Solarspot International: un’eccellenza del Made in Italy per il benessere ed il risparmio energetico.

Ieri, mercoledì 11 gennaio 2023, il Dr. Gennaro Bracale, la mente ed il cuore che hanno creato la Solarspot International, si è spento al termine di una rapida e dolorosa malattia.
Le figlie Raffaella, Maria Chiara ed Elisa, i parenti stretti ed i dipendenti dell’azienda, desiderano con queste brevi righe ricordare una persona determinata, innamorata del suo lavoro, ambiziosa, desiderosa di realizzare il suo sogno, una mente scientifica, curiosa, capace di inventare e reinventarsi, un uomo autoritario, ma a suo modo benevolo ed amorevole, un padre imponente, ma che ha sempre amato la sua famiglia, un accademico, riconosciuto in Italia e nel mondo, un vero visionario, una persona tosta ma leale, schietta e sincera.
Mancherà a moltissimi, ovunque lui abbia avuto l‘ardire di arrivare per promuovere le sue invenzioni.
I messaggi di stima, riconoscenza, affetto che ci stanno giungendo non fanno altro che confermare l’immensa statura di questo uomo che fino all’ultimo ha cercato di condurre la sua azienda, come solo un grande condottiero sa fare.
A noi che rimaniamo il difficile ed arduo compito di portare avanti un percorso tortuoso, ma pur sempre affascinante, stimolante e, speriamo, ricco di altri successi.
Cercheremo di non deluderlo. Ciao Dottore!
A Cocquio Trevisago, in provincia di Varese, al civico 96/A della Via Milano, si trova la Solarspot International, un’azienda a conduzione familiare, che, da oltre vent’anni, contribuisce al corretto apporto di luce naturale negli ambienti chiusi, al risparmio energetico e alla riduzione dell’inquinamento grazie al sistema brevettato Solarspot®.
Un’eccellenza tutta italiana nel campo delle energie rinnovabili, in particolare quella del solare, il primo grande amore di colui che è all’origine di questo progetto di lungo corso.
Tutto ha inizio con l’ingegno e le conoscenze fisico – tecniche del Dr. Gennaro Bracale, classe 1936, fino a qualche mese fa titolare dell’azienda (ora gestita dalla prima figlia Raffaella).
UN PO’ DI STORIA AZIENDALE
Con la sua prima società Energo Project, il Dr. Bracale impegna i suoi primi vent’anni di carriera imprenditoriale, dal 1981 al 1999, nel settore del solare, principalmente, e, quasi pioniere in Italia, traccia la strada del solare termico (pannelli solari, forni e cucine solari, edifici sperimentali come quello che ancora oggi è la sede dell’azienda), ma nel corso degli ultimi anni si avvicina al settore dell’illuminazione tramite “pozzi di luce” e trova nella produzione dei serramenti in alluminio un importante sbocco produttivo (sua, ad esempio, la realizzazione dei serramenti della facciata del Grattacielo Pirelli).
Solarspot® nasce ufficiosamente nel lontano 2001, ma il battesimo del fuoco risale al 2003: fiera Batimat di Parigi, Medaglia d’Oro per l’innovazione.
Un successo planetario e quasi inaspettato, di certo sperato.
La genialità e le competenze del Dr. Bracale hanno fatto confluire nel sistema Solarspot® tecnologie all’avanguardia e materiali con caratteristiche fisico-ottiche perfette per lo scopo finale del prodotto: trasportare, con le perdite più basse possibili, la quantità più elevata di luce naturale, anche a considerevoli distanze, per consentire di migliorare le condizioni di alcune tipologie di ambienti chiusi e, di conseguenza, anche di coloro che vivono in quegli ambienti.
Far viaggiare la luce naturale e portarla ovunque ciò fosse necessario è diventata così la missione aziendale.
Come mai era così importante raggiungere questo obiettivo?
L’assenza prolungata di luce naturale all’interno di un edificio può generare disagio nei suoi fruitori, ecco perché illuminare naturalmente gli ambienti confinati assicura un benessere generale sul luogo di lavoro e tra le mura domestiche. È altrettanto vero, però, che non sempre gli edifici possono vantare aperture di tipo finestrato: ne derivano quindi una moltitudine di situazioni che, di conseguenza, costringono ad un uso massiccio e sconsiderato della luce elettrica durante il giorno.
La luce naturale inoltre consente di vedere e distinguere i veri colori, che diversamente vengono “falsati” dalla luce artificiale; la luce naturale fa percepire al cervello una sensazione paragonabile a quella che proviamo quando siamo all’aperto e i nostri sensori ottici ne hanno bisogno per dare al cervello l’input corretto dello scorrere del tempo e dell’alternanza giorno/notte (ciclo biologico).
La luce naturale, se utilizzata correttamente durante le fasi diurne in cui è gratuitamente disponibile, consente di ridurre l’uso massiccio e incontrollato della luce elettrica, responsabile dell’emissione di importanti quantità di CO2 nell’ambiente: scegliendo di installare Solarspot®, si sceglie il benessere umano e la protezione l’ambiente in cui viviamo, riducendone l’inquinamento.
La produzione dei Solarspot® è realizzata quasi integralmente all’interno dell’azienda (solo due sotto componenti sono realizzati da fornitori italiani, che lavorano su stampi di proprietà di Solarspot International) e le metodologie produttive utilizzate consentono di rispondere, in tempi molto brevi, ad ordini di dimensioni anche medio - grandi; la lunga esperienza oramai acquisita consente ai tecnici di sviluppare progetti illuminotecnici anche molto complessi, che, spesso, trovano l’accordo finale del cliente, consentendo così all’azienda di acquisire un sempre maggior numero di progetti, anche di portate numeriche importanti e significative.
Prestigiose le certificazioni ottenute nel tempo: nel 2006, primo lucernario tubolare al mondo, Solarspot® ottiene la prestigiosa certificazione francese Avis Technique (rinnovata per ben cinque volte fino al 2020) e, nel 2020, la certificazione europea ETA -20/0369.
Il Dr. Bracale ha sempre difeso e sostenuto l’identità italiana dell’azienda e ha strenuamente contrastato alcune spinte che dall’esterno avrebbero voluto la delocalizzazione del comparto produttivo: il suo obiettivo era rimanere in Italia, il suo paese, e diffondere nel mondo il concetto che fosse possibile trasportare ovunque la luce naturale.
L’italianità è stata il motore che ha spinto Solarspot International a rivolgere il suo sguardo a 360° sul mondo, permettendole di raggiungere una posizione di riferimento anche a livello internazionale, con un settore export che, rapidamente, ha raggiunto livelli significativi in tutto il mondo, dall’Europa, all’estremo Oriente, all’America del Sud ed all’Africa.
Nel tempo, complici anche importanti collaborazioni a livello universitario, la tecnologia Solarspot® è stata conosciuta ovunque, non solo grazie alle conferenze tenute da Dr. Bracale, ma anche grazie a tutti coloro che hanno da subito creduto ella bontà del progetto, diventando distributori Solarspot® nei loro paesi e contribuendo così ad una diffusione veramente massiccia.
Gli edifici sede di Solarspot International sono anche uno showroom, con una gran varietà di installazioni realizzate e visionabili: vi basterà chiamare in azienda e fissare un appuntamento.
Vi lustrerete gli occhi e vi immergerete in un ambiente letteralmente inondato di luce naturale, perché, come ha sempre amato ripetere il Dr Bracale: “Vedere è credere”.
Cos’è un Solarspot®?
Solarspot® è un lucernario tubolare con prestazioni luminose molto elevate. È sempre costituito da due parti: il captatore ed il diffusore e può essere installato sia sul tetto che a parete che al piano giardino.
Nel captatore troviamo il RIR®, un sistema ottico brevettato che raccoglie e ridireziona, all’interno del condotto tubolare super riflettente, i raggi luminosi provenienti dalla volta celeste.
Ciò rende il sistema interattivo sia con la radiazione diffusa, sia con la componente diretta solare e quindi soggetta a forte variabilità angolare.
Questa caratteristica del sistema è particolarmente preziosa soprattutto nelle condizioni di cielo coperto e quindi meno generoso di illuminamento al suolo.
Tra il captatore ed il diffusore, a seconda dei casi, possono essere posizionati ed inseriti tubi di prolunga o adattatori di angolo, necessari a realizzare condotti il cui percorso non si limita al semplice attraversamento di un tetto.
Grazie al mix di tecnologie utilizzate per la sua realizzazione, Solarspot® vanta un’elevatissima efficacia di captazione, e, da diversi anni ormai, ha migliorato le sue performances termiche grazie all’introduzione di un elemento che, tra le sue funzioni, ha quella di contrastare lo scambio termico tra l’interno e l’esterno dell’edificio.
Solarspot® è un sistema studiato per essere impiegato in tutti gli ambiti edilizi: dal residenziale al terziario, dall’industriale all’edilizia scolastica. In tutto il mondo le applicazioni che hanno visto l’impiego di questa tecnologia sono le più svariate, dai classici bagni ciechi, a modernissime cucine e a taverne interrate, dagli uffici agli impianti produttivi, dai grandi spazi di logistica ai magazzini, dai centri commerciali ai supermercati, dalle aule scolastiche agli asili nido, passando per gli ospedali, per le Chiese, per i campi da golf coperti, per le cantine vinicole, per i tunnel della migrazione delle trote, per le stalle di allevamenti.
La varietà così ricca di realizzazioni è legata alla disponibilità di ben cinque diametri e alla capacità di produrre condotti riflettenti rettilinei e curvilinei di lunghezze ed angoli differenti, consentendo così ad un sistema compatto e rigido, di essere versatile ed adattabile alle più svariate condizioni architettoniche degli edifici, per soddisfare anche le richieste più esigenti.
In ogni installazione, il principio che sta alla base è la scelta di dare all’ambiente costruito un aspetto più luminoso, quindi estremamente gradevole alla vista, con in più la consapevolezza che con Solarspot® si ridurranno contemporaneamente la spesa dell’energia elettrica per illuminazione diurna e l’emissione di CO2, per un ambiente più protetto e meno inquinato.
Il monitoraggio di alcuni casi studio, realizzati in Italia e all’estero, ha quantificato il risparmio energetico conseguibile con l’utilizzo di Solarspot® su percentuali che vanno tra il 50% ed il 70%, con pay back period tra i tre e i cinque anni, a seconda della dimensione dell’intervento realizzato.
Negli ultimi anni poi, la gamma di prodotti Solarspot® disponibili si è ulteriormente arricchita con l’introduzione sul mercato di LEDSolarspot® ; alla tecnologia di base del trasporto di luce naturale, si è unita la migliore tecnologia di illuminazione a LED, realizzando un sistema ibrido in grado di funzionare nelle 24 ore, in tre possibili modi: solo naturale durante la fase diurna, compartecipazione di naturale ed artificiale durante i momenti della fase diurna in cui la luce naturale non è sufficiente da sola a raggiungere l’obiettivo prefissato, solo artificiale in fase notturna.
Ma questa, se volete, è un’altra storia……
Per saperne di più: www.solarspot.it
Tel. +39 0332 700137
© Riproduzione Riservata