SANITÀ
Ricette mediche su mail e sms. Ma il fascicolo è out
Difficoltà d’accesso per l’intasamento. Ecco la procedura

«Era prevedibile. Di più, scontato. La scadenza del 30 aprile (poi revocata) come ultimo giorno utile per aggiornare l’opzione che consente di ricevere le ricette elettroniche via sms o via mail ha avuto come inevitabile effetto collaterale quello di intasare e mandare in tilt l’accesso al sito www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it. Nessuno - né i medici di base, né i farmacisti né i pazienti - oggi (ieri, lunedì 29 aprile ndr) riusciva a entrare nel fascicolo elettronico».
ORDINARIO CAOS
Storie di ordinario caos. Online. A offrirne uno spaccato dal di dentro il dottor Daniele Ponti, segretario del sindacato dei medici di medicina generale Fimmg per la provincia di Varese. La storia è nota: nell’ambito di un recente aggiornamento della piattaforma regionale che prova a rendere più smart i servizi per la sanità, entro la mezzanotte di stasera i cittadini lombardi dovranno procedere a una modifica di un’impostazione per continuare (o anche iniziare) a ricevere via sms o e-mail le notifiche relative ad alcuni servizi, in primis le ricette elettroniche. Più nel dettaglio, chi non l’avesse già fatto deve accedere al proprio fascicolo sanitario elettronico per poter attivare le notifiche sui servizi sanitari, così da ricevere quelle di proprio interesse.
LE ISTRUZIONI
Una volta eseguito l’accesso alla piattaforma, l’utente deve andare nella sezione “Profilo e Impostazioni”, confermare i dati di contatto, scegliere la modalità (sms o e-mail) e attivare la notifica per i servizi di interesse. Attenzione: deve aggiornare queste impostazioni anche chi lo aveva fatto in passato (prima della modifica della piattaforma), cioè chi aveva già attivato il servizio di invio dell’Nre (il numero di ricetta elettronica) tramite sms. Questi cittadini continueranno a ricevere le notifiche sino alla data odierna, ma per continuare ad averle è necessario eseguire la nuova procedura nell’area personale del proprio fascicolo. Accedendo al proprio fascicolo sanitario, si apre una finestra d’avviso che segnala la necessità di indicare la propria scelta in merito alla ricezione delle notifiche.
CANALI TRADIZIONALI
In alternativa, per i meno avvezzi alla tecnologia, la procedura può essere eseguita anche tramite canali più tradizionali, richiedendo la conferma del servizio agli sportelli di scelta e revoca della Asst di competenza, dal medico di medicina generale o pediatra o in farmacia. Anche se ieri il tutto sembrava né più né meno una mission impossible. Luca Testoni
© Riproduzione Riservata