IL CASO
Rifiuti chimici nell’Olona, arriva Striscia
Max Laudadio all’interno dell’ex Insa: appello alla Regione

Anche le telecamere di Striscia La Notizia sono state alla ex Insa, l’azienda al confine tra Cairate e Fagnano Olona che produceva detersivi e da cui tutt’oggi pare provenga la schiuma maleodorante che ciclicamente si forma nell’Olona. Chiusa da quasi dieci anni, l’azienda è stata posta sotto sequestro nel 2013 dalla Procura di Busto Arsizio e da allora nessuno ha provveduto allo smaltimento dei prodotti chimici e alla bonifica dell’area.
Max Laudadio è stato all’interno dei capannoni dell’Insa, documentando l’enorme quantità di rifiuti chimici esposti agli eventi atmosferici. Polvere di sapone ricopre i pavimenti, contenitori pieni di materiale chimico sono vistosamente danneggiati e anche l’aria all’interno dei tendoni sarebbe irrespirabile. L’inviato di Striscia ha mostrato poi come tutto il materiale chimico si stia disperdendo nel terreno, fino a finire nel fiume Olona, che scorre alle spalle dei capannoni e lunga la pista ciclabile.
La problematica è nota anche alle amministrazioni di Fagnano e Cairate, che però non posso permettersi i costi di una bonifica. Da qui l’appello a Regione Lombardia da parte di Anna Pugliese, sindaco di Cairate, perché vengano stanziati i fondi necessari a mettere in sicurezza la fabbrica e l’Olona. E la promessa, da parte di Max Laudadio, di tornare all’Insa tra un paio di mesi per vedere se la bonifica è iniziata.
Nelle ultime settimane le telecamere del programma televisivo di Antonio Ricci sono state più volte sul territorio provinciale, sia per il caso del camping di Azzate sia per lo spaccio nei boschi tra Malnate e Vedano Olona.
© Riproduzione Riservata