LE MANIFESTAZIONI
Sole, sagre. E musica doc
Dalla Contrada del Brodo gallaratese alle tavolate alpine, da Woodinstock al concerto di Ruggeri a Luino: tante occasioni di svago nel penultimo weekend di luglio

Dalla musica doc, con Enrico Ruggeri a Luino ma anche con Woodinstock a Ternate e con Lagomaggioremusica a Cerro di Laveno, e con le sagre di stagione sparse in tutta la provincia di Varese, spazio al sole e al divertimento oggi e domani, con tantissime proposte di svago. Di seguito tutti gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale de La Prealpina.
Sabato 15 luglio
VARESE
BANDA Concerto del corpo musicale Libertà di Rasa alle 21.30 a Casa Tognola, in via Cattorini 14 alla Rasa; maestro Davide Sgobbi.
CARTOON La Cartoon Live Band suona le più belle sigle dei cartoni animati e delle serie tv alle ore 22.30 a Insubria Marittima, in via Monte Generoso 71 (campus universitario Bizzozero). Entrata libera, cus@insubria.it.
IL PAESE DEI SAPORI Oggi e domani in via Marconi e nelle piazze Marsala, Battistero e San Vittore, mercato alimentare.
MOVIE RIDER Punteggia l’estate varesina sino al 3 settembre Movie Rider, piccolo gioiello di cinema itinerante nato quando Filmstudio ‘90, Cortisonici e Totem Cooperativa hanno unito le teste per rispondere a un bando Siae per la rivitalizzazione delle periferie urbane. In pratica i ragazzi di Movie Rider fanno questo: con il loro camper decorato del geniale Luca Matticchio - e riempito di sedie, proiettore e schermo avvolgibile - portano il cinema e la musica dove normalmente non ci sono. Il programma di questa settimana prevede la proiezione di: «Mine» di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro oggi a Belforte, nel parcheggio di via Brunico; lunedì 17 il divertente «Smetto quando voglio» di Sydney Sibilia in via Ferraris (zona Ippodoromo), venerdì 21 «Babylon sisters» nel cortile dell’istituto dei Salesiani, in piazza san Giovanni Bosco 3 (prima, alle 18, c’è un laboratorio per bambini di avvicinamento al linguaggio cinematografico). Le proiezioni cominciano alle ore 21.30, www.filmstudio90.it.
STORIE DI BURATTINI Betty e Chicco Colombo, una vita nel teatro di narrazione lei e come maestro burattinaio lui, inaugurano «Apparizioni. Racconti e storie intorno al lago di Varese e nei rioni cittadini». Conoscere il territorio attraverso le sue storie grandi, piccole, inaspettate o incredibili. Tema di questa data: «Apparizione con laude e sonetti sul cibo». Fino al 16 settembre. Sabato 15 luglio a Varese, parco di Villa Mylius, via Fiume 38, ore 18, partecipazione gratuita; se piove si rimanda a domenica 16; info 393.3315016.
VERONICA & MAX Nell’ambito di Varese Gospel Festival, sabato 15 luglio, alle ore 21, ai Giardini Estensi bella musica con Veronica Sbergia e Max De Bernardi, Twin Cities Gospel Choir e Michelle Prather. Ingresso 7 euro.
WORKSHOP Con Michelle Prather al teatro Santuccio nell’ambito del Varese Gospel Festival. Tutto il giorno, prenotazioni@solevoci.it e www.varesegospel.it.
ALBIZZATE
ALPINI Il gruppo Alpini di Albizzate fa festa e per il secondo anno fa le cose in grande. All’interno della tre giorni tradizionale, il gruppo ha voluto dare, visto il grande successo di pubblico dell’anno passato, una virata country alla festa proponendo ancora la formula del Mountain Contry. La manifestazione si tiene oggi e domani in piazza IV Novembre e sarà un mix di tipicità alpina ed eventi in puro stile country. Oggi si parte alle 19 e si va avanti fino a mezzanotte a sfornare piatti nello stand gastronomico tipico alpino e country, a ballare sulla musica del dj set diretto da Heratland Country di Dana Goodin e a divertisi con la piattaforma del jumping elastico dedicata a bambini e ragazzi, grande novità di quest’anno. Alle 21.30 primo appuntamento con le esibizioni equestri del centro ippico Contea Baraggia di Caronno Varesino che terranno banco con spettacoli fantasiosi e originali, e del mulo alpino bardato dall’artigliere Luciano Mangano con cui si potrà scattare una foto ricordo.. All’interno della festa ci sarà anche lo stand di Cuamm, l’associazione di medici volontari per l’Africa di cui sono parte due medici albizzatesi che hanno già partecipato ad alcune operazioni nei paesi devastati dalle guerre e dalla carestia. L’ingresso è libero.
AZZATE
FESTA DEGLI ALPINI A Villa Mazzocchi in piazza Giovanni XXIII alle 19.30 serata gastronomica con piatti della cucina locale.
BACENO
DITTA GIOCO FIABA Porta in scena «Cavoli a merenda», di Luca Ciancia e Massimiliano Zanellati, per il festival Terra & Laghi. Piazza Binn, ore 21, gratuito.
BEDERO VALCUVIA
MADONNA DEL FILO Domani, alle ore 10.30, nell’ambito della festa del gruppo Alpini di Bedero Valcuvia e Masciago, sezione di Luino - il gruppo è guidato da Giuseppe De Pari - si terrà al “Sass de ciucheta”, zona panoramica appena sotto la Madonna del Filo. La manifestazione, giunta alla cinquantunesima edizione, mentre la fondazione del gruppo risale a 85 anni fa, è distribuita su due giorni. Le penne nere della Valcuvia e tutti gli appassionati si raduneranno infatti, sabato e domenica, alla Madonna degli Alpini, alla quale è dedicata la cappelletta che si affaccia sull’intera vallata, offrendo uno degli scorci panoramici più suggestivi dell’Alto Varesotto. La festa si aprirà dunque oggi pomeriggio, alle 18.30, con possibilità di usufruire del banco gastronomico allestito per lassù, al Sass de ciucheta; alpini ai fornelli. Proseguirà poi domani, alle 10, col ritrovo al bivio dove si snoda la strada militare verso il Monte Scerè (il punto è al confine tra Bedero e Mondonico, frazione del Comune di Valganna). L’escursione è abbastanza breve e alla portata di tutti; il sentiero che porta alla cappelletta della Madonna è illuminato di sera. Ma c’è di più: la cappelletta, dallo scorso anno, è dotata di un pannello fotovoltaico che la fa “brillare” nell’oscurità. Alle 10.30, sempre domani, l’alzabandiera e quindi le deposizioni floreali alla Madonna degli Alpini e, più su, alla Madonna del filo; alle 11.45 il rinfresco con le autorità locali e quindi la distribuzione del rancio alpino.
BOAREZZO
TALENTI CERCANSI Alle 20.30 va in scena «Talenti a Boarezzo»: tutti si possono esibire.
BREZZO DI BEDERO
IN CANONICA Concerto del Gruppo d’archi del Conservatorio di Pavia diretto da Luca Torciani. Alle 21 in canonica, libero.
BUGUGGIATE
FESTA AL BOSCO Stand gastronomico e pista da ballo nell’area Tigros.
BUSTO ARSIZIO
BIRRA BIANCOBLÙ Per tutto il weekend le serate più divertenti sono al museo del tessile di via Galvani 2, che ospita l’ottava edizione della Festa della Birra biancoblù. Stand gastronomici e fiumi di birra di alta qualità sono gli abbinamenti perfetti per tre concerti tributo a star della musica italiana. Oggi alle 19 stand gastronomico, alle 20.30 esibizione di ballo e alle 21.30 tributo a Vasco Rossi con le Sensazioni forti. Per tutti i tre giorni mercatini di hobbistica, collezionismo, modernariato e vintage.
O’NEAL TRIO Il pianista e cantante Johnny O’Neal suona con Ben Ruben (contrabbasso) e Itay Morchi (batteria) la sua musica intensa e appassionata. A New York è soprannominato «the talk of the town», la voce della città. Per JazzAltro alle 21.30 a Villa Calcaterra, in via Magenta 70.
CAIRATE
ANNI ‘50 Concerto di musica anni Cinquanta con i Blue Smoky. Si balla. Ore 21, via Molina, sotto l’arco di Manigunda.
CARDANO AL CAMPO
MAGNIFICAT Dopo essere stata al festival «Tra sacro e Sacro Monte», Arianna Scommegna si esibisce anche per il cartellone comunale «A riveder le stelle» con l’emozionante «Magnificat» di Alda Merini, una drammaturgia di Gabriele Allevi dedicata alla dimensione umana eppure divina di Maria. Con Giulia Bertasi alla firsarmonica. Piazza Sant’Anastasio, ore 21, gratuito.
SENE TAM TAM Reggae, afro, world music in ricordo di Antonello al circolo Quarto Stato di via Vittorio Veneto 1, ingresso libero.
CARNAGO
LUGLIO IN FESTA ALPINA Nell’area feste dalle 19 stand gastronomico e alle 21 musica con l’orchestra I Vandali con Roby Di Nunno da «Musicainsieme».
CARONNO PERTUSELLA
SAGRA DEL PESCE Al parco della Resistenza in via Avogadro si mangia e si balla: oggi con Nicola Relly. Prenotazioni al 347.963917.
CASORATE SEMPIONE
FESTA D’ESTATE In via Roma 100, alle 16 beach volley e alle 21.30 serata rock; domenica 16 dalle 7 camminata, dalle 10 giornata del benessere e alle 21.30 tributo a Vasco.
CASSANO MAGNAGO
CASSANO IN FESTA Dalle 19 nell’area feste in via Primo Maggio.
SERE D’ESTATE Il cartellone chiude all’insegna del divertimento con lo show «Sogno magico», nel cortile dell’oratorio, ingresso da via Dubini, ore 19.30, gratuito. Stand gastronomico dalle 19.
CASTELLANZA
KOINÈ Jazz sperimentale alla Baitina; dalle 21.30 in via Azimonti, nel Parco altomilanese.
NOTTE BIANCA Dalle 16 in viale Rimembranze, nelle vie Arrigoni, Veneto e in corso Matteotti parte la notte bianca: tanti eventi tra cui il musical «Sound of musical» alle 21 in piazza Paolo VI e dj set con Radio Studio Più alle 22.30 al parco in viale Rimembranze.
COCQUIO TREVISAGO
FESTA DEGLI ALPINI Al parco Clivio di Caldana: alle 19 stand gastronomico e alle 21 ballo liscio fino a mezzanotte.
CUVEGLIO
FESTA DELLA POLENTA In baita Santa Maria oggi alle 19.30 stand gastronomico e alle 21 si danza. DUMENZA
FESTA ANNI OTTANTA Al parco Carà la Pro loco organizza la classica festa a tema anni Ottanta.
CUNARDO
SANGREGORIO Mostra dedicata a Giancarlo Sangregorio, grande scultore di origini milanesi morto nella sua casa-museo di Sesto Calende nel 2013, è «Sincretismi», che si inaugura il 15 luglio alle 17 nella storica sede delle Ceramiche Ibis di Cunardo, mette in mostra un gruppo di lavori portati a termine usando tra i materiali anche il carbone e soprattutto vetri in varie forme e con significati diversi.Quando la lastra di vetro è limpida e strutturata sta a rappresentare le forze invisibili che agiscono all’interno della natura e la supportano nelle sue infinite evoluzioni. Giancarlo Sangregorio, «Sincretismi» - Cunardo, Ceramiche Ibis, via Fornaci 3, ore 17, fino al 13 agosto da mercoledì a sabato ore 9-12 e 15-18, domenica 15-18, ingresso libero.
FERNO
SERATA PAELLA Nella struttura polifunzionale Vela in via Pedrotti dalle 19 a mezzanotte paella con sangria e tango argentino.
GALLARATE
AL MAGA Flaviano Braga e Simone Mauri, utilizzando rispettivamente la fisarmonica e il clarinetto basso, propongono brani originali che si avvicinano a un linguaggio jazzistico pur mantenendo sonorità vicine alla musica etnica e al folk. Alle 21.30, anfiteatro antistante il museo Maga, in via De Magri 1.
CONTRADA DEL BRODO È la più antica ricorrenza della tradizione gallaratese e si celebra da oggi a lunedì 17 luglio in occasione della ricorrenza della Madonna del Carmine (la cui statua è in vicolo Volpe): è la festa della Contrada del Brodo (o Cuntrada del Broeud, in dialetto) che oggi prevede, alle 20.30 messa in cortile (vicolo Volpe 1) e alle 21.30 concerto del gruppo folk Nantou Folk Dance di Taiwan.
GERENZANO
NOTTI AL PARCO Una notte nel Parco degli Aironi per bambini dai 6 ai 13 anni, 328.9099987.
GOLASECCA
FESTA SPAGNOLA Dalle 13 di oggi fino alle 16 di domani in piazza Libertà festa spagnola con la paella di Don paella, sangria e tante specialità.
GORLA MAGGIORE
DISTILLATI SONORI Il festival comincia con alcuni artisti della scena hip hop locale (Skyxo, Dope Flow, Jo Smez, Ryuzaki, Jerkloud) seguiti da Flaminio Maphia, storico duo del rap romanesco. Dalle 18 nell’area festa di via Sabotino, cucina aperta.
GORNATE OLONA
FAI I beni varesotti del Fai aprono le loro porte di sera per offrire l’opportunità ai visitatori di ammirare la volta celeste guidati da degli esperti. Torna anche quest’anno «Astronomi per una notte» l’evento che unisce le conferenze sui misteri della volta celeste alle osservazioni del cielo notturno. La manifestazione parte al Monastero di Torba: il programma della serata prevede la conferenza «La missione New Horizon e i misteri di Plutone» tenuta dal fisico e divulgatore scientifico Fabrizio Toia che racconterà ai presenti le esplorazioni della sonda Nasa New Horizons che nel 2015, dopo 9 anni di viaggio, ha raggiunto il «pianeta nano» con lo scopo di studiarlo e rivelarne le caratteristiche. A seguire è prevista l’osservazione astronomica con i telescopi dell’osservatorio Schiaparelli del Campo dei Fiori di Varese. Conferenza e osservazione del cielo coi telescopi, 8 euro, famiglie (2 adulti e 2 bambini) 15 euro. Info www.fondoambiente.it.
INDUNO OLONA
AGRIFEST Alla Cascina Molina in via Ferrari ore 16.30 merenda e giochi all’aperto, ore 17 fattoria didattica dalle api al miele, alle 18 sketch dialettali e alle 19 cena.
ISPRA
BASKET FUN FESTIVAL Oggi dalle 19 alle 22 tornei e dalle 22 musica, in piazzale Olimpia.
QUARTETTO «Il cinema in musica», concerto del Glenn Gould alle 21.15 in piazza Ferrario.
LAVENO MOMBELLO
LAGOMAGGIORE MUSICA Diciotto concerti, dal 15 luglio al 19 agosto, tra le due sponde del Lago Maggiore. Anche l’edizione numero 23 di LagoMaggioreMusica, che si apre a Cerro di Laveno sarà ricca e quasi tutta dedicata ai giovani, come è d’obbligo per una rassegna organizzata dalla Gioventù Musicale d’Italia. Nella serata inaugurale il ventottenne pianista coreano Yekwon Sunwoo, fresco vincitore del primo premio al prestigioso concorso Van Cliburn, affronta la «Sonata in Do minore D 958» di Schubert, la «Sonata in Si bemolle minore n. 2» di Rachmaninov, «La valse» di Ravel e un pezzo di bravura di Percy Grainger su un tema del «Cavaliere della rosa» di Richard Strauss. Più leggero è il programma del concerto di domenica 16 a Lesa, con il Cecile Ensemble che propone musica da film. Giovedì 20 tappa ad Arona per il concerto del Quartetto Lyskamm (in programma pagine di Haydn e Schumann), mentre venerdì 21 all’Eremo di Santa Caterina del Sasso la cantante Marina Bartoli propone raffinata musica barocca accompagnata all’organo da Claudio Astronio. Sabato 15 a Laveno Mombello, Palazzo Perabò di Cerro di Laveno; domenica 16 a Lesa, sala consiliare (piazza Dante Alighieri); giovedì 20 ad Arona, Casa Usellini (via Pertossi); domenica 21 a Leggiuno, Eremo di Santa Caterina del Sasso. Sempre alle 21, biglietti 12/10 euro, www.jeunesse.it.
LOCARNO
MOON & STARS Ancora otto giorni di super musica in piazza Grande. Oggi tocca a Zucchero per proseguire poi con Söhne Mannheims & Andreas Bourani, Jamiroquai, Sting, Amy Macdonald e altri: www.moonandstars.ch.
LUINO
RUGGERI Fra gli ospiti più importanti dell’undicesimo «Festival del teatro e della comicità - Lago Maggiore in tour - Terre Insubri - Città di Luino», arriva il cantautore Enrico Ruggeri, in concerto con un trio acustico pronto a esaltare il pubblico con successi vecchi e nuovi e la sua voce graffiante. Ad aprire la serata ci sono i Delfini d’Acqua Dolce, la band di Francesco Pellicini, direttore e ideatore del festival, che farà gli onori di casa nella sua Luino, dove tutto è partito. Stasera al Parco a lago, ore 21, ingresso gratuito, in caso di pioggia la manifestazione si sposta al teatro Sociale.
LUVINATE
THIS IS SUMMER Tornei, area espositiva, zona food relax ma soprattutto tanta musica con dj internazionali tra cui &Me, David Mayer, Waxlife e This Is Not Party. Infoline 347.1489942.
MARNATE
MABES Prosegue il Mabes, il primo festival musicale di Marnate. Oggi, dopo l’apertura di Monkey Weather, Harmaline, Brockenstake e Artemio, suonano i Black Beat Movement : rock, soul e r&b. Domani la giornata è organizzata dall’associazione La Capra a Tempo e sul palco salgono band emergenti: The Brau’s Brother, Locomotive Groove, Le Mie Cose e Not. Al termine di ogni serata la festa continua con la «silent disco», centinaia di cuffie wireless collegate ai tre dj in consolle che suonano tre generi musicali: sul canale uno solo vinile con techno e commerciale, canale due hip hop e rap; canale tre con rock party, trash, electronic rock. Area feste di viale Lombardia 797 (scuole medie), ingresso gratuito.
MARZIO
FESTA DEL MAIALINO Dalle 20 nell’area feste in via del Pozzetto si gusta il maialino sardo e poi costine e salamelle alla griglia. Per grandi e bambini animazione.
MORAZZONE
TORNEO 12 ORE Dalle 10 alle 22 al campo sportivo in via Europa 42 torneo di beach volley con ricco stand gastronomico.
PORTO CERESIO
MURA-ARTE Oggi e domani, per tutto il giorno, realizzazione di nuovi murales sul lungolago Vanni.
SARONNO
LOTTA COI CUSCINI Appuntamento di teatro di strada aperto a tutti per «Terra&Laghi», con Il Melancio di Torino in «La lotta con i cuscini», regia di Gimmi Basilotta e Marina Berro. Piazza Libertà, ore 21, evento gratuito, 0332.590592.
SESTO CALENDE
ALL’ALBA SUL LAGO Si aspetta l’alba al parco Europa con il jazz di Sabrina Olivieri (voce), Alberto Martinelli (violino), Gabriele Miglioli (violoncello), Elena Trovato (arpa) e Luigi Signori (pianoforte e voce). Alle 5, ingresso libero, colazione a 6 euro prenotando allo 0331.928160.
SOLBIATE OLONA
A TUTTA BIRRA Nel parco feste in via San Vito da oggi a domenica (si bissa tra una settimana) si tiene “Solbiate a tutta birra” la festa organizzata dalla Pro loco e dal Birrificio di Legnano che mixa perfettamente ottima birra artigianale (ben 4 birrifici e la birra di Solbiate, la Sguabas che si trova solo durante queste serate), cena bavarese e musica live. Oggi si esibiscono i Non Plus Ultra.
SOMMA LOMBARDO
ROCK INN SOMMA Tra i cinque gruppi in concerto anche Rideout. Dalle 20 in via Processione, ingresso gratuito.
TERNATE
WOODINISTOCK Heavy metal, punk rock, metal prog a Woodinstock, il festival in corso a Ternate. Star di questa edizione è Don Airey, tastierista dei Deep Purple. La rassegna che serve anche a raccogliere fondi per la ricerca contro il morbo di Parkinson continua fino a domani sera. Oggi è la Hammond Night: il programma è rock con il leggendario Don Airey, di recente inserito nella Heavy Metal Hall of Fame per la sua intro di «Mr. Crowley» di Ozzy Osbourne. Il tastierista (anche Deep Purple) è accompagnato dagli Skassakasta e Alessandro Del Vecchio ed è disponibile a incontrare i fan nel tardo pomeriggio. Sempre oggi c’è spazio per le sonorità punk rock dei Radio Vudù, il metal prog dei Virtual Symmetry e jersey rock di Joe D’Urso, ogni anno sul palco con Bruce Springsteen e qui accompagnato dai Fireplaces. Presente anche Fabrizio Vendramin, vincitore di Italia’s Got Talent nel 2011 con i suoi quadri dipinti a suon di rock. Al parco Berrini di Ternate, ingresso libero con offerta libera, tutte le informazioni su www.woodinstock.org.
TRAVEDONA MONATE
APERITIVO ESTIVO Dalle 18 in piazza San Vito live music, spritz, birra, prosecco e stand gastronomico con gnocco fritto.
VEDANO OLONA
BLUE SHELTER Cover rock blues dalle 21.30 in piazzetta della Pace.
VEDANO OLONA
SCATTI Oggi, alle ore 18 a Villa Fara Forni, si inaugura la mostra di Franco Trinchetti, fotografo e pubblicitario che ha lavorato con Federico Fellini (al casting di «Amarcord»), ma anche per Versace, Cartier, Van Cleef, scattando, ma anche semplicemente avendo idee geniali. La mostra che si inaugura s’intitola «Vedano volti. 99 più qualcuno» espone le facce di diversi cittadini vedanesi e si visita sino al 30 di questo mese.
VENEGONO INFERIORE
RESTIAMO IN PIAZZA Dalle 18 in piazza delle Associazioni laboratori per bambini a tema «Giochiamo ai giochi di una volta?» e musica con Pippo Mortillaro e Alessio Sanvito.
VERBANIA
FESTIVAL DELL’HIMALAYA Dalle 17 al Maggiore canti sacri e mandala con i monaci tibetani, alle 20.30 concerto delle United Peace of Voices, special guest Iosonoaria e lo street artist 2501. Info ahmc.ngalso.net.
VERGIATE
FESTA DI SAN MATERNO A Cuirone: ore 17 sfilata d’auto d’epoca, ore 18.45 aperitivo nel giardino dell’asilo, dalle 19.15 alle 22 pizza in strada e cucinata all’antico forno a legna, ore 21.30 in piazza Turati si gioca a dama con le pedine viventi.
Domenica 16 luglio
VARESE
GALÀ LIRICO Musiche di Verdi, Puccini, Donizetti, Massenet, Tosti con il tenore Edoardo Manzato e il pianista Matteo Failla. Alle 21.30 alla casa Tognala, località Rasa.
IL PAESE DEI SAPORI In via Marconi e nelle piazze Marsala, Battistero e San Vittore, mercato alimentare.
IN FUNICOLARE Navetta e funicolare per il Sacro Monte aperte e gratuite fino alle 20. Informazioni su www.avtvarese.it.
LE SORGENTI DELL’OLONA Uscita narrante con OfficinAmbiente: alle 15 al Villaggio Cagnola alla Rasa. Info al 347.7885147.
RAY WALLEN Il mitico armonicista blues statunitense, in trio con Max Prandi, una delle più rinomate figure nel panorama blues italiano, e Davide Mazzantini, da Londra con la sua chitarra, chiude alla Vecchia Varese il tour italiano. Dalle 20.30, ingresso libero.
SACRO MONTE La salita a Santa Maria del Monte si trasforma in un viaggio alla ricerca di qualcosa di meglio, sulle tracce dei pellegrini di ogni tempo, ascoltando le loro storie grazie alla narrazione itinerante «Il Sacro Monte: storia del rifugio di santi e rivoluzionari». A cura di Karakorum per il festival «Tra sacro e Sacro Monte». Partenza alle 18 dal borgo del Sacro Monte, gratuito.
SUL MONTE PIZZELLA Dal Villaggio Cagnola si sale sulla vetta del monte Legnone, poi sul passo Varrò fino ai prati del Pizzella. Ritrovo alla 9 dal centro parco del Villaggio. Info allo 0332.435397.
VARESE GOSPEL L’ultima giornata di Festival prevede la messa gospel alle ‘ 11 nella basilica di san Vittore e il concerto dei Greensleeves alle 21 ai Giardini Estensi (7 euro), www.varesegospel.it.
ALBIZZATE
ALPINI Il gruppo Alpini di Albizzate fa festa e per il secondo anno fa le cose in grande. All’interno della tre giorni tradizionale, il gruppo ha voluto dare, visto il grande successo di pubblico dell’anno passato, una virata country alla festa proponendo ancora la formula del Mountain Contry. La manifestazione si conclude oggi in piazza IV Novembre e sarà un mix di tipicità alpina ed eventi in puro stile country. All’interno della festa ci sarà anche lo stand di Cuamm, l’associazione di medici volontari per l’Africa di cui sono parte due medici albizzatesi che hanno già partecipato ad alcune operazioni nei paesi devastati dalle guerre e dalla carestia. L’ingresso è libero.
AZZATE
FESTA DEGLI ALPINI A Villa Mazzocchi in piazza Giovanni XXIII alle 10 ritrovo, alle 11 messa in parrocchiale, alle 12.30 rancio e alle 19.30 serata gastronomica.
BEDERO VALCUVIA
MADONNA DEL FILO Oggi, alle ore 10.30, nell’ambito della festa del gruppo Alpini di Bedero Valcuvia e Masciago, sezione di Luino - il gruppo è guidato da Giuseppe De Pari - si terrà al “Sass de ciucheta”, zona panoramica appena sotto la Madonna del Filo. La manifestazione, giunta alla cinquantunesima edizione, mentre la fondazione del gruppo risale a 85 anni fa, è distribuita su due giorni. Le penne nere della Valcuvia e tutti gli appassionati si radunano infatti in questo periodo alla Madonna degli Alpini, alla quale è dedicata la cappelletta che si affaccia sull’intera vallata, offrendo uno degli scorci panoramici più suggestivi dell’Alto Varesotto. La festa, aperta da ieri, prosegue oggi, alle 10, col ritrovo al bivio dove si snoda la strada militare verso il Monte Scerè (il punto è al confine tra Bedero e Mondonico, frazione del Comune di Valganna). L’escursione è abbastanza breve e alla portata di tutti; il sentiero che porta alla cappelletta della Madonna è illuminato di sera. Ma c’è di più: la cappelletta, dallo scorso anno, è dotata di un pannello fotovoltaico che la fa “brillare” nell’oscurità. Alle 10.30, sempre oggi, l’alzabandiera e quindi le deposizioni floreali alla Madonna degli Alpini e, più su, alla Madonna del filo; alle 11.45 il rinfresco con le autorità locali e quindi la distribuzione del rancio alpino.
BIANDRONNO
ARTE RUPESTRE Laboratorio per bambini ore 15.30-17 sull’Isolino Virginia, dal pontile ore 15. Informazioni www.isolinovirginia.it.
RACCONTARE IL LAGO Prosegue il tour teatralizzato del lago di Varese con Betty Colombo che dà voce, tra il fruscio dell’acqua, alle storie, ai mestieri, alle usanze del lago e dell’Isolino Virginia e di chi ci ha vissuto. Si parte alle 10 dal pontile di Biandronno, durata un’ora circa, 20 euro. Si prenota online su www.isolinovirginia.it.
BUGUGGIATE
FESTA AL BOSCO Stand gastronomico e pista da ballo nell’area Tigros.
BUSTO ARSIZIO
BIRRA BIANCOBLÙ Le serate più divertenti sono al museo del tessile di via Galvani 2, che ospita l’ottava edizione della Festa della Birra biancoblù. Stand gastronomici e fiumi di birra di alta qualità sono gli abbinamenti perfetti per tre concerti tributo a star della musica italiana. Oggi alle 13 pranziamo insieme (15 euro con prenotazione al 340.2915774 e ricavato interamente in beneficenza), ore 19 stand gastronomico, ore 20.30 esibizioni di ballo e alle 21.30 tributo ai Nomadi con Onda Nomade. Per tutti i tre giorni mercatini di hobbistica, collezionismo, modernariato e vintage.
CARDANO AL CAMPO
MOVIDA CARDANESE Spettacoli, espositori, mercatino della Pro loco alle 21 in via Verdi e piazza Falcone Borsellino.
CARNAGO
LUGLIO IN FESTA ALPINA Nell’area feste alle 11.30 messa, alle 12.30 stand gastronomico e alle 21 l’orchestra Molinari.
MOTO BURGER Dalle 10 alle 21 al centro sportivo in via Ronco motoraduno Pro-Race club Carbonate, burger gourmet, beer pong, calciobalilla umano e musica.
TOMMI Il concerto di Tommi e degli Onesti Cittadini al termine del primo motoraduno Pro-race club Carbonate. Alle 21 al centro sportivo di via Ronco.
CARONNO PERTUSELLA
SAGRA DEL PESCE Al parco della Resistenza in via Avogadro si mangia e si balla, oggi con la Gaia Fabio Band. Prenotazioni al 347.963917.
CASORATE SEMPIONE
FESTA D’ESTATE In via Roma 100, dalle 7 camminata, dalle 10 giornata del benessere e alle 21.30 tributo a Vasco Rossi.
CASSANO MAGNAGO
CASSANO IN FESTA Dalle 19 nell’area feste in via Primo Maggio.
CASTIGLIONE OLONA
RASSEGNA DEL BORGO Ultimo appuntamento in compagnia di Connessioni Teatro in scena con «Il paese che frana», letture interpretate dal libro «Cade la terra» di Carmen Pellegrino. L’ultima abitante di un paese salernitano lo salva dall’oblio, raccontandone le storie. Palazzo Branda Castiglioni, ore 21.
CITTIGLIO
VARARO COUNTRY FEST Oggi in frazione Vararo l’associazione ViviVararo organizza dalle 10 fino a sera una divertente festa country con battesimo della sella, spettacolo con cavalli americani, mercatino, canti e balli country e stand gastronomico.
COCQUIO TREVISAGO
FESTA DEGLI ALPINI Alle 9.30 ammassamento in piazza del Noce a Caldana, ore 9.45 alzabandiera e sfilata con banda fino al parco Clivio, ore 10 messa, 11.30 aperitivo, 12 e 19 stand gastronomico, 21 ballo liscio.
CUNARDO
FESTA DELLE GROTTE Grandi e bambini sono invitati a partecipare alla festa dell’estate più divertente e particolare che ci sia organizzata dal Cai di Carnago e dal Gruppo speleologico prealpino nelle grotte dell’Orrido di Cunardo. Dalle 10 fino a tardo pomeriggio un programma da lasciare a bocca aperta: è possibile ammirare il «Traforo naturale» e l’ampio ingresso dell’orrido, e visitare la grotta. Quest’ultima è solitamente una meta per escursionisti, ma in questa occasione è possibile farci un giro semplice adatto anche ai «non addetti ai lavori». Prima o dopo l’escursione si può trovare ristoro ad un centinaio di metri dell’ingresso dell’orrido si trova la Baita del Fondista (via per Bedero 3) che ospita il Festival internazionale del folclore organizzato dal comune di Cunardo e del gruppo de I Tencitt: oggi alle 20.15 sfilata per le vie del paese con i gruppi ospiti che quest’anno sono Cile, Taiwan, Macedonia e Polonia, e alle 21 spettacoli. Attivo anche un ricco stand gastronomico. L’iniziativa si terrà con qualsiasi tempo meteorologico. Info al 331.3721046.
CUVEGLIO
FESTA DELLA POLENTA In baita Santa Maria alle ore 9.30 «Spingi, corri e pedala», ore 12.30 pranzo, ore 19 cena e alle 21 si balla.
FERNO
SERATA PAELLA Nella struttura polifunzionale Vela in via Pedrotti dalle 19 a mezzanotte paella con sangria e serata danzante.
GALLARATE
C’È OREGLIO Flavio Oreglio è un amico di vecchia data del Caffè Teatro di Verghera di Samarate, che riparte, dopo gli eventi al Museo Maga, con un’associazione di «Amici» e una nuova rassegna di cabaret intitolata Cabrolet», sempre con la direzione di Maurizio Castiglioni. Il popolare comico-poeta catartico è il secondo ospite con un «Recital» dove è pronto a elargire al pubblico, con la consueta ironia intelligente, aforismi e piccole poesie che illuminano le contraddizioni della quotidianità. Domenica 16 luglio a Gallarate, Palazzo Broletto, via Cavour 2, ore 21, gratuito.
CONTRADA DEL BRODO È la più antica ricorrenza della tradizione gallaratese e si celebra in occasione della ricorrenza della Madonna del Carmine (la cui statua è in vicolo Volpe): è la festa della Contrada del Brodo (o Cuntrada del Broeud, in dialetto) che oggi inizia alle 11.45 con la tradizionale distribuzione del brodo in via San Giovanni Bosco, ore 20.30 processione con il Simulacro di Santa Maria Assunta, ore 21.30 Octave Live Band con musica revival. Chiusura lunedì.
GAZZADA SCHIANNO
MUSICA IN VILLA Serata dedicata alla memoria di Massimo Pella, con il soprano Lucia Hausladen e il pianista Wolfgang Brunner. Alle 21, Villa Cagnola, 15 euro, info 0332.875120.
GOLASECCA
FESTA SPAGNOLA Fino alle 16 in piazza Libertà festa spagnola con la paella di Don paella, sangria e tante specialità.
GORLA MAGGIORE
DISTILLATI SONORI Nella seconda e ultima giornata del festival, che comincia alle 10 con lo yoga nel parco, in serata suonano l’uomo cavallo polistrumentista One Horse Band e la band di virtuosi Teo e le Veline Grasse. Via Sabotino, www.spazio-zero.org.
ISPRA
BASKET FUN FESTIVAL Oggi dalle 19 alle 21.30 tornei, premiazioni e dalle 22 live music. In piazzale Olimpia.
LAVENO MOMBELLO
MUSIC BEER & SPORT SHOW Dalle 11.30 sul lungolago di Caldè musica e sport e stand gastronomico a pranzo e cena.
LESA
LAGOMAGGIORE MUSICA Concerti, da ieri al 19 agosto, tra le due sponde del Lago Maggiore. Anche l’edizione numero 23 di LagoMaggioreMusica, apertasi ieri a Cerro di Laveno sarà ricca e quasi tutta dedicata ai giovani, come è d’obbligo per una rassegna organizzata dalla Gioventù Musicale d’Italia. Oggi a Lesa, tocca al Cecile Ensemble che propone musica da film. Giovedì 20 tappa ad Arona per il concerto del Quartetto Lyskamm (in programma pagine di Haydn e Schumann), mentre venerdì 21 all’Eremo di Santa Caterina del Sasso la cantante Marina Bartoli propone raffinata musica barocca accompagnata all’organo da Claudio Astronio. Appuntamento nella sala consiliare (piazza Dante Alighieri); giovedì 20 ad Arona, Casa Usellini (via Pertossi); domenica 21 a Leggiuno, Eremo di Santa Caterina del Sasso. Sempre alle 21, biglietti 12/10 euro, www.jeunesse.it.
LOCARNO
MOON & STARS Ancora sette giorni di super musica in piazza Grande. Oggi tocca a Söhne Mannheims & Andreas Bourani per proseguire poi con Jamiroquai, Sting, Amy Macdonald e altri: www.moonandstars.ch.
LUINO
ALLA CIMA PIANCABELLA Alla scoperta della cima del Piancabella situata in una delle selvagge valli che sovrastano la Val Malvaglia in Ticino in compagnia del Cai di Luino. Si parte con mezzi propri alle 7 dalla località Dagro alla volta di un’escursione abbastanza difficile e lunga ma che viene proposta divisa in tre tappe così da poter lasciare a ogni partecipante la scelta in base alle proprie capacità di allenamento. Il primo tratto è adatto a tutti e parte dall’ostello Monte Dagro a 1420 metri (raggiungibile comodamente in auto). Da qui si procede per pascoli e pinete alla volta della capanna Alpe di Prou a quota 2015 metri. Chi lo desidera può poi proseguire verso un grande omino di pietra eretto al limite superiore dei larici e che segna un’altra tappa dove ci si può fermare oppure continuare per altri tre quarti d’ora per raggiungere la croce a quota 2387 e da cui ammirare un panorama vastissimo. Alla vetta si arriva un’ora di cammino dopo percorrendo la cresta della montagna che in più punti richiede attenzione. Ritrovo alle 6.50 dal posteggio della piscina in via Lugano. Info allo 0332.530019.
MALNATE
PRANZO IN BIANCO Alle 12.30 torna al parco Primo Maggio il pic nic in bianco con scenografie e performance artistiche a cura della Fonderia delle Arti. Info allo 368.3731105.
MARNATE
MABES Si conclude oggi il Mabes, primo festival musicale di Marnate. Oggi la giornata è organizzata dall’associazione La Capra a Tempo e sul palco salgono band emergenti: The Brau’s Brother, Locomotive Groove, Le Mie Cose e Not. Al termine di ogni serata la festa continua con la «silent disco», centinaia di cuffie wireless collegate ai tre dj in consolle che suonano tre generi musicali: sul canale uno solo vinile con techno e commerciale, canale due hip hop e rap; canale tre con rock party, trash, electronic rock. Area feste di viale Lombardia 797 (scuole medie), ingresso gratuito.
ORINO
AUTO A PEDALI Campionato F1P di auto a pedali: dalle 10 alle 11 prove libere, mentre dalle 15 alle 16 è il momento della gara.
PORTO CERESIO
MURA-ARTE Oggi, per tutto il giorno, realizzazione di nuovi murales sul lungolago Vanni.
SOLBIATE OLONA
A TUTTA BIRRA Nel parco feste in via San Vito da oggi a domenica (si bissa tra una settimana) si tiene “Solbiate a tutta birra” la festa organizzata dalla Pro loco e dal Birrificio di Legnano che mixa perfettamente ottima birra artigianale (ben 4 birrifici e la birra di Solbiate, la Sguabas che si trova solo durante queste serate), cena bavarese e musica live. Oggi si esibiscono gli Antani Project.
SOMMA LOMBARDO
LA BOTTEGA DEL FALEGNAME A Coarezza apertura della casa museo per il settimo anniversario: dalle 10 alle 18 in via Colombo 4. Info al 349.2410655.
ROCK INN SOMMA Ultima giornata; tra i gruppi che suonano anche Dragon Harp. Dalle 20 in via Processione, gratuito.
STRESA
ASPETTANDO IL JAZZ Anteprima dello Stresa Festival con uno spettacolo di luci, musica e danza all’Isola Bella con il gruppo Tango Tres. Partenza del battello da Stresa ogni mezzora dalle 19, info 0323.31095.
TERNATE
WOODINISTOCK Heavy metal, punk rock, metal prog a Woodinstock, il festival in corso a Ternate. La rassegna che serve anche a raccogliere fondi per la ricerca contro il morbo di Parkinson anche oggi è ricca di appuntamenti e si chiude con il «Rocker day», una celebrazione del rock’nroll con Memphis Flash & The Pink Ladies e The Goose Bumps e la Rock’n’ roll School di Umberto Trivini. Infine, la band di rock demenziale GemBoy. Ma domenica ci sono anche appuntamenti sportivi, fra questi, al mattino, Bikeinstock, il giro del lago in bicicletta con la Libreria e bottega del Romeo. Nel tardo pomeriggio si esibisce l’illusionista Walter Maffei. Al parco Berrini di Ternate, ingresso libero con offerta libera, tutte le informazioni su www.woodinstock.org.
VALGANNA
UNIVERSI SOTTERRANEI Si visita sino al 3 settembre ogni domenica dalle ore 15 alle 18 «L’universo sotterraneo del Monte Campo dei Fiori», una suggestiva mostra fotografica che, alla Badia di San Gemolo in Ganna, racconta gli aspetti più particolari delle grotte e del sottosuolo del massiccio del Campo dei Fiori: gallerie, pozzi, concrezioni, fossili, acque sotterranee, invertebrati, pipistrelli e… speleologi. Si tratta di fotografie raccolte nell’ambito delle esplorazioni effettuate negli ultimi 40 anni, dalla Grotta Marelli, dietro al Grand Hotel del Campo dei Fiori, fino alle recenti scoperte nella Grotta dei Mattarelli. La mostra, a ingresso gratuito, rimarrà aperta per tutta l’estate grazie alla disponibilità delle Gev del Parco.
VERGIATE
FESTA DI SAN MATERNO A Cuirone: ore 8.30 colazione all’americana alla cooperativa La Vittoriosa; ore 9.30 messa; ore 10.30 vendita torte; ore 12.30 pranzo condiviso nel giardino parrocchiale, giochi a sorpresa e anguriata alle 16.30; ore 20.30 processione per le vie del borgo con la banda di Besnate.
© Riproduzione Riservata