NUOVE TECNOLOGIE
Smart experience: guardati intorno, si costruisce il Duomo
Un mix di narrazione dal vivo, realtà virtuale e visita fisica: un viaggio nel tempo grazie agli appositi visori

Scoprire le origini del Duomo di Milano ed entrare virtualmente nel suo cantiere che, in secoli di lavori, ha permesso di regalare al mondo una delle meraviglie dell’umanità. Da qualche settimana la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, storica istituzione custode dal 1387 dell’inestimabile patrimonio artistico e culturale della cattedrale propone ai visitatori il nuovo tour Duomo Smart Experience, un percorso guidato che coniuga l’autorevolezza del racconto storico con le tecnologie immersive, offrendo un’esperienza coinvolgente e accessibile. Si tratta di un viaggio nel tempo che accompagna i visitatori alla scoperta della lunga e affascinante vicenda del Duomo di Milano, dalle sue origini medievali fino all’età contemporanea. L’esperienza è concepita come un invito a esplorare il complesso architettonico della cattedrale sotto ogni prospettiva, approfondendo i principali momenti della costruzione, le scelte artistiche e simboliche che hanno guidato la realizzazione dell’edificio e le caratteristiche che rendono il Duomo una testimonianza unica nel panorama dell’arte e dell’architettura europee. Attraverso l’intreccio di narrazione dal vivo, realtà virtuale, indossando i visori, e visita fisica agli spazi esterni e interni del complesso monumentale, il tour abbraccia la storia di Milano. Per esempio, tra le tappe dell’itinerario, si rivive la ricostruzione del Laghetto di Santo Stefano, ovvero il porto in prossimità della cattedrale, interrato nel 1857 per motivi di salute pubblica, dove, dopo un viaggio dall’Ossola, lungo il Lago Maggiore, il Ticino e la rete dei Navigli, i barconi carichi del marmo proveniente dalla cava di Candoglia e destinato al Duomo approdavano nel cantiere. L’esperienza si articola in tre momenti: si parte all’esterno del Duomo, con due tappe sulle origini storiche e architettoniche. Prima della cattedrale, infatti, c’erano già due chiese, ovvero le basiliche di Santa Tecla e di Santa Maria Maggiore: il crollo del campanile di quest’ultima nel 1386, diede il via all’idea di realizzare una nuova chiesa. Il secondo momento si svolge con tre tappe all’interno del Museo del Duomo, dove si sarà trasportati virtualmente tra le guglie e di fronte alla facciata. All’interno del Museo sarà inoltre possibile ammirare una replica a grandezza naturale della celebre Madonnina e tantissimi altri capolavori d’arte relativi alla storia della cattedrale. Infine, al termine della visita guidata, i partecipanti avranno accesso all’interno del Duomo, completando l’esperienza in autonomia. La presenza di una guida umana all’interno di questo percorso “ibrido”, permette di entrare ancor più nei dettagli, rivelando aneddoti, curiosità, particolarità e rispondendo alle domande del visitatore. Per questo progetto sono stati ricostruiti tridimensionalmente otto edifici storici, modellata un’area urbana di circa 17 km quadrati, e inseriti ben 114 personaggi umani che popolano le diverse scene, rendendo l’esperienza ancora più viva e realistica. A guidare l’esperienza nella versione italiana è la voce dell’attore Luciano Bertoli, mentre la colonna sonora, composta da musiche orchestrali appositamente scritte per il tour, è firmata da Fabio Sirna, che ha curato anche il sound design spazializzato. Le tracce audio sono state realizzate in formato ambisonico, per offrire un paesaggio sonoro tridimensionale capace di avvolgere completamente lo spettatore, ricreando ambientazioni storiche ed emozionali coerenti con ogni tappa del percorso.
© Riproduzione Riservata