TRASPORTI
Treni Milano-Domo, ritardi e sovraffollamenti
I disagi dei pendolari al centro dei tavoli tecnici dell’Agenzia

Ritardi e sovraffollamenti: sono i due principali disagi con cui devono fare i conti i pendolari della linea ferroviaria Milano-Domodossola. Così sostiene Lisa Tamaro, che per motivi di lavoro la utilizza frequentemente e che a lungo è stata consulente del Comitato dei sindaci per i problemi dei viaggiatori.
TAVOLI TECNICI
Domani, venerdì 1° aprile, ad Alessandria si riuniranno i tavoli tecnici dell’Agenzia per la mobilità piemontese, e nell’occasione si parlerà anche della Milano-Domo «dove sono entrate in servizio sette coppie di Coradia in sostituzione dei convogli dismessi. Tutto funziona bene quando sono composti da cinque “pezzi”, mentre quando sono ridotti a quattro ovviamente si registrano delle situazioni di sovraffollamento. E non si deve dimenticare che nell’ultimo periodo sempre più persone sono tornate a prendere il treno per i loro spostamenti, sia per i costi sempre più alti della benzina sia per la sospensione in molte aziende dello smart working».
TRENI IN RITARDO
L’avvocato Tamaro punta l’indice, poi, sul 18.25 e sul 19.25 in partenza da Milano Centrale. «Spesso - segnala - subiscono ritardi a causa della precedenza che devono dare al “Malpensa” e alle “Frecce” provenienti da Torino».
LEGGI ANCHE Traghetti, la rabbia dei pendolari
© Riproduzione Riservata