GLI APPUNTAMENTI
Un goloso weekend d’autunno
Si comincia col “black friday” e si prosegue con decine di manifestazioni per tutti i gusti. A cominciare dalla festa del cioccolato a Varese per arrivare ai primi mercatini di Natale

Sarà un fine settimana tra nuvole e sole, quello che s’apre venerdì 24 novembre, per molte catene commerciali il “Black Friday”, ovvero giornata di sconti sulla scorta della tradizione sassone.
Se la pioggia è annunciata da mattina a tardo pomeriggio di sabato 25 novembre, proprio dalla serata arriveranno rinforzi di vento da Nord a far girare la lancetta del barometro sul sereno per domenica 26 e lunedì 27 novembre.
Nel frattempo non mancano le occasioni di svago a cominciare dalla tre giorni al cioccolato con base nel centro di Varese e per arrivare ai primi mercatini natalizi, come dimostrano gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale della Prealpina in edicola proprio venerdì 24 novembre col quotidiano.
Venerdì 24 novembre
VARESE
FESTA DEL CIOCCOLATO Da oggi a domenica 26 novembre, dalle 10 alle 23, in piazza Monte Grappa festa con eventi, vendita e degustazioni a cura dell’associazione cioccolatieri Choco Amore.
GYPSY DEULA Fabio Bruccoleri e Alessandro Centolanza (chitarre), Tazio Forte (fisarmonica) e Gabriele Pascale (batteria) omaggiano il chitarrista tzigano Django Reinhardt reinterpretandone in maniera originale i brani. Alle 21.15 alle Cantine Coopuf, in via De Cristoforis 5.
IL CASO ETL«La liberalizzazione delle televisioni. Il caso di Etl» è l’incontro dedicato a Etl Varese Video, la prima tivù privata via etere della città iniziò le emissioni nel novembre del 1977. L’emittente nacque da un’iniziativa di Luciano Giaccari e Maud Ceriotti, impegnati nel mondo delle arti visive. L’incontro sarà corredato da videoproiezioni. Oggi, aula magna del Collegio Cattaneo, via Dunant 5, ore 14.
IN FELTRINELLI Presentazione nella libreria di corso Moro 3, oggi alle 18: Marina Martorana parla del suo nuovo giallo «Verbano rebus».
LEGNANESI Proseguono le repliche della nuova rivista, «Signori si nasce… e noi?», un omaggio ai 50 anni dalla morte di Totò, con Antonio Provasio (testi e regia), Enrico Dalceri (musiche) e Luigi Campisi. Al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 21, 42/27 euro, 0332.247897, TicketOne.
UNA CENA DIVERSA Slow Food Varese e Siloam organizzano una cena basata sul tema del riuso degli avanzi. Alle 20 al Collegio De Filippi, 25 euro. Prenotazioni allo 0332.238004.
ALIENI, LA CONQUISTA S’inaugura stasera, alle 18 a Villa Mirabello, piazza della Motta 4, la mostra di piante e animali introdotti dall’uomo nell’ecosistema. Promossa dall’Insubria, si visita sino al 27/5.
ARCISATE
MERCATINO DEL LIBRO Da non perdere: nella sala Ai lavoratori frontalieri in via Roma 2 il mercatino del libro e del gioco a sostegno della ricerca scientifica nel campo dei tumori infantili.
BISUSCHIO
SPIRITO ALLEGRO A portare in scena questa brillante commedia di Noel Coward è la compagnia Anni Verdi di Somma Lombardo, al Cineteatro San Giorgio venerdì 24, via Repubblica 22, ore 21, 348.7811369.
BUSTO ARSIZIO
PSICHEDELICI Giobia e Hollow Bone: suoni cosmici, synth stellari e psichedelia nostrana. Stasera, al circolo Gagarin, via Galvani 2 bis, ore 22, ingresso riservato ai soci Arci.
CASTELLANZA
AIMETTI Silvio Aimetti presenta il suo libro «Il viaggio dell’inclusione», alle 20.45 in biblioteca. Presenti cinque protagonisti del volume, Cristina Boracchi, Edoardo Zin, Umberto Rega, Fabio Aimini e Carolina Perfetti. Il tema è: scuola, formazione, lavoro.
VITO DI MODUGNO Il rinomato specialista dell’organo Hammond chiude la rassegna «Eventi in jazz» con il suo quartetto e un repertorio composto da standard, brani originali e una rivisitazione dei «Quadri di una esposizione» di Mussorgsky. Stasera al Teatro di via Dante, ore 21, ingresso libero.
CLIVIO
FERITE A MORTE Il libro di Serena Dandini è messo in scena dalla «Piccola compagnia instabile», per la regia di Stefano Orlandi, con Liliana Maffei, Arianna Talamona. Partecipa Patrizia Coda, dirigente della divisione Polizia anticrimine della Questura di Varese. Al teatro dell’oratorio, via Eolo, ore 21, ingresso gratuito.
GALLARATE
AFRO BREW DUO La splendida cantante Ginger Brew, accompagnata al pianoforte da Gigi Ravetti, propone un repertorio che attinge alla cultura afroamericana, tra gospel e spiritual. Stasera al Melo di via Magenta 3, ore 21, info 0331.708224.
JERAGO CON ORAGO
OPERA ROCK Musica di qualità nel locale di via Varesina 58: stasera suonano gli Onda d’Urto, hard rock band che dal 2005 propone un repertorio a base di puro rock, spaziando dai classici degli anni 70, al glam rock degli anni 80 e 90, fino alle sonorità più moderne. Via Varesina 58, ore 22, info 347.3128604.
VEDANO OLONA
ARLECCHINO Tanta musica, come sempre, nel locale di via Papa Innocenzo 27: stasera concerto delle Shooting Stars, una cover rock band composta da sole musiciste donne. Ore 21.30, ingresso libero.
Sabato 25 novembre
VARESE
AL SACRO MONTE La Delegazione Fai Varese organizza al Sacro Monte una visita guidata alle 10 alla chiesa dell’Immacolata alla Prima Cappella, al museo Baroffio, alle vetrate della chiesa dell’Annunciata alle 11.30 e brindisi al Borducan. Costo 45 euro.
FESTA DEL CIOCCOLATO Fino a domenica 26, dalle 10 alle 23, in piazza Monte Grappa festa con eventi, vendita e degustazioni a cura dell’associazione cioccolatieri Choco Amore.
KNOCKOUT DI ALEX PINNA L’artista delle silhouette e delle corde intrecciate mette in mostra la sua ricerca più recente; vernissage oggi dalle 18 alle 21, viale Sant’Antonio 59/61.
IN UBIK Nella libreria di piazza Podestà, alle 17.30, Hans Tuzzi presenta «La belva nel labirinto».
LEGNANESI Proseguono le repliche della nuova rivista, «Signori si nasce… e noi?», un omaggio ai 50 anni dalla morte di Totò, con Antonio Provasio (testi e regia), Enrico Dalceri (musiche) e Luigi Campisi. Al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 21, 42/27 euro, 0332.247897, TicketOne.
LE VIE DEI VENTI Reporter, documentaristi, giornalisti e fotografi tornano protagonisti grazie alla nuova stagione di incontri delle Vie dei Venti, l’associazione di viaggiatori che sa raccontare il mondo in maniera intelligente e originale. Il primo appuntamento è stasera con il documentario di Gilad Baram «Koudelka fotografa la Terra Santa». Dal 2008 al 2012 il regista israeliano Baram ha accompagnato Josef Koudelka, uno dei più famosi fotografi viventi, nel suo viaggio tra Gerusalemme, Hebron, Ramallah, Betlemme, lungo il percorso della barriera che separa Israele e Palestina. Il documentario così non è solo una lezione di geografia, ma anche di attualità fra dilemmi etici e questioni politiche. Sala Montanari, via dei Bersaglieri 1, ore 21, info 0332.499918, www.leviedeiventi.it.
RICCARDO SINIGALLIA Il cantautore e musicista, già anima dei Tiromancino, collaboratore di Niccolò Fabi e Max Gazzè e attualmente forza vitale dei Deproducers (con Vittorio Cosma), suona alle Cantine Coopuf con Marco Ulcigrai, frontman del Triangolo, al termine della tavola rotonda «Legalità sul palco. Percorsi di educazione alla legalità tra scuola e musica». I due musicisti prenderanno parte all’incontro che comincia alle 15.30 e cui partecipano l’assessore ai Servizi Sociali Roberto Molinari, Antonella Buonopane di Libera, la dirigente scolastica di Lonate Pozzolo Fabiana Ginesi e Massimiliano Potenzoni della cooperativa Naturart. Poi il concerto. La giornata è inserita nel progetto «Tutta un’altra storia» promosso da Comune e RegioneAlle Cantine Coopuf di via De Cristoforis 5, ore 15.30 incontro, ore 21.30, concerto.
STORIA DI UN MOSTRO È lo spettacolo del festival di teatro per ragazzi «Impronte», di e con Progetto Zattera, in scena alla Biblioteca dei ragazzi Rodari. Questo pomeriggio, alle 16, via Cairoli, ingresso gratuito, 349.3281929.
SUL COLORE La stilista Rosita Missoni e l’artista e designer Marcello Morandini dialogano intorno al tema del colore e ai suoi usi nella sede degli alpini, in via Degli Alpini 1. Conduce Matteo Inzaghi. Ore 18.
TWIGGY Stasera, nel locale di via De Cristoforis 5, si esibiscono Supersound, il meglio di r&b, soul e funk con dj Vigor e Lost & Found. Ore 21.30, ingresso libero.
MERCATINI DI NATALE
Tempo di mercatini natalizi nel Varesotto: bancarelle artigianali ed enogastronomiche, vin brulè e tanta magia di Natale. Ecco i più interessanti. Casalzuigno - Magico come sempre il Natale a Villa Bozzolo (dalle 10 alle 18, 10 euro): oggi alle 14.30 visite guidate musicali, un pianista professionista fa suonare il fortepiano ottocentesco nelle sale settecentesche, mentre nei rustici risuona la zampogna. Clivio - A Palazzo Reale dalle 9 alle 19 mercatini natalizi, mostra giocattoli di ieri e di oggi e stand gastronomico; alle 16.30 esibizione del Borgo Musicale, alle 17.30 accensione delle luminarie e arrivo di Babbo Natale.
ANGERA
PICCOLI IN INDONESIA Laboratorio per bambini gratuito alle 16 in biblioteca. Prenotazione obbligatoria allo 0331.932006.
ARCISATE
MERCATINO DEL LIBRO Da non perdere: nella sala Ai lavoratori frontalieri in via Roma 2 il mercatino del libro e del gioco a sostegno della ricerca scientifica nel campo dei tumori infantili.
TERAPIA DELLA SABBIA Pomeriggio dedicato alla presentazione della terapia del gioco della sabbia, alla cooperativa La Monda di via Giocomini 26. Dalle 16 Michele De Toma e Mariella Saletti, psicoterapeuti, presenteranno questa disciplina che si basa sul principio analitico junghiano della presenza nella profondità dell’inconscio di una tendenza della psiche a guarirsi, specificamente utilizzata per l’età infantile. Aiuta infatti il bambino a riconnettersi o rinforzare il suo nucleo naturale di personalità e si integra in modo collaborativo con gli altri apporti all’infanzia, quelli educativi scolatici, rieducativi logopedici, formativi della psicomotricità. Per informazioni 339 3897974, ingresso libero.
BRINZIO
CENA CON LA PRO LOCO Alle 20 nella sala polivalente del municipio cena con polenta, 25 euro.
BUGUGGIATE
FERITE A MORTE In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Obiettivo Cultura presenta “Ferite a morte. E se le vittime potessero parlare?”, uno spettacolo sul tema del femminicidio tratto dall’omonimo libro di Serena Dandini e messo in scena da Piccola Compagnia Instabile con Liliana Maffei e Arianna Talamona, regia di Stefano Orlandi. Ospiti speciali della serata Liliana Colombo e Eugenia Trotti che dopo lo spettacolo parlano dell’associazione Amico Fragile di Varese. Nel salone teatro dell’oratorio, via Trieste 31, ore 21, ingresso libero.
BUSTO ARSIZIO
CLAPTONE Il dj e produttore tedesco, famoso nel mondo della musica house, è alla consolle dello Shed per festeggiarne, con Dom Pérignon Luminous Label Party, il decimo anno di attività. Stasera in corso XX Settembre 53, ore 22, info 0331.678750.
SCINTILLE Per la rassegna di teatro per bambini a cura di Zattera la compagnia Teatro Pirata sale sul palco con «Il tesoro dei pirati», una spericolata storia sopra e sotto il mare alla ricerca di un tesoro. Al teatro Sociale, via Dante Alighieri 20, ore 16.30, 7 euro, 349.3281029.
CARDANO AL CAMPO
CON LA FAMIGLIA La rassegna di teatro per bambini ospita la compagnia Pandemonium in «Peluche, ovvero di orsi, scimmie, Biancaneve» (3-10 anni). Sala Pertini, via Verdi, ore 16, 5/4 euro.
DANIELE MAGGIOLI Uno dei due del Duo Bucolico (l’altro è Antonio Ramberti) propone una serata in bilico tra cabaret, recital e canzone popolare. Al circolo Quarto Stato, via Vittorio Veneto 1, ore 21.30.
CARNAGO
COSÌ È SE VI PARE È una delle più celebri commedie di Pirandello, messa in scena 100 anni fa (giugno 1917), la nuova produzione del gruppo teatrale Kairòs, adattamento teatrale e regia di Maria Luisa Desiderio. Al teatro Agorà, piazza San Giovanni Bosco 6, ore 21.15, 8/5 euro, 345.6268785.
CASORATE SEMPIONE
NEMMENO CON UN FIORE È uno spettacolo liberamente ispirato a Maraini, Moravia, Dandini, Gaber e altri grandi autori, che Teatro Evento porta al festival teatrale itinerante «Terra&Laghi», a cura di Teatro Blu, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Testo di Cristina Bartolini, in scena con Massimo Madrigali. Regia Sergio Galassi. Alla palestra comunale, ore 21, ingresso libero, 0332.590592, 345.5828597.
CASTELLANZA
COMICITÀ “DIFFERENZIATA” «Spegni la tv, accendi il teatro» è il significativo titolo dello show organizzato da Coreve con i comici di Zelig chiamati a rendere omaggio alla città di Castellanza per l’ottimo risultato nella raccolta differenziata del vetro nel 2016. In scena tanti bravi comici come il trio Boiler, Mr. Forest, Nuzzo e Di Biase, Sergio Sgrilli, Giorgio Verduci. In mattinata si terrà anche il convegno «Da rifiuto a risorsa! Differenziamoci di più» (università Liuc, ore 10.30). Al teatro di via Dante, ore 21, serata a ingresso libero.
POMERIGGI DA FIABA Laboratorio «Teste fiorite» alle 16.30 nella sala conferenze in biblioteca. Info allo 0331.503696.
SAGRA DELLA POLENTA Festa alle 19 nella sala rotonda in biblioteca in piazza Castegnate 2. Info allo 0331.503696.
CASTRONNO
CONCERTO BENEFICO La Compagna della gru, diretta da Enrico Salvato, propone uno spettacolo di canti gospel, pop e natalizi in una serata a favore della Good Samaritan Mission e della sua attività per i bambini del Nord Uganda. Nella chiesa di via Matteotti 20, ore 21, www.good-samaritan.it.
CUVEGLIO
FAIR PLAY È il titolo dell’ultimo spettacolo di Stefano Beghi e Matteo Sanna per il format «Cene con delitto», a cura di Karakorum Teatro. Un intrigo che parla di sport e passioni, non sempre quelle giuste. Al circolo di Cuveglio, ore 19.30, da prenotare allo 0332.650020.
GALLARATE
LEONARDO MANERA L’attore ricorda «Il primo amore», ultimo spettacolo da lui scritto e interpretato, con la regia di Marco Rampoldi. Manera, lanciato da Zelig e oggi presenza fissa in tv a «Colorado», vi si racconta in modo «seriosamente comico». Dai mondiali di calcio dell’82 a Tangentopoli, dalla passione all’inquietudine, dalla speranza alla gioia, più le inevitabili delusioni che puntellano ogni esistenza. Gli scatoloni in scena rappresentano infatti il costante «trasloco sentimentale» di un padre separato al proprio figlio: cosa lasciargli? Al teatro Condominio, via del Teatro 5, ore 21, 28/20 euro, 392.8980187.
PRIMA DEL DILUVIO Si parla di sostenibilità ambientale con Possibile nell’ambito dell’iniziativa #primadeldiluvio. Relatori: Annalisa Corrado, co-portavoce nazionale Green Italia, Gianluca Ruggieri, ricercatore all’università dell’Insubria, Claudio Peja, architetto e direttore del Parco del Ticino, Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. Conclude Walter Girardi, consulente ambientale. Alle 16.30 al centro parco Cascina Montediviso, info 338.1054436.
GAVIRATE
SFIDE DI DONNE È uno spettacolo teatrale jazz tratto da un progetto originale del Trio Fragari Vesca. Ricorda le fatiche e le conquiste ottenute da donne musiciste e propone un breve passaggio nella storia del jazz al femminile con biografie ed esecuzioni di brani. Sul palco Elena Valnegri (sax e voce), Daniela Barbera (piano) ed Emanuela Morandini (batteria). Alle 11 nella biblioteca di Gavirate, via De Ambrosis 11, ingresso libero.
GEMONIO
MUSEO BODINI «Politics>1956-1976», a cura di Lorenzo Fiorucci, Chiara Gatti, Ruggero Montrasio e Marco Tonelli, prende avvio dalla scultura di Floriano Bodini «La guerra» e si articola attraverso le opere di Giuseppe Banchieri, Mino Ceretti, Gianfranco Ferroni, Giuseppe Guerreschi, Bepi Romagnoni e Tino Vaglieri. Unisce questi artisti l’etichetta di «realismo esistenziale» coniata da Marco Valsecchi: una breve ma fondamentale parentesi nei loro percorsi, che procederanno poi secondo grandi differenze formali e compositive. La mostra vuole approfondire come la tematica socio-politica abbia avuto forte presenza nei loro lavori nel periodo dal 1956 (fatti d’Ungheria), attraverso il movimento sessantottino fino agli anni di Piombo (1976). Al museo Bodini, via Marsala 11, talk con lo scultore Jago ( 15-17), opening party alle 17, ingresso libero, fino al 24 marzo sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18, 5/3 euro, info 349.2267457.
INDUNO OLONA
AGAMENNONE DEVOLI Concerto del violinista Davide Agamennone e del pianista Marco Devoli. In Sala Bergamaschi, alle 21, ingresso libero.
JERAGO CON ORAGO
OPERA ROCK Musica di qualità nel locale di via Varesina 58: stasera suonano i Pericolo Pubblico con i loro medley pop rock, da Battisti agli 883. Via Varesina 58, ore 22, info 347.3128604.
LAVENO MOMBELLO
MARATONA DI LETTURA «Quaranta storie, quaranta scrittori contro il femminicidio» nel Giorno contro la violenza sulle donne, dalle 15.30 alle 17.30 al Libro di via Labiena 10.
LEGNANO
ALE & FRANZ I due comici ripropongono stasera al Teatro Galleria di piazza San Magno (e il 2 dicembre al Sociale di Busto) il collaudato «Tanti lati, latitanti», e intanto preparano lo spettacolo su Gaber che sarà a Legnano il 2 febbraio. Da 39 a 24 euro.
CLUB PARTY 2000 Torna il party dell’unicorno più folle del pianeta con tutto il meglio della dance dagli anni 2000 a oggi con dj Fabio Esse e Luca Pinto. Al Land of Freedom, ore 23, info 345.8177837.
OMONÒOS È dedicato a Mozart, Respighi e Rachmaninov il recital del duo «Omonóos», ovvero i pianisti Silvia Gatti e Gabriele Salemi, ospiti a Legnano per l’associazione musicale Jubilate. Allievi di Maria Clementi all’Istituto musicale «Puccini» di Gallarate, oltre che di Sabrina Dente, Silvia Gatti e Gabriele Salemi affrontano la «Sonata K 381/123a in Re maggiore» di Wolfgang Amadeus Mozart, quindi una rarità di Ottorino Respighi (i «Sei piccoli pezzi») e infine i malinconici «Sei pezzi op. 11» di Sergei Rachmaninov, impregnati dell’umor nero proprio dell’ispirazione del compositore russo. All’auditorium Tirinnanzi, via Abruzzi 19, ore 21, ingresso libero.
LUGANO
NICHOLAS MILTON L’Orchestra della Svizzera Italiana - Diretta da Nicholas Milton interpreta pagine di Schoenberg e Ciaikovski, accompagnando la compagnia di danza di Cristina Kristal Rizzo. Al Lac alle 20.30, replica domenica 26 alle 17, info e biglietti 004158.8664285.
SESTO CALENDE
CONTRO LA VIOLENZA Nella Giornata contro la violenza sulle donne, letture a cura di Carmen Bucca tratte dal libro «Storie della buonanotte per bambine ribelli», con accompagnamento musicale della viola di Simone Libralon. Inoltre, per due settimane le donne che lo desiderano, ma vogliono restare anonime, avranno a disposizione una scatola rossa in cui inserire un biglietto su cui raccontano la propria storia di dolore e di coraggio. Dalle 10 in biblioteca comunale, piazza Cesare da Sesto 1.
PER MARCO BERTONA Concerto in occasione dei 25 anni di attività del compositore Marco Bertona, con Anna Grazia Anzelmo (flauto), Francesca Badalini (pianoforte) e le voci recitanti di Gian Paolo Pirato e Stefania Cringoli. In Sala Consiliare, alle 17.30, ingresso libero.
VERBANIA
LA BIBBIA DI CEVOLI Il sacro libro della religione cattolica è messo in scena in una chiave tutta diversa, ironica ma rispettosa, per mostrare quanto i fatti e i personaggi che contiene non siano poi così lontani da noi oggi, dove Dio figura come il primo dei capocomici. Regia Daniele Sala. Al Maggiore di via San Bernardino 49, ore 21, 25/17 euro, 333.9330083.
VEDANO OLONA
ARLECCHINO Tanta musica, come sempre, nel locale di via Papa Innocenzo 27: stasera concerto di Effetto Vasco, un sempre gradito tributo al Blasco. Ore 21.30, ingresso libero.
TUTTO RESTA È il libro di poesie di Gianluca Donadini presentato alle 17.30 a Villa Fara Forni, nella via omonima. Sino a domani esposizione di quadri della pittrice Paola Carabelli.
Domenica 26 novembre
VARESE
BLUEDUST Country e bluegrass con cinque musicisti intorno a un solo microfono per catturare tutta la magia del suono acustico in un susseguirsi di assoli e armonie vocali di contrabbasso, mandolino, chitarra e banjo. Alle 20.30 alla Vecchia Varese, in via Ravasi.
FESTA DEL CIOCCOLATO Si conclude oggi, dalle 10 alle 23, la tre giorni di festa in piazza Monte Grappa con eventi, vendita e degustazioni a cura dell’associazione cioccolatieri Choco Amore.
LEGNANESI Proseguono le repliche della nuova rivista, «Signori si nasce… e noi?», un omaggio ai 50 anni dalla morte di Totò, con Antonio Provasio (testi e regia), Enrico Dalceri (musiche) e Luigi Campisi. Al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 16, 42/27 euro, 0332.247897, TicketOne.
MALACCORTO AMORE È la folgorante definizione con cui Alda Merini, in «Una volta ti dissi», immortala l’amore che fa male. Ed è il titolo dello spettacolo che apre Red Carpet, la stagione di prosa della compagnia Giorni Dispari al teatro Santuccio, in concomitanza con la Giornata contro la violenza sulle donne. Red Carpet, che prevede in tutto cinque spettacoli (il prossimo il 19 gennaio è su Calogero Marrone), è diretta da Serena Nardi, Sarah Collu e Vittorio Bizzi. «Malaccorto amore» si compone di poesie di Saffo, Veronica Franco, Emily Dickinson, Antonia Pozzi, Alda Merini, Marina Ivanovna Cvtaeva, Wislawa Szymborska, Sylvia Plath e tante altre poetesse di tutti i tempi. In scena con le due protagoniste ci sono anche attrici e allieve di Giorni Dispari Teatro, e c’è Alex Bioli che accompagna dal vivo lo spettacolo con il suo sax. Via Sacco 10, ore 21, 12 euro, gratuito fino a 14 anni, info 339.8870121.
OGGI INSIEME DOMANI ANCHE Il film di Antonietta De Lillo, un mosaico di interviste, opinioni e sguardi sull’amore nell’Italia di oggi, sarà proiettato alla sala Filmstudio, via de Cristoforis 5, alle 17.30 per «Un posto nel mondo».
TI MERITI UN AMORE Per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne Cantine Coopuf organizza “Ti meriti un amore Una giornata da ricordare tutto l’anno”: alle 14.30 mostra scultorea alla Coopuf, alle 16 dibattito “La violenza sulle donne” e alle 17.30 il film “Oggi insieme, domani anche” nella Sala Filmstudio’90, di nuovo alle Cantine Coopuf alle 18.30 aperitivo con accompagnamento musicale di Valentin Mufila e Ballafon’s band e alle 20.30 spettacolo “Ti meriti un amore” con la compagnia Stcv Anna Bonomi –Estroversi. Via De Cristoforis 5, ingresso libero.
MERCATINI DI NATALE
Tempo di mercatini natalizi nel Varesotto: bancarelle artigianali ed enogastronomiche, vin brulè e tanta magia di Natale. Ecco i più interessanti. Barasso - Nelle piazze San Martino e San Nicone e in via Parietti, mercatino di art-hobbisti e Aspettando il Natale. L’esposizione apre la mattina, a pranzo stand gastronomico al coperto e per tutta la giornata giochi per bambini, gonfiabili, passeggiate con i pony e mini trenino. Cadrezzate/Osmate - Dalle 10 mercatino dell’Avvento con bancarelle di hobbisti e prodotti a chilometro 0, alle 11 messa con la Basiliscus Band, alle 12.30 apertura stand gastronomico nel salone dell’oratorio, alle 13 mercatino dei bambini, alle 14.30 in chiesa esibizione del Piccolo Coro di Santa Croce di Mazzo di Rho, alle 15.30 partita rappresentativa della Giovanile dei Laghi, alle 17 spettacolo del fuoco. Per tutto il giorno animazione bimbi con il Clown Trampoliere. Casalzuigno - Magico come sempre il Natale a Villa Bozzolo (dalle 10 alle 18, 10 euro): alle 11.30, alle 15 e alle 16 nei rustici risuona la zampogna; alle 15 laboratorio per bambini alla scoperta della zampogna. Clivio - A Palazzo Reale dalle 9 alle 19 mercatini natalizi, mostra giocattoli di ieri e di oggi e stand gastronomico; nella sala Santuccio della Casa Reale dalle 11 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 laboratorio di pasticceria per bambini dai 5 ai 13 anni (costo 5 euro). Venegono Inferiore - Dalle 10 alle 17 in piazza Associazioni e nelle vie limitrofe si apre il Villaggio di Babbo Natale con laboratori natalizi, canti, truccabimbi e stand gastronomici. Alle 9 si corre insieme ai Babbo Natale, alle 17.30 invece c’è il concerto con il Coro gospel con la Compagnia della Gru. l borgo di Galliate Lombardo ospita la quindicesima edizione di «Un due tre Stella». Oltre ai caratteristici stand degli artigiani in piazza Marconi, castagne, vin brulè e pop corn sono in programma moltissimi eventi. Al centro civico La Corte si raccontano storie per bambini: alle 11 «Zuppa di Zucche» e alle 14.30 «E la storia cominciò». Alle 12 si pranza insieme all’oratorio Paolo VI e alle 15.30 spazio alla musica con il concerto in piazza parrocchiale con il Coro 7 Laghi. Da non perdere le mostre interattive per bambini: nella sala consiliare del comune la mostra dei Lego e al campetto da pallavolo e al centro civico La Corte i giochi di una volta con l’associazione Quelli del 63.
ARCISATE
MAGIA DI NATALE Non c’è bisogno di volare in Lapponia per respirare la magia del Natale. Oggi, dalle 10 alle 19 in via Roma, va in scena la terza edizione di Magia di Natale, l’evento dedicato a tutti quelli, adulti e bambini, che amano in particolar modo questa festività. Centotrenta bancarelle dall’artigianato alle specialità gastronomiche passando per il solidale, mentre il Villaggio di Babbo Natale è in fermento con i laboratori di addobbi e decorazioni, i trampolieri e gli elfi, i vitellini e le caprette fino a quando, alle 14, su un carro non arriva Santa Claus in persona pronto ad accogliere le letterine dei bambini e scattare una foto ricordo. Non mancano le note natalizie, grazie al quintetto vocale Safe & Sound, e le lucine del grande albero che sarà acceso in piazza alle 17.30 quando voleranno in cielo centinaia di palloncini luminosi donati dalla Pro loco. Novità di quest’anno è la galleria espositiva di presepi allestita al piano inferiore del palazzo comunale. Anche quest’anno si tiene la camminata dei Babbi Natale (5 euro con cappello in omaggio, 8 con vestito), il cui ricavato andrà alla missione di Haiti in cui opera don Levi: 4,5 chilometri a cui tutti possono partecipare a condizione che si indossi il costume di Santa Claus, in via Trento il ritrovo è alle 9.30, la partenza alle 10.30, l’arrivo nell’area Bolla con caldo ristoro aperto dalle 10. Da non perdere il mercatino del libro e del gioco a sostegno della ricerca scientifica nel campo dei tumori infantili.
CASCIAGO
MERCATO DI VIA ZANELLA Mercatino natalizio in via della Vigna 2 con stand gastronomico, solidarietà e artigiani.
BUSTO ARSIZIO
ART GALLERY TRIO Raffaele Bertolini (clarinetto), Pino Lopriato (oboe) e Angela Ignacchiti (pianoforte) interpretano le più celebri musiche da film, per la Società Ponchielli. Al Museo del Tessile, ore 16, ingresso 5 euro con rinfresco.
DOMENICA AI MUSEI «Tombolata d’arte» e merenda dalle 15.30 a Palazzo Marliani Cicogna.
MARCO VERDICCHIO L’organista Marco Verdicchio suona Bach e Mendelssohn per la «Rassegna di musica sacra». Nella Chiesa del Sacro Cuore (Frati), alle 16, ingresso libero.
COMERIO
LABORATORIO SUL TÈ Incontro con degustazione sul tè alle 17 alla Coffee House di Villa Tatti. ingresso libero.
GERENZANO
IL MONDO DEGLI EQUINI Laboratorio di conoscenza con gli animali (bimbi 5-13 anni). Al Parco degli aironi. Info 328.9099987.
LONATE POZZOLO
VERSO IL FIUME AZZURRO Oggi alle 9 visita guidata facile alla scoperta del territorio. Ritrovo al centro parco ex Dogana austroungarica, 5 euro. Iscrizioni allo 0331.1818245.
LUGANO
NICHOLAS MILTON L’Orchestra della Svizzera Italiana - Diretta da Nicholas Milton interpreta pagine di Schoenberg e Ciaikovski, accompagnando la compagnia di danza di Cristina Kristal Rizzo. Al Lac alle 17, info e biglietti 004158.8664285.
MALNATE
LA SOFFITTA DI ANNA Mercatino delle pulci, ore 8, via Gorizia 3 sede associazione I nostar radiis.
TRADATE
SAGRA DELLA POLENTA Oggi dalle 9 in piazza Mazzini e corso Bernacchi mercato di Forte dei Marmi e degli ambulanti dell’Insubria, alle 12 polentata e nel pomeriggio castagnata.
© Riproduzione Riservata