini e conferenze di apprendimento come quella sui benefici della pet therapy con conigli o sul pollo italiano. Viale Bozzolo 5 a Casalzuigno, dalle 10 alle 18; ingresso 8,50 euro, iscritti Fai 4 euro. Info allo 0332.624130 o www.fondoambiente.it.
ON THE ROAD
CASTANO PRIMO - L’Associazione On the Road Art Gallery con «Il filo» e con «L’essenza della materia» propone la mostra «L’essenza del pop» dell’artista Mauro Macchi fino al 23 ottobre all’Auditorium Paccagnini di Castano Primo, da venerdì a domenica ore 16-19 e durante tutti gli spettacoli teatrali, gli altri giorni su appuntamento 0331.799923, 338.7617034.
MICROLUDI
CISLAGO - Una serata di teatro e musica, questo fine settimana, ai «Microludi» di Cislago. Uno spettacolo sul paladino Orlando, eroe dei poemi rinascimentali, e sulla sua follia amorosa. «L’Orlando furioso alla prova: una pazzia lunga 500 anni», ideato dalla Compagnia Teatrale AkAmOrÀ, vede le voci di Valentina Tropiano, Nicola Caruso e Sergio Stefini recitare testi di Ludovico Ariosto e Italo Calvino, vissuti a quasi cinque secoli di distanza eppure legati dal duplice filo dell’immaginazione e della riflessione - amara e ironica - sull’uomo. Con loro le chitarre di Fabio de Girolamo Marini e Carlo Ferrè e la «live painting» di Cecilia Viganò. Il programma musicale è incentrato sul repertorio liutistico cinque e seicentesco, con pagine di Francesco da Milano, Bartolomeo Tromboncino, Vincenzo Galilei (padre dello scienziato Galileo), Pietro Paolo Borrono da Milano, Francesco Spinacino e Giulio Cesare Barbetta. All’auditorium L’Angolo dell’Arte, via Stazione, ore 21, ingresso libero, www.associazioneculturalericercare.it.
ECHI DEI SECOLI
DAVERIO - La rassegna musicale, giunta alla quinta edizione, ospita il SoloDuo dei chitarristi Matteo Mela e Lorenzo Micheli, affiancati per dalla voce recitante di Francesco Camattini. Alle 20.30, Palazzina della Cultura, ingresso libero.
A CENA NEL CHIOSTRO
GALLARATE - Dalle 21 nell’oratorio di Sciarè serata enogastronomica a tema con piatti tratti da ricettari antichi e moderni di monasteri e abbazie, prenotazione allo 0331.797833.
DUEMILA LIBRI
GALLARATE - È dedicata al genere giallo la 17° edizione di Duemilalibri, il festival dei libri e degli autori che si tiene a Gallarate dal 15 al 23 ottobre, organizzato dal Comune in collaborazione con le librerie cittadine e di Busto Arsizio. L’ospite d’onore della prima giornata è Alberto Sironi, il bustocco regista della serie tivù «Il commissario Montalbano». Sironi è intervistato da Minnie Ferrara, la nuova direttrice dell’istituto cinematografico Michelangelo Antonioni, alle 21 al ridotto del teatro Condominio. La giornata inaugurale comincia comunque prima, a Palazzo Borghi, sede del municipio, dove dalle 17 saranno esposti tutti i libri protagonisti della rassegna e che sino al termine della kermesse chiunque potrà sfogliare e consultare. Sempre il 15 ottobre, ma alle ore 18, al Museo degli Studi Patri è prevista la presentazione della «Rassegna gallaratese di storia e arte», mentre al fotoclub Il Sestante l’apertura della mostra fotografica «Lager d’istruzione» di Erik Colombo. Tanti gli ospiti in calendario sino al 23 ottobre, tutti da scoprire nei prossimi giorni (la chiusura, per esempio, è affidata ad Andrea Vitali). Intanto in settimana sono stati inaugurati il sito di Duemilalibri e la pagina Facebook (una novità), che sarà costantemente aggiornata con immagini, filmati e interviste.
SILENT PARTY
GALLIATE LOMBARDO - Serata non convenzionale al circolo Verso il Vino, associato Arci: si balla in silenzio, sentendo la musica con cuffie wireless. Via IV Novembre 10, dalle 21.30, 10 euro, ingresso con tessera Arci, 0332.947104.
PECUNIA NON OLET
GORLA MAGGIORE - Così si intitola (dal latino: il denaro non puzza) la mostra con opere di Giovanni Cerri, Isabella Dovera, Marina Falco e Fabio Sironi, curata da Francesca Bellola, che si inaugura oggi, sabato 15 ottobre, alle 17.30 alla Fondazione Torre Colombera di Gorla Maggiore, via Canton Lombardo 3, dove si visita fino al 10 novembre giovedì e sabato ore 16-18.30, domenica 10-12 e 16-18.30, ingresso libero.
NUTRIRSI CON LA NATURA
INARZO - Dalle 15 alle 18 all’Oasi Lipu Palude Brabbia si parla delle verdure lattofermentate, estratti e kombucha con assaggi, 15 euro, al centro visite in via Patrioti 22. Info allo 0332.964028.
DUO MACLÈ
INDUNO OLONA - Il duo delle pianiste Sabrina Dente ed Annamaria Garibaldi si esibisce in Sala Bergamaschi. Alle ore 21, ingresso libero.
BARLUME FUNCK COMPANY
JERAGO CON ORAGO - Funky, blues, rock, fusion, swing, shuffle: i cinque musicisti fanno rivivere le atmosfere degli anni 80 dando vita a un tipo di serata ultimamente un po’ dimenticato: la jam session! A chiunque abbia voglia di partecipare, infatti, viene data la possibilità di godersi lo spettacolo dalla prospettiva migliore: il palco. All’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21, ingresso libero, consumazione obbligatoria.
DA WARHOL ALLA NUOVA POP ART
JERAGO CON ORAGO - Il Castello di Jerago e la galleria Pisacane Arte di Milano, in collaborazione con Oreca New, presentano la mostra «Da Andy Warhol alla Nuova Pop Art»,: primo appuntamento della rassegna «Arte al Castello». Il gran salone è dedicato a Andy Warhol, massimo rappresentante della pop art: in mostra alcuni original vintage poster firmati, una serie firmata di dischi per i quali Warhol ideò le cover e diverse copie firmate della rivista Interview, fondata da lui nel 1969. Il percorso espositivo confronta le opere dell’artista di Pittsburgh con i lavori di alcuni artisti contemporanei che si avvicinano al movimento definito Neo-pop, una corrente nata all’inizio del XXI secolo e sviluppatasi attraverso l’influenza di web design, street art e urban design. Nelle tre sale a sinistra del corpo centrale del palazzo sono allestite le opere di Iabo, Julian T, Noba, Enrico Pambianchi e YuX. Dopo il vernissage di mercoledì 12, oggi finissage dalle 17 alle 20.30 con una performance che coniuga arte e teatro a cura di Narr_0 Compagnia Teatrale. Ingresso libero, ma è necessario prenotare (gratuitamente) mandando una mail a info@jerago.com.
ZZ SHOCK
JERAGO CON ORAGO - Serata tributo agli Zz Top alle 21 al Door di via Milano 1.
CENA IN MANIERO CON IL FANTINO
LEGNANO - In contrada Legnarello cena con il fantino Giovanni Atzeni. Info allo 0331.441255.
PREMIO TIRINNANZI
LEGNANO - La cerimonia di premiazione del concorso di poesia in italiano e in dialetto è alle ore 16.45 a Villa Jucker.
APERITIVO DELLA LUNA
LONATE POZZOLO - Aperitivo della Luna Rossa, 10 euro, ore 18, ex Dogana, 0331.1818245.
ESCURSIONE MICOLOGICA
LUINO - Con il Cai in Valdumentina con un esperto micologo tra pratica e teoria, 0332.511101.
QUA LA ZAMPA
MALNATE – Oggi, nel parcheggio della Coop in via Marconi a Malnate, nell’ambito della festa delle castagne si tiene «Qua la zampa Sos» dedicato a Fido & co. Una giornata di divertimento per tutti che ha il fine di raccogliere fondi destinati ad acquistare una nuova ambulanza. Si comincia alle 12 con lo stand gastronomico e a seguire castagne, alle 13 iscrizioni alla mostra cinofila, alle 14.30 inizio sfilata, alle 16 unità cinofile dei carabinieri e alle 17 premiazioni. È richiesto il contributo di 5 euro. Inoltre è possibile farsi ritrarre da un fotografo con il proprio compagno a quattro zampe.
BRANCIAROLI IN MACBETH
SARONNO - È Franco Branciaroli ad aprire la stagione di prosa del teatro Pasta, con un «Macbeth» molto dark che debutterà anche allo Strehler di Milano il 18 ottobre (e il 30 novembre sarà al teatro Ojm di Varese). Non è la prima volta che il grande attore affronta Shakespeare: con il «Macbeth» era già andato in scena nel ‘94 con la regia di Giancarlo Sepe. A 400 anni dalla sua morte, il Bardo non smette di parlare ai contemporanei, più che mai con una tragedia che affronta il duro tema del male nell’uomo. Produzione Centro Teatrale Bresciano e Incamminati. Al teatro Giuditta Pasta di Saronno, ore 21, via I Maggio, 27/15 euro, info 02.96702127.
DIALETTO BENEFICO
TRAVEDONA MONATE - Al cineteatro Sant’Amanzio la compagnia dialettale di Bogno presenta «La machina de’ tropp la ca stretta», due atti unici comici in dialetto. Via Santa Caterina, ore 21, ingresso libero ad offerta in beneficenza a favore del Comitato Bambini di Cernobyl Onlus di Sesto Calende. Info 0332.978458.
REBEL HOT
VEDANO OLONA - Suonano southern rock, un mix di rock, blues e funky. Alle ore 22 all’Arlecchino, ingresso libero.
MUSEO BUTTI
VIGGIÙ - Si inaugura alle 17.30 a Viggiù, nello spazio mostre che fu un tempo lo studio dello scultore Enrico Butti, all’interno del parco che porta il nome dell’artista viggiutese, la mostra di Luciano Gatti «Per mare e per terra, indizi di lettura», presentata da Luigi Cavallo. Viale Varese 4, fino al 13 novembre da martedì a venerdì 14-18.30, sabato 9.30-12 e 14-18.30, domenica 16-19, 0332.486510.
Domenica 16 ottobre
ANGELO LEADBELLY ROSSI
VARESE - Delta blues di alta qualità alla Vecchia Varese di via Ravasi 37, ore 20.30.
EMIS KILLA
VARESE - Il rapper milanese presenta il suo nuovo disco, “Terza stagione”, alle 13 da Varese Dischi, in galleria Manzoni 3. Al solito, foto e firma-copie.
GIONNYSCANDAL
VARESE – Sull’onda del successo del suo nuovo singolo (in radio dal 30 settembre) “Buongiorno”, che ha anticipato di due settimane l’album di inediti “Reset” ( Universal Music) il rapper emergente GionnyScandal incontra i fans a Varese, al Mondadori BookStore di via Morosini 10, oggi alle 16.
GIOVANNI FERRARIO
VARESE - Produttore, musicista e autore, Giovanni Ferrario è ospite del Twiggy con il progetto Alliance. Lo scopo è presentare la sua ultima fatica discografica, «Places names numbers» uscito il 7 ottobre e anticipato dai singoli «Costa» e «Brush». Il titolo è una semplice descrizione dei contenuti dell’album: dentro ci sono riferimenti a città, luoghi, riflessionie e parole che sono, o sono stati, importanti per l’autore. Ferrario ha lavorato alla realizzazione di molti album sia in Italia, che all’estero (tra gli altri, quelli di Le Luci della Centrale Elettrica, PJ Harvey & John Parish, Scisma, Morgan, GuruBanana, Sepiatone, Hugo Race & The True Spirit). La sua carriera musicale, iniziata negli anni 80 con il progetto Views, è proseguita nella seconda metà dei 90 con la fondazione dei Micevice, coi quali ha registrato e prodotto tre album tra il 1998 e il 2004, mentre è del 2008 la pubblicazione dell’esordio solista, «Headquarter delirium». Negli ultimi anni ha lavorato soprattutto come produttore artistico. Via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
IL MERCATO DELL’INSUBRIA
VARESE - Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione dalle 9 in corso Matteotti e in via Marconi.
IMPRONTE
VARESE - Al teatro Nuovo di Varese si apre l’undicesima edizione di «Impronte», un festival di teatro per bambini dai 3 anni: 7 date fino a dicembre, con tante compagnie professioniste del settore, perché «la gente deve poter scegliere fra proposte di qualità diversa e fra generi diversi (burattini, pupazzi, teatro d’attore)», parola di Martin Stigol, che con Noemi Bassani cura la rassegna e le altre iniziative Progetto Zattera. Si comincia oggi con Milo e Olivia (foto) in «Klinke» (via dei Mille 39, ore 15.30, 7 euro, 349.3281029).
MUSICA E POESIA
VARESE - Una viola e un violoncello duettano questo pomeriggio alla chiesa di Loreto, per la rassegna «Musica e poesia». Sono la viola di Maurizio Redegoso Kharitian e il violoncello di Dario Destefano. In programma brani di Johann Sebastian Bach (trascritti dallo stesso Kharitian), Beethoven, duetti di autori ebraici, pagine tradizionali rumene e ungheresi e, infine, una pagina originale di Kharitian. Via Gasparotto 138, ore 17, ingresso libero, info 0332.289069.
ORTO D’ARTE
VARESE - L’Orto d’arte di via Bagaini 20 a Varese si rinnova. Grazie all’associazione Parentesi, allo Spazio Lavit e alla Fondazione Comunitaria del Varesotto, da qualche giorno si ammira una installazione realizzata dall’artista Giona Rossetti intitolata «Cinque variazioni sul tema del cielo» , pensata per dialogare con lo spazio aperto, concesso da Edil3 Immobiliare.
PINA TRAINI
VARESE - Sessant’anni di quadri di Pina Traini, marchigiana di origine ma varesina d’adozione, classe 1935, artista che ha fatto della figura femminile il proprio manifesto pittorico. La mostra «Solo donne», curata da Luca Traini e Debora Ferrari, spazia dal 1956, data della sua prima mostra, attraverso la lezione di Guttuso e poi di Remo Brindisi, fino alle sperimentazioni recenti. Fino al 23 ottobre a Varese, Villa Baragiola, via Caracciolo 46, da martedì a venerdì ore 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.
PREMIO CHIARA
VARESE – Nell’ambito degli eventi legati al premio Chiara, oggi alle 16 in galleria Ghiggini Premio Riccardo Prina: inaugurazione della mostra delle opere finaliste con premiazione del vincitore e assegnazione di due menzioni, delle giuria tecnica e degli Amici di Riccardo Prina.
PROGETTO ARCA
VARESE – Anche oggi, nelle piazze di tutta Italia e della nostra provincia (per sapere dove www.lazuppadellabonta.it) una zuppa scalda l’inverno dei senzatetto grazie alla Fondazione Progetto Arca che confeziona (anche a Varese) i piatti dei più bisognosi. Con l’acquisto di una o più zuppe della Bontà verrà dato in omaggio un ricettario e si aiuterà a raccogliere fondi per le persone senza fissa dimora.
TEATRO PER MERENDA, SI RIPARTE
VARESE - Si inaugura al Santuccio la rassegna «Teatro per merenda», 5 domeniche dedicate alle famiglie più due per i piccolissimi (dai 18 mesi ai 3 anni). La festa di apertura prevede un laboratorio creativo e uno spettacolo di clown e giocolieri con «La tana delle costruzioni» e «La banda del sogno perduto». Gli altri spettacoli saranno ispirati ai classici della letteratura e alle fiabe tradizionali. Via Sacco 10, ore 16, 342.1343593.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (Fs), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.
VILLA PARADEISOS
VARESE - Con un’affascinante cerimonia del tè apre per la prima volta al pubblico Villa Paradeisos, un angolo di Giappone. Il nome stesso è un invito a godere delle bellezze naturali che si nascondono dietro al cancello: «Paradeisos» infatti deriva dal sanscrito e significa giardino, l’Eden della Bibbia. Il grande parco della villa accoglie insieme a pini marittimi, palme rigogliose, rododendri, azalee, aceri, cedri e imponenti conifere, il più originale «Nihon teien» tra quelli esistenti in Italia progettato da un importante maestro di giardini giapponesi. E ancora ovunque rocce, statue, sassi di camminamento, ornamenti votivi e manufatti in bambù che provengono dal Sol Levante. La meravigliosa villa dei primi del Novecento (fu inaugurata nel 1929) diventa fruibile anche dai varesini, e non solo, a cominciare da oggi. Villa Paradeisos, via Campigli 34, dalle 11 alle 18 cerimonia del tè, ingresso e partecipazione gratuita, richiesto un piccolo contributo per la degustazione. Info www.villaparadeisos.it.
FAIMARATHON
Palazzi, chiese, castelli, teatri, parchi, cortili e interi quartieri e borghi spesso inaccessibili al grande pubblico aprono i battenti oggi in occasione della «FAImarathon». In Tutta Italia sono 150 gli itinerari tematici e più di 600 i luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale proposti dalla quinta edizione della manifestazione autunnale organizzata dal Fai e realizzata dalle delegazioni Fai Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi «Ricordiamoci di salvare l’Italia» attiva fino al 31 ottobre. Tanti gli eventi speciali e le iniziative davvero particolari che riguardano la Lombardia. Due i percorsi interessanti in due zone della nostra provincia. La culla del volo, così è chiamata la brughiera immersa nel Parco del Ticino tra Lonate Pozzolo, Tornavento e Samarate, ed è un mondo tutto da scoprire insieme alla Delegazione Fai del Seprio attraverso proposte di passeggiate e visite. In questa particolare zona si snoda la via del Gaggio, un tempo importante via di comunicazione tra le zone abitate del pianalto e la Valle del Ticino. Qui sorsero a inizio Novecento i primi campi di aviazione civile con le scuole di pilotaggio e officine. Ed è proprio nel tuffo in quello che fu quel mondo con le ali, che si inserisce la visita al museo Agusta di Cascina Costa, frazione di Samarate, inaugurato nel 2002: dal primo volo dell’AG1 nel 1907 alla fondazione della società MV Agusta e al suo debutto nel mondo motociclistico fino ai giorni nostri. Vicino al museo c’è Villa Agusta, di inizio Novecento nelle cui sale sono conservati documenti e 20mila disegni tecnici dei velivoli che documentano l’attività dal 1940 a oggi, mentre nel parco staziona magnifico l’unico esemplare di auto prodotta dall’azienda. Ma la strada del Gaggio è anche un rimando alla civiltà contadina: riportata recentemente al suo antico splendore, è stata trasformata in un museo a cielo aperto dove stazionano edicole che conservano svariati strumenti agricoli dell’epoca spiegate da dettagliate descrizioni poetiche che aiutano il visitatore a tornare indietro nell’antica civiltà contadina. Infine a Lonate Pozzolo è possibile visitare la chiesa della Beata Vergine della Consolazione alla Maggia (via de Amicis) costruita su uno dei più suggestivi angoli panoramici che guardano la valle del Ticino e raggiungibile con un sentiero che la collega alla strada del Gaggio.
In Valganna sono proposte tre tappe: l’ex stazione storica dei tram in stile Liberty molto frequentata quando Varese e il territorio erano una delle mete turistiche più in voga nei primi del Novecento; il parco privato di Villa Jardini che ospita visite teatralizzate e concerti all’ombra delle piante secolari, mentre all’interno conserva pavimentazioni, pezzi d’arredamento originali e le opere dell’artista Silvio Monti; e infine il maglio di Ghirla risalente al XVIII secolo e attivo fino al 1991 nell’attività della forgiatura, di cui si avrà una dimostrazione. Passeggiate e visite guidate gratuite e con contributo. Info www.faimarathon.it o 02.467615366.
FESTA DELLA ZUCCA
AGRA - Elezione di miss zucca, stand gastronomico a tema, cortili in festa con gli antichi mestieri medievali, mercatino dell’artigianato per le vie. Bus navetta da Due Cossani fino alle ore 18.
STRACASCINE
ALBIZZATE - Due percorsi di 10,50 e 4.7 chilometri con partenza alle 9.30 da piazzale Sefro.
VISITA AL MUSEO DIFFUSO
ANGERA - Percorso storico artistico guidato alla scoperta del museo Diffuso in giro per la città: il ritrovo è alle 10 in via Marconi 2, sede del museo Archeologico. La partecipazione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria scrivendo a turismo@comune.angera.it.
SAGRA DELLA TERZA D’OTTOBRE
ARSAGO SEPRIO -Dalle 10 alle 19: in centro stand espositivi e hobbisti; al parco Pessina attività per bambini e prova del fuoco; al centro Concordia mostra «Il guardaroba di una signora borghese» e open day musicale; all’oratorio banco di beneficenza; alle 10.45 messa, alle 15 processione e alle 16 cuccagna in oratorio. Alle 16.30 sbandieratori, presentazione del Palio 2017 e concerto, alle 17 concerto jazz.
CORSO DI PRESEPI
BARASSO - Si chiudono le iscrizioni al corso di cinque incontri organizzato nella biblioteca comunale per realizzare presepi artigianali con la tecnica della lavorazione muri in polistirene: 348.1618314.
I SOLISTI AMBROSIANI
BESNATE - L’ensemble del soprano Tullia Pedersoli e del violinista Davide Belosio è al Battistero (piazza santa Maria del Castello) in un concerto di musica barocca. Alle 21, ingresso libero.
STORIE IN TASCA
BESOZZO - Torna «Storie in tasca», quinta edizione del festival internazionale di narrazione, diretto e organizzato da Alice Salvoldi di ASTheatre & C. Si alternano sul palco artisti italiani, inglesi e francesi che con racconti di varia ispirazione e durata, seri o stravaganti, condurranno il pubblico alla scoperta del teatro di narrazione. Si chiude oggi con uno spettacolo per bambini, «Sulla cresta dell’onda» (ore 16.30), alle 18.30 Claudia Fontanari in «El dotor dei mati», alle 20 aperitivo, alle 20.30 Alice Salvoldi in «Cambio treno». Nella sala mostre del comune, via Mazzini 4, ingresso libero, info 347.2582125.
FESTA D’AUTUNNO
BODIO LOMNAGO - Castagnata, gnocco fritto, laboratori creativi dalle 12 al lido.
DOMENICA IN GITA
BRINZIO - Le Guardie ecologiche volontarie del Campo dei Fiori organizzano una passeggiata di circa 3 ore al Pau Majur e alla cascata del Pesegh. Le due mete sono nei dintorni di Brinzio: la torbiera del Pau Majur è una riserva naturale con pozze d’acqua in cui vivono specie di anfibi, mentre la cascata del Peseg è stata un tempo utilizzata come fonte d’energia per una filanda di cui sono visibili ancora i resti. Partenza alle 14.30 davanti alla chiesa del Brinzio, info e adesioni al 338.3687658.
TREBRINZIO
BRINZIO - Duathlon non agonistico individuale e a staffetta: partenza ore 9.30 alla pista di fondo. Info e iscrizioni al 331.1296056.
ADELINO COFFETTI
BUSTO ARSIZIO - Allo Spazio Farioli di Busto Arsizio è stata inaugurata una personale del pittore bustese Adelino Coffetti: una ventina di oli e tempere e anche alcune sculture lignee alle quali l’artista si è dedicato negli ultimi anni, partendo da ritrovamenti naturalistici. Via Silvio Pellico 15, fino al 30 ottobre da giovedì a sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19.
LA FANCIULLA DEL WEST
BUSTO ARSIZIO - Riprendono i pomeriggi in musica della Società Ponchielli, con una rivisitazione cameristica della celebre opera pucciniana. Protagonisti il soprano Donatella Giansanti e il tenore Antonio Signorello, accompagnati al pianoforte da Atsuko Nieda. Alle 16, Museo del Tessile, ingresso 5 euro con rinfresco.
PYGMALION
BUSTO ARSIZIO - Riapre una stagione teatrale davvero originale, per non dire unica nella provincia di Varese: quella di Palketto Stage, che da quasi 30 anni produce spettacoli in inglese, francese e spagnolo, con sottotitoli in italiano, che finiscono poi in tournée in giro per l’Italia. L’anima di Palketto è Cetti Fava, madre di Anita Caprioli, che raduna nello Spazio Teatro attori e registi madrelingua. Un momento pensato soprattutto per i ragazzi, che sono il pubblico d’elezione, così come le repliche della domenica pomeriggio si rivolgono alle famiglie. La nuova stagione, che rientra nel cartellone di BA Teatro, conta su 5 produzioni sul tema «Passioni e inganni»: a debuttare è un classico come «Pygmalion» di George Bernard Shaw (al cinema fu «My fair lady», con Audrey Hepburn), in inglese: protagonista è la giovane fioraia Eliza Doolittle, vittima di una scommessa fra il fonetista Henry Higgins e un amico, il colonnello Pickering, volta a dimostrare che anche una popolana può inserirsi nell’alta società, con le giuste dritte. Impreziosiscono la pièce l’accompagnamento di musica classica e jazz e costumi d’epoca. Oggi e domani allo SpazioTeatro di Busto Arsizio, via Galvani 2bis, ore 21, 16/14 euro, 0331.677300.
VIANDANTI TEATRANTI
BUSTO ARSIZIO - Si apre con il cartellone teatrale per bambini la prima e ricca stagione che Viandanti Teatranti ha organizzato al teatro San Giovanni Bosco: la compagnia Mattioli è in scena con «Un amico accanto», storia di un dragone solo alla ricerca di un amico. Via Bergamo 12, ore 15 e 17, 4 euro, 347.6437041, prenotazioni solo a info@cinesgbosco.it. La stagione per adulti parte il 12 novembre con Arianna Scommegna (Premio Ubu 2014), in «La Molli» (Atir Teatro).
ECO CASTAGNATA
CARAVATE - Dalle 12 alle 19 nell’area verde di via Leopardi la Pro loco offre castagne a volontà.
GRAN GALÀ DELL’AIA
CASALZUIGNO - La settecentesca cornice di Villa della Porta Bozzolo si trasforma in un’aia super chic. Oggi e domani ospita la prima edizione del «Gan Galà dell’aia» un’esposizione avicunicola di razze rare. Sono una settantina gli animali di bassa corte e cortile appartenenti a razze rare e antiche di polli, anatre e conigli che possono essere ammirate nell’elegante dimora del Fai che in collaborazione con l’associazione lombarda Avicoltori ha voluto valorizzare la salvaguardia e la conoscenza delle biodiversità. Esperti dell’associazione sono a disposizione per spiegare e accompagnare i visitatori alla scoperta delle razze in mostra, ma gli appuntamenti non finiscono qui. Oltre alla mostra sono stati organizzati dei laboratori per bambini e conferenze di apprendimento come quella sui benefici della pet therapy con conigli o sul pollo italiano. Viale Bozzolo 5 a Casalzuigno, dalle 10 alle 18; ingresso 8,50 euro, iscritti Fai 4 euro. Info allo 0332.624130 o www.fondoambiente.it.
SPOSI IN VILLA
CASSANO MAGNAGO - Dalle 14 alle 20 a Villa Buttafava tante idee per il matrimonio. Ingresso libero. In via Trento 20/44. Info allo 0331.203172.
ON THE ROAD
CASTANO PRIMO - L’Associazione On the Road Art Gallery con «Il filo» e con «L’essenza della materia» propone la mostra «L’essenza del pop» dell’artista Mauro Macchi fino al 23 ottobre all’Auditorium Paccagnini di Castano Primo, da venerdì a domenica ore 16-19 e durante tutti gli spettacoli teatrali, gli altri giorni su appuntamento 0331.799923, 338.7617034.
AL TEATRO DELLA CORTE
CASTELLANZA - Parte la stagione per bambini organizzata dal Teatro della Corte di Michela Cromi (età 2-6 anni): «Una fattoria piccina picciò» è il primo di altri 5 appuntamenti fino a marzo. E se gli spettacoli degli allievi dei laboratori teatrali avanzati sono ancora in corso, partirà il 5 novembre la stagione per adulti con un testo di Alessandra Faiella. Via Ticino 10, ore 16.30, 8/5 euro, tesseramento obbligatorio, 342.9887660.
CASTAGNATA A CASTEGNATE
CASTELLANZA - Il Cai locale organizza una castagnata dalle 14 nel cortile della sede di via Don Bosco 2.
BLAU REITER
CAVARIA - L’Associazione Culturale Blaue Reiter presenta, in occasione del suo decennale la mostra “Autoritratto (quel che mostro di me)”. Cifra comune a tutti gli artisti è il supporto utilizzato per realizzare l’opera: non un quadro, bensì un cubo, oggetto tridimensionale le cui facciate offrono a ciascuno molteplici opportunità di espressione. A Cavaria, Antico Palazzo Comunale, via Ronchetti, inaugurazione alle 11; apertura mostra il 16 ottobre e poi dal 20 al 23 ottobre ore 16-19.
OTTOBRE CALDANESE
COCQUIO TREVISAGO - L’Ottobre Caldanese scalda le domeniche a Caldana di Cocquio: oggi, domenica 16, castagnata e stand gastronomico, dalle 10 alle 18 esposizione di auto d’epoca, mostra di funghi e micologia; a Cerro spettacolo medievale di falconeria e tour gastronomico di prodotti tipici.
SAGRA DELLA ZUCCA
FAGNANO OLONA - Lo splendido castello visconteo, posto in posizione panoramica sul ciglione che guarda il fiume Olona, ospita al suo interno la Sagra della zucca, uno degli appuntamenti autunnali più amati nonché una delle prime manifestazioni organizzate dalla Pro loco poco dopo la sua fondazione nel 1995. Oggi, dalle 9.30 alle 19, la ventunesima edizione riserva una serie di eventi, degustazioni e visite guidate che sapranno soddisfare le aspettative di grandi e bambini. Zucche di tante qualità e dimensioni, coltivate anche da produttori locali, sono le protagoniste di una coloratissima esposizione, ma non solo: le coprotagoniste sono diverse qualità di mele chiamate Cavour. I golosi poi possono placare la voglia di bontà gastronomiche con prelibatezze di stagione come le caldarroste fumanti, la polenta con affettati misti, e ancora anelli di cipolla fritti, prodotti tipici e come dessert frittelle di mele, torte e pan tramvai. È possibile inoltre assaggiare anche la produzione artigianale e a chilometro 0 di «Birra Selva» in uno stand tutto suo. Tanti i divertimenti per i bambini grazie all’animazione di «Cuori eroi» con personaggi di supereroi e principesse, bolle di sapone giganti, trucca bimbi e magia. Gli adulti possono curiosare tra gli stand del mercatino di hobbistica in piazza Cavour e nelle vicinanze, mentre il triportico del Castello si trasforma in una biblioteca per l’iniziativa «Un libro per un libro» in cui si possono scambiare libri. Alle 17 maxi risottata con oltre 60 chili di riso condito con zucca, luganega e amaretti il cui ricavato sarà devoluto ai terremotati. E poi ancora premiazione del concorso «Scatta... in valle» e visite guidate al castello dalle 14 alle 15. In caso di maltempo la sagra è rimandata a domenica 23.
DUEMILA LIBRI
GALLARATE - È dedicata al genere giallo la 17° edizione di Duemilalibri, il festival dei libri e degli autori che si tiene a Gallarate dal 15 al 23 ottobre, organizzato dal Comune in collaborazione con le librerie cittadine e di Busto Arsizio. Oggi si comincia alle 11 al teatro Condominio con la presentazione del libro di Enrico Pandiani «Una pistola come la tua» seguita, alle 15, dalla presentazione di «Toried» di Elisa Fornara. Alle ore 17 al Maga Valerio Magrelli dialoga con Franco Buffoni attorno a «Un magico nitore», mentre alle 18 si torna al Condominio per «Niente di nero in vista» di Natasha Kramberger. Sempre a teatro, ma alle ore 21, è atteso il giallista Gianni Biondillo che per l’occasione presenta «Mentre sugli alberi le foglie». Tanti gli ospiti in calendario sino al 23 ottobre, tutti da scoprire nei prossimi giorni (la chiusura, per esempio, è affidata ad Andrea Vitali). Intanto in settimana sono stati inaugurati il sito di Duemilalibri e la pagina Facebook (una novità), che sarà costantemente aggiornata con immagini, filmati e interviste.
FESTA DELLA ZUCCA
GAVIRATE - Sul lungolago stand gastronomici a base di zucca, stand panificatori varesini, torneo delle zucche volanti in riva al lago (ore 15), castagnata, mostre e intrattenimenti.
PARCO DEGLI AIRONI
GERENZANO – Continuano le escursioni alla scoperta del Parco degli Aironi di Gerenzano di notte e di giorno. Oggi, oltre a fare quattro passi per l’oasi naturale di 45 ettari, si può partecipare ad un laboratorio sui segreti dell’atmosfera e dell’aria che ci circonda (per i bambini dai 6 ai 12 anni). In via Inglesina, informazioni e dettagli al 328.9099987.
VISITE GUIDATE AL CASTELLO
LEGNANO - Su prenotazione è possibile visitare gratuitamente il Castello Visconteo con una guida dalle 15 alle 17.30. Info allo 0331.545726.
CASTAGNATA
MACCAGNO - Dalle 14.30 nei parcheggi di viale Garibaldi la Pro loco organizza la castagnata.
FESTA DEI PIZZOCCHERI
MALGESSO - Dalle 12 alle 17 al parco Din Don in via Besozzo pranzo e castagnata.
MOSTRA MICOLOGICA
MAGNAGO - Dalle 9.30 alle 18 in piazza Tricolore a Bienate mostra micologica, alle 16.30 premiazione del fungo più votato dai bambini, degustazione di risotto, giochi e animazioni per bambini, concerto di musica popolare con Nadine & Marcus e festa dell’agricoltura con mercatino di prodotti tipici, sfilata di trattori, laboratori didattici e merenda per i bambini.
PRANZO E CASTAGNE
OSMATE - 12.30, pranzo organizzato dalla Pro loco, ricavato devoluto ai terremotati (10 euro) e castagnata.
SAMARATE FESTIVAL
SAMARATE - Street food, street beer, sfilata, area bimbi, sport, concerti e mercatini al parco di Villa Montevecchio in via Cinque Giornate.
BRANCIAROLI IN MACBETH
SARONNO - È Franco Branciaroli ad aprire la stagione di prosa del teatro Pasta, con un «Macbeth» molto dark che debutterà anche allo Strehler di Milano il 18 ottobre (e il 30 novembre sarà al teatro Ojm di Varese). Non è la prima volta che il grande attore affronta Shakespeare: con il «Macbeth» era già andato in scena nel ‘94 con la regia di Giancarlo Sepe. A 400 anni dalla sua morte, il Bardo non smette di parlare ai contemporanei, più che mai con una tragedia che affronta il duro tema del male nell’uomo. Produzione Centro Teatrale Bresciano e Incamminati. Al teatro Giuditta Pasta di Saronno, ore 15.30, via I Maggio, 27/15 euro, info 02.96702127.
OTTOBREDIVINO
SOMMA LOMBARDO - «OttobreDiVino» raccoglie una serie di incontri e degustazioni in cui si indaga sull’influenza del substrato geo-pedologico sulle proprietà organolettiche dei vini e che si tengono tra l’ex Dogana austroungarica di Lonate Pozzolo e il Panperduto a Somma Lombardo. Oggi, alle 17, incontro e aperitivo con il geologo Cristiano Nericcio al Panperduto alle 17 (al museo della Acque Italo Svizzere, 10 euro) per un incontro e aperitivo a tema «Geologia e vino: vini dei graniti, vini dei calcari, vini dei vulcani». Info e prenotazioni allo 0331.259752.
MOSTRA DEL FUNGO
TRADATE - Mostra del Gruppo micologico tradatese al centro didattico in via ai Ronchi.
PASTA E BASTA
TRADATE - Dalle 12 al parco di Villa Inzoli un’amatriciana per Amatrice.
CESCO FERRARI
VEDANO OLONA - Presenta il suo album «The seventeen»; la serata è condivisa con la musica su vinile di «I love vinyl» e un livepainting di Giacomo Di Castri. Ore 22, Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
ORSA PRAVELLO TRAIL
VIGGIÙ - Cronoscalata per bici da corsa e mountain bike: partenze alla francese dalle 10 da piazza Risorgimento dove si tengono alle 15.30 le premiazioni e l’incoronazione del re e della regina del Monte Orsa. Per tutta l’evento stand gastronomico attivo.
© Riproduzione Riservata